Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
In linea con i propri obiettivi di social responsibility, SEW-Eurodrive è impegnata attivamente in progetti a sostegno dell’istruzione di qualità, dell’inclusione e della parità di genere

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire per costruire un futuro sostenibile. La responsabilità sociale dell’azienda parte, infatti, proprio dall’intenzione di creare un contesto creativo, di fiducia e di crescita delle persone per contribuire al progresso sostenibile dell’ecosistema sociale, ambientale ed economico.
Fin dall’inizio del percorso di Diversity & Inclusion, SEW-Eurodrive ha considerato prioritario l’impegno nei confronti dell’orientamento e della formazione. L’obiettivo è quello di favorire uno sviluppo paritetico e sostenibile del tessuto sociale, in ambito formativo e lavorativo, rinnovando quotidianamente il proprio impegno. Ciò comporta vantaggi sia per l’azienda che per le persone, che possono esprimere le proprie competenze e realizzare il loro pieno potenziale in SEW-Eurodrive, supportando gli obiettivi strategici dell’azienda.
Questo percorso passa anche attraverso i giovani. In tale ambito SEW-Eurodrive Italia conferma il proprio impegno offrendo testimonianze e formazione professionale, ma anche investendo in progetti di stage con Istituti Scolastici e con le Università, sostenendo inoltre percorsi di aggiornamento per tutti i professionisti a vari livelli aziendali e percorsi di orientamento all’interno del proprio Smart Assembly Plant di Solaro. Oltre ai progetti formativi in collaborazione con università e istituti scolastici, SEW-Eurodrive Italia partecipa attivamente ad iniziative e progetti volti a sostenere il livello di responsabilità sociale ed ambientale.
Coerentemente con questo indirizzo, SEW-Eurodrive ha iniziato il 2023 con varie iniziative a sostegno dell’istruzione di qualità, ospitando, lo scorso 15 febbraio, gli studenti del Master of Science in Innovation and Technology Management della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un master internazionale di primo livello che offre agli studenti una formazione completa volta a stimolare la creazione di modelli di business innovativi e soluzioni sempre più performanti e sostenibili. Oltre a guidare gli studenti alla scoperta dei principi e delle soluzioni Green e Lean presenti all’interno dello stabilimento produttivo, condividendo il know-how dell’azienda per fornire una risposta alle dinamiche di cambiamento industriale, la visita è stata un’occasione per contribuire a generare opportunità di apprendimento continuo per tutti.
Inoltre, proprio per favorire il superamento di stereotipi e per promuovere le materie STEM, SEW- Eurodrive Italia continua a sostenere il progetto Girls Code It Better, l’iniziativa di orientamento e formazione, a cura di Officina Futuro Fondazione W Group, nata per avvicinare sempre di più il mondo femminile alla tecnologia.
Nel tentativo di abbattere i pregiudizi culturali sulla diversità di genere, l’azienda ospiterà nel mese di marzo le studentesse di due scuole secondarie di primo grado della provincia di Milano, con l’intento di avvicinare in maniera creativa e divertente le ragazze ai linguaggi ed alle nuove competenze digitali, in modo tale da incoraggiarle a intraprendere percorsi di studio e di carriera scientifico-tecnologici o a potenziare la propria formazione con competenze oggi imprescindibili.
Gli obiettivi di social responsibility sono però rivolti anche verso il proprio personale aziendale. Infatti, SEW-Eurodrive ha attivo un piano di Welfare volto a creare benessere in azienda e ha promosso sempre più lo smartworking, introdotto già dal 2017 con l’obiettivo di contribuire alla creazione di una cultura aziendale improntata sulla responsabilità diffusa e sulla trasparenza dei risultati: dall’autonomia al supporto anche da remoto, fino all’attenzione ai risultati sia aziendali che personali.
SEW-Eurodrive Italia ha scelto di assumere un ruolo attivo nella creazione di un futuro sostenibile, contribuendo al progresso e al benessere del sistema economico, sociale e ambientale, contemporaneamente.
Contenuti correlati
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...
-
Delta, soluzioni intelligenti a basso impatto ambientale per il mondo dell’industria
Delta ha presentato la sua nuova proposta di valore del marchio, “Realizzare un mondo intelligente, sostenibile e connesso” in occasione della Fiera di Hannover 2023. Questa dichiarazione dimostra come le innovative soluzioni intelligenti a basso impatto ambientale...
-
Voestalpine High Performance Metals Italia premiata a Metef per la decarbonizzazione
In rappresentanza dell’acciaieria svedese Uddeholm, voestalpine High Performance Metals Italia (HPM) è stata premiata, insieme ad altre cinque aziende della filiera dell’alluminio, da Metef (Metalli Estrusione Fonderia), durante l’ultima edizione della fiera MECSPE a Bologna. Il Premio...
-
Con il programma Toughbook Revive, Panasonic punta sulla sostenibilità
In qualità di esperto europeo nella produzione di dispositivi mobili rugged, il team di Panasonic Toughbook si è concentrato sulle principali sfide in fatto di sostenibilità per il settore. Oggi annuncia una serie di nuove iniziative nell’ambito...