Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
In linea con i propri obiettivi di social responsibility, SEW-Eurodrive è impegnata attivamente in progetti a sostegno dell’istruzione di qualità, dell’inclusione e della parità di genere

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire per costruire un futuro sostenibile. La responsabilità sociale dell’azienda parte, infatti, proprio dall’intenzione di creare un contesto creativo, di fiducia e di crescita delle persone per contribuire al progresso sostenibile dell’ecosistema sociale, ambientale ed economico.
Fin dall’inizio del percorso di Diversity & Inclusion, SEW-Eurodrive ha considerato prioritario l’impegno nei confronti dell’orientamento e della formazione. L’obiettivo è quello di favorire uno sviluppo paritetico e sostenibile del tessuto sociale, in ambito formativo e lavorativo, rinnovando quotidianamente il proprio impegno. Ciò comporta vantaggi sia per l’azienda che per le persone, che possono esprimere le proprie competenze e realizzare il loro pieno potenziale in SEW-Eurodrive, supportando gli obiettivi strategici dell’azienda.
Questo percorso passa anche attraverso i giovani. In tale ambito SEW-Eurodrive Italia conferma il proprio impegno offrendo testimonianze e formazione professionale, ma anche investendo in progetti di stage con Istituti Scolastici e con le Università, sostenendo inoltre percorsi di aggiornamento per tutti i professionisti a vari livelli aziendali e percorsi di orientamento all’interno del proprio Smart Assembly Plant di Solaro. Oltre ai progetti formativi in collaborazione con università e istituti scolastici, SEW-Eurodrive Italia partecipa attivamente ad iniziative e progetti volti a sostenere il livello di responsabilità sociale ed ambientale.
Coerentemente con questo indirizzo, SEW-Eurodrive ha iniziato il 2023 con varie iniziative a sostegno dell’istruzione di qualità, ospitando, lo scorso 15 febbraio, gli studenti del Master of Science in Innovation and Technology Management della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un master internazionale di primo livello che offre agli studenti una formazione completa volta a stimolare la creazione di modelli di business innovativi e soluzioni sempre più performanti e sostenibili. Oltre a guidare gli studenti alla scoperta dei principi e delle soluzioni Green e Lean presenti all’interno dello stabilimento produttivo, condividendo il know-how dell’azienda per fornire una risposta alle dinamiche di cambiamento industriale, la visita è stata un’occasione per contribuire a generare opportunità di apprendimento continuo per tutti.
Inoltre, proprio per favorire il superamento di stereotipi e per promuovere le materie STEM, SEW- Eurodrive Italia continua a sostenere il progetto Girls Code It Better, l’iniziativa di orientamento e formazione, a cura di Officina Futuro Fondazione W Group, nata per avvicinare sempre di più il mondo femminile alla tecnologia.
Nel tentativo di abbattere i pregiudizi culturali sulla diversità di genere, l’azienda ospiterà nel mese di marzo le studentesse di due scuole secondarie di primo grado della provincia di Milano, con l’intento di avvicinare in maniera creativa e divertente le ragazze ai linguaggi ed alle nuove competenze digitali, in modo tale da incoraggiarle a intraprendere percorsi di studio e di carriera scientifico-tecnologici o a potenziare la propria formazione con competenze oggi imprescindibili.
Gli obiettivi di social responsibility sono però rivolti anche verso il proprio personale aziendale. Infatti, SEW-Eurodrive ha attivo un piano di Welfare volto a creare benessere in azienda e ha promosso sempre più lo smartworking, introdotto già dal 2017 con l’obiettivo di contribuire alla creazione di una cultura aziendale improntata sulla responsabilità diffusa e sulla trasparenza dei risultati: dall’autonomia al supporto anche da remoto, fino all’attenzione ai risultati sia aziendali che personali.
SEW-Eurodrive Italia ha scelto di assumere un ruolo attivo nella creazione di un futuro sostenibile, contribuendo al progresso e al benessere del sistema economico, sociale e ambientale, contemporaneamente.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...