Controllare le emissioni dei generatori di calore industriali a biomassa senza sprecare acqua
Pubblicato uno studio del Politecnico di Torino insieme all’Università di Ribeirão Preto sulle tecniche a secco per la riduzione del particolato, che parte dal caso studio dell’industria della canna da zucchero in Brasile

In Brasile e in altri Paesi si utilizza mediamente molta acqua per mettere in funzione sistemi di abbattimento delle emissioni di particolato (PM), chiamati “wet scrubber” (torri di lavaggio). In questi dispositivi si “polverizza” acqua in una colonna per inglobare le particelle nelle goccioline d’acqua.
Questo sistema è utilizzato soprattutto per abbattere le emissioni provenienti da generatori di vapore alimentati con bagassa, ovvero i residui della lavorazione industriale della canna da zucchero. Il vapore e l’energia ottenuti per mezzo della combustione della bagassa sono necessari al funzionamento degli impianti per la produzione di zucchero e alcool. Tuttavia le torri di lavaggio producono fanghi che contengono sostanze nocive e per questo devono subire un trattamento specifico, senza essere smaltiti tali e quali.
Esistono anche tecnologie a secco, che dunque non richiedono l’uso di acqua, oggi molto più preziosa di un tempo, e che garantiscono comunque il controllo delle emissioni. I problemi di queste tecniche innovative sono rappresentati dai costi di investimento iniziali e, molto spesso, dalle abitudini consolidate che non vengono messe in discussione, specialmente perché la maggior parte dei produttori di zucchero e alcol sono restii alle innovazioni.
In un articolo di recente pubblicazione sulla rivista “Springer Nature Content Sharing Initiative”, nella sezione “Clean Technologies and Environmental Policy”, Paolo Tronville, docente di Fisica Tecnica Ambientale del Dipartimento Energia “Galileo Ferraris” al Politecnico di Torino, insieme a Murilo Innocentini, docente di Ingegneria Chimica presso l’Università di Ribeirão Preto, parte dal caso studio dell’industria della canna da zucchero brasiliana per illustrare i problemi ambientali ed economici del sistema basato sui “wet scrubber”, fornendo indicatori di prestazioni aggiornati e alternative per l’ottimizzazione di un sistema di pulizia dei fumi allo scopo di promuovere una gestione più razionale dell’acqua pulita e delle acque reflue, con un potenziale risparmio per il settore della canna da zucchero.
Nell’articolo si dimostra come l’uso di torri di lavaggio possa comportare perdite significative di acqua ed energia, così come alti costi operativi per le stazioni di trattamento delle acque reflue (WTS).
Come caso studio è stato scelto appunto quello del Brasile, in quanto maggiore produttore mondiale di canna da zucchero, partendo dai dati di un tipico impianto di produzione di etanolo e zucchero nel paese sudamericano.
Gli indicatori chiave delle prestazioni di un generatore di vapore e delle torri di lavaggio sono stati valutati in modo sperimentale nel corso di una stagione di raccolta della canna da zucchero e sono stati confrontati con i requisiti legali di emissioni di particolato e di qualità dell’acqua in Brasile. I risultati evidenziano l’inefficienza del sistema ad acqua, che ha utilizzato solo il 30 percento dell’acqua per far funzionale la torre di lavaggio e il 70% per trasportare il materiale particellare secco raccolto nel condotto di scarico del generatore di vapore, negli scambiatori di calore e nel sistema di separazione con multi-ciclone.
L’evaporazione ha causato la perdita in atmosfera del 10,5% dell’acqua di lavaggio. Infine, il trasporto del materiale particellare umido così raccolto (7,9 t/h con il 78% di acqua al proprio interno) per lo smaltimento nei campi comporta costi significativi di carburante, oltre alle notevoli perdite di acqua. L’inefficienza è anche economica: il funzionamento della stazione di trattamento delle acque reflue ha rappresentato il 62% della spesa totale di capitale del sistema di pulizia, mentre la torre di lavaggio ha rappresentato solo il 38%.

Schema di funzionamento del sistema di abbattimento delle emissioni di particolato (Wet Scrubber) con le relative problematiche
Come detto, in Brasile e altrove per decenni i “wet scrubber” sono stati utilizzati per controllare il particolato emesso dai generatori di vapore. Questa scelta era giustificata dalle loro prestazioni accettabili nel soddisfare gli standard ambientali, dall’abbondanza di risorse idriche e dal fatto che il loro funzionamento era più semplice e meno costoso di altre operazioni di pulizia a secco.
Tuttavia, il progressivo inasprimento dei limiti di emissione di materiale particellare, così come la necessità di una gestione più razionale dell’acqua e delle acque reflue in queste applicazioni, ha cambiato questi presupposti. Nonostante la vasta letteratura tecnica sui “wet scrubber”, la mancanza di indicatori aggiornati sulle loro prestazioni nella industria della canna da zucchero ha finora impedito la loro ottimizzazione.
In tutti i casi in cui esistono processi produttivi che generano correnti gassose calde che necessitano di essere depurate da materiale particellare, l’analisi dell’articolo può essere utile allo scopo di dimostrare che l’uso di torri di lavaggio causa una perdita di energia e di acqua che può essere ovviato con l’adozione di sistemi a secco.
“Grazie ai risultati ottenuti con questo studio” commenta il professor Tronville “ci auguriamo di potere presto installare in Brasile un impianto pilota che possa concretamente dimostrare come è possibile coniugare un minore impatto ambientale e costo di esercizio pur mantenendo il controllo delle emissioni”.
“La partnership tra Polito e Unaerp è stata essenziale per dimostrare che la gestione dell’acqua utilizzata per la pulizia dei fumi prodotti da generatori di vapore alimentati a bagassa è ancora trascurata e antieconomica in gran parte degli impianti che producono zucchero ed etanolo. In questo modo si sciupano energia termica e acqua, entrambe risorse preziose al giorno d’oggi” sottolinea il professor Innocentini. “Gli stessi problemi possono verificarsi in tutti i generatori di vapore alimentati a biomassa dove si usa acqua per controllare le emissioni di particolato e limitare l’impatto ambientale.
La nostra partnership propone alternative per l’implementazione e l’ottimizzazione di tecnologie di pulizia dei fumi a secco per aiutare le industrie a rispettare i limiti delle emissioni di PM ma con risparmi nel processo. La nostra intenzione è stabilire una partnership con le industrie interessate a tale ottimizzazione, per esempio, attraverso la costruzione di un impianto pilota per mettere alla prova i collettori a secco, o anche il ridimensionamento dei loro scrubber a umido affinché diventino più economici ed ecologici. Ingegneri e studenti di Polito e Unaerp sono i benvenuti a bordo per affrontare questa sfida”.
Fonte foto Pixabay_Pexels
Contenuti correlati
-
Auma Italiana, necessarie iniziative urgenti per valorizzare le risorse idriche
Valorizzare le risorse idriche sotterranee riducendo l’impronta idrica e gli impatti sui processi produttivi, con l’obiettivo di gestire in modo sostenibile l’acqua destinata oltre che agli usi civili, anche a quelli agricoli. Questo è quanto emerge dalla...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo
-
Le colture idroponiche di Ono Exponential Farming tagliano i consumi di acqua
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: una ricorrenza istituita esattamente 30 anni fa, nel 1992, dalle Nazioni Unite, in occasione della Conferenza di Rio, per ricordare a tutto il mondo l’importanza di questa risorsa...
-
Giornata mondiale dell’acqua, l’Italia ha sempre più sete
Si celebra oggi 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest’anno è il legame...
-
Digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico: una sfida per Mitsubishi
Spinte dalla crescente esigenza di digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico, Royal HaskoningDHV e Mitsubishi Electric Europe hanno unito le forze per sviluppare comandi di automazione specializzati. Questa collaborazione favorirà l’implementazione di soluzioni idriche smart, permettendo alle...
-
Aiaqua per una gestione efficiente e sostenibile delle reti idriche
Lo spin-off Aiaqua della Libera Università di Bolzano si concentra sulla gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche e si basa sui più recenti risultati della ricerca scientifica nel settore. La gestione efficiente dell’acqua è oltremodo importante in...
-
17 giugno: Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
L’occasione è la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, momento di assoluta rilevanza rispetto alla tematica della scarsità dell’acqua e della corretta gestione delle risorse. A questo proposito, particolare riferimento va prestato al...
-
Come imitare le piante per produrre combustibili
Un riconoscimento importante al Politecnico di Torino nel campo della chimica: il professor Federico Bella, del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia – Disat, ha infatti vinto la prima edizione del premio “Environment, Sustainability & Energy Division...
-
Petrolio e gas naturale: il Politecnico di Torino consolida la sua partnership con l’azienda russa Rosneft
Il Politecnico di Torino consolida la sua partnership con Rosneft, la principale società pubblica del settore petrolifero russo, firmando un contratto di ricerca e sviluppo. L’accordo è stato firmato dall’Amministratore Delegato Igor Sechin e dal Rettore dell’Ateneo,...
-
Migliora la qualità della vita dei torinesi con la potabilizzazione delle acque del Po
SMAT (Società Metropolitana Acque Torino) ha assegnato a SUEZ, capofila del consorzio che include COGEIS, MATTIODA Pierino & figli, RITONNARO Costruzioni, e I.CO.P., il contratto di ammodernamento ed estensione dell’impianto di potabilizzazione delle acque del Fiume Po...