Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC

Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il 2018 e il 2030. Si tratta di una rivoluzione per il settore, che ora punta sulla reindustrializzazione e sullo sviluppo di un ecosistema di batterie, dimensionato per garantire la produzione necessaria sul continente europeo. Questa sfida è stata raccolta da ACC, azienda che opera nel mondo della tecnologia delle batterie per veicoli elettrici, che ha scelto Segula per supportare i suoi progetti di tre gigafactory dedicate alla produzione di celle e moduli per veicoli elettrici.
Nata nel 2020, ACC è il risultato di un’iniziativa guidata da Stellantis e TotalEnergies – con la sua filiale Saft – a cui si è aggiunta Mercedes-Benz, ed è fortemente sostenuta da Francia, Germania e Unione Europea. L’azienda sta crescendo a ritmi molto rapidi.
Negli ultimi due anni, Segula ha partecipato alla creazione del centro di ricerca e sviluppo di ACC a Bruges e del sito pilota di Nersac, entrambi in Francia, attraverso una collaborazione che ha mobilitato circa cinquanta ingegneri. Ora sta supportando la distribuzione di capacità delle gigafactory europee, a partire da quella situata a Billy-Berclau, nella regione Hauts-de-France. I servizi ingegneristici di Segula lavorano a stretto contatto su questo progetto di grande impatto, la cui prima linea di assemblaggio avvierà la produzione entro la fine del 2023.
Le attività di Segula supportano l’intera fabbrica del futuro, nell’industrializzazione di tutto il processo di produzione di celle e moduli.
“Si tratta di un progetto molto complesso che rappresenta l’industria del futuro, al quale siamo orgogliosi di partecipare,” ha commentato Franck Vigot, President Worldwide Automotive Department di Segula Technologies. “La nostra esperienza in ambito industriale, acquisita al servizio di attori emblematici in tutti i settori del mondo, rappresenta una risorsa importante per questo progetto. La collaborazione con ACC, che supportiamo da due anni ormai, ci posiziona ore come protagonista nel lancio di una gigafactory. Ci auguriamo di poterla condividere nei prossimi anni con tutti gli ingegneri e gli esperti che lavoreranno a questo straordinario impianto, una novità assoluta in Francia.”
“Segula Technologies dimostra costantemente la capacità di supportare con successo i produttori nel loro sviluppo, e siamo lieti di poter contare sul contributo di questo gruppo internazionale per il lancio dei nostri impianti. Averli al nostro fianco ci permette di aumentare la nostra forza, per accelerare ulteriormente la messa in funzione delle nostre gigafactory, con il tempo che rappresenta un elemento chiave della nostra competitività,” ha sottolineato Yann Vincent, CEO di ACC. “L’esperienza del team di Segula, gli strumenti messi a disposizione e la loro reattività sono risorse essenziali che stiamo già mettendo a frutto. Condividiamo la stessa ambizione per il progetto e il medesimo desiderio di applicare i migliori standard di eccellenza operativa, e non ho dubbi che insieme saremo in grado di realizzare un progetto industriale eccezionale.”
La gigafactory di Billy-Berclau è il primo step industriale nella tabella di marcia di ACC, che mira a raggiungere una capacità installata di 120 GWh entro il 2030 nei suoi tre siti europei. Questo primo progetto non è “gigante” solo di nome: le sue dimensioni sono senza precedenti. Ad esempio, il primo edificio ospiterà una linea di assemblaggio lunga 650 m, larga 100 m e alta 13 m, con una capacità produttiva di 13 GWh.
La gigafactory di ACC rappresenta una novità assoluta nel panorama industriale francese e un settore ricco di opportunità senza precedenti per profili qualificati in cerca di innovazione e sfide.
“Nei prossimi due anni assumeremo più di 300 persone, e per questo siamo alla ricerca di esperti in ingegneria, elettricità ad alta tensione, automazione e altro ancora,” ha affermato Franck Vigot. “Potremo contare sul nostro bacino di talenti internazionale e siamo convinti che questa tipologia eccezionale di progetto non mancherà di attrarre ingegneri in cerca di sfide, mobilità ed esperienze multiculturali, che supporteremo con una formazione su misura. Contribuire alla fabbrica del futuro è un’opportunità che non capita tutti i giorni.”
Contenuti correlati
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Reshoring e chips act: l’Europa è pronta?
La supply chain dei componenti elettronici e delle materie prime continua a navigare in mari agitati e si sta preparando a un’ulteriore trasformazione. Alcuni fra i maggiori produttori mondiali di prodotti elettronici si sono resi conto che,...
-
Gate driver Renesas per gli inverter dei veicoli elettrici
Renesas Electronics Corporation, uno dei principali fornitori di soluzioni avanzate basate su semiconduttori, ha sviluppato un nuovo circuito integrato gate driver progettato per pilotare dispositivi di potenza ad alta tensione come gli Igbt (Insulated Gate Bipolar Transistors)...
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Veicoli elettrici: monitoraggio preciso delle batterie con Texas Instruments
Texas Instruments ha reso disponibili i nuovi monitor per batterie e pacchi batterie per il settore automotive con capacità di misurazione molto precisa, al fine di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici (EV) e consentirne un...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
Trattori formato Tesla
Le promesse di riduzione dei costi energetici, aumento della produttività e miglioramento dell’affidabilità, associate alla pressione derivante dalla regolamentazione delle emissioni, stanno alimentando una rapida innovazione in molte tipologie di Nrmm, le ‘macchine mobili non stradali’ Leggi l’articolo