Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year

Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle acque reflue e desalinizzazione, ed evidenzia il valore delle sue tecnologie nell’aiutare i clienti a rendere resiliente, efficiente e sostenibile la loro operatività.
Il premio “Water Technology Company of the Year” è assegnato all’azienda che ha dato il contributo più importante nel settore delle tecnologie operative per il settore e digitali. Schneider Electric ha ottenuto il riconoscimento grazie alla innovativa piattaforma EcoStruxure Automation Expert V21.2, che permette di gestire l’intero ciclo di vita operativo nella distribuzione dell’acqua e la gestione delle acque reflue. EcoStruxure Automation Expert è il primo sistema di automazione industriale al mondo centrato sul software e cambia completamente il gioco nell’ottica della sostenibilità del settore.
L’azienda è stata premiata anche per altri motivi, quali la joint venture con Suez che permette di sfruttare le rispettive, complementari competenze per sviluppare insieme e portare sul mercato soluzioni digitali innovative per il ciclo idrico integrato. Con questa collaborazione, Schneider ha potuto aggiungere alla sua offerta il software Aquadvanced con il quale sono previste già le prime implementazioni con clienti in Italia e Argentina. È parte dei motivi del riconoscimento anche l’implementazione di Unified Operations Center for Water di AVEVA, un sistema che connette tecnologie IT e OT per ottimizzare le attività di business complessive delle aziende nel settore idrico.
Schneider Electric anche di recente ha portato sul mercato dell’automazione nel settore idrico progetti rivoluzionari, come dimostrato ad esempio dal fatto che Royal HaskoningDHV ha scelto Schneider come fornitore preferenziale a livello globale per la sua soluzione di trattamento delle acque reflue Nereda.
In questa soluzione, Schneider unirà le funzionalità di EcoStruxure Automation Expert con la tecnologia Nereda per sviluppare la nuova generazione di questo sistema di controllo di processo, che migliora l’efficienza dei processi di impianto e permette ai clienti che operano nel settore del trattamento acque reflue di gestire il ciclo di vita in modo completo, un’integrazione fluida di servizi IT/OT e una migliore diagnostica per i sistemi di automazione.
Contenuti correlati
-
Economia circolare contro la crisi dei fertilizzanti
L’economia circolare per superare la crisi che sta colpendo l’agricoltura: davanti a una carenza di fertilizzante, con conseguente aumento esponenziale dei prezzi, arriva la risposta del Greenway Group. La realtà friulana, che raccoglie la Greenway Agricola, la...
-
Schneider Electric riceve il premio “2022 Microsoft Energy & Sustainability Partner of the Year”
Schneider Electric ha vinto il riconoscimento Energy & Sustainability 2022 Microsoft Partner of the Year. Schneider è stata scelta tra i top partner mondiali di Microsft per le sue soluzioni software innovative EcoStruxure, offerte ai clienti e...
-
Moova Space Pass, la community dedicata all’innovazione digitale della mobilità
Grazie all’accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Almaviva e ANM Azienda Napoletana Mobilità prende il via il programma Moova Space Pass, con l’obiettivo di dare uno slancio concreto a nuove competenze e professionalità...
-
Water Alliance lancia il Decalogo per il risparmio idrico
Water Alliance, la prima rete di imprese delle aziende idriche in house della Lombardia, vuole sensibilizzare gli utenti all’uso consapevole della risorsa idrica a fronte del prolungato periodo di siccità e alla luce della recente Ordinanza regionale...
-
Edificio zero emissioni a idrogeno: ecco l’H-ZEB di Benevento
L’edificio residenziale ad energia quasi zero (nZEB – nearly Zero Energy Building) di Benevento, diventa un edifico H-ZEB (Hydrogen Zero Emission Building) arricchendosi di nuove tecnologie che traguardano la transizione energetica attraverso l’utilizzo dell’idrogeno. L’edifico, che rappresenta...
-
Arriva il Master Supply Chain Sostenibile, per il Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Gli edifici intelligenti hanno bisogno di reti intelligenti
Oggi si parla molto di edifici intelligenti, o smart building. Indipendentemente dalle diverse accezioni che si danno a questa definizione, il potenziale che rivestono non è trascurabile. Gli edifici moderni possono fare molto di più per noi...
-
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...
-
Economia circolare, un modello di business di successo per il futuro
È ormai evidente come le “green practice” e la sostenibilità ambientale siano collegate alle performance e al successo di un’impresa. Si tratta di una sfida imprenditoriale e organizzativa sempre più importante, che le aziende italiane hanno iniziato...