Schneider Electric riceve il premio “2022 Microsoft Energy & Sustainability Partner of the Year”
Schneider Electric si è affermata su 3.900 candidati di 100 Paesi in varie categorie. Il premio riconosce l’impegno profuso da Schneider Electric per fornire soluzioni e servizi di eccellenza, che aiutino i clienti a guardare a un mondo net zero

Schneider Electric ha vinto il riconoscimento Energy & Sustainability 2022 Microsoft Partner of the Year. Schneider è stata scelta tra i top partner mondiali di Microsft per le sue soluzioni software innovative EcoStruxure, offerte ai clienti e supportate da tecnologie Microsoft quali Azure Cloud e Dynamics 365.
I Microsoft Partner of the Year Awards sono assegnati ai partner Microsoft che hanno sviluppato e fornito le migliori applicazioni o servizi e device basati su tecnologie Microsoft nel corso dell’ultimo anno. Schneider Electric si è affermata su 3.900 candidati di oltre 100 Paesi, per aver fornito servizi e soluzioni rivolti all’energia e alla sostenibilità che si sono distinti tra tutti gli altri.
Nel 2021 le soluzioni EcoStruxure di Schneider Electric hanno aiutato i clienti a ridurre di 84 milioni di tonnellate le loro emissioni di anidride carbonica; dal 2018, sono 347 milioni le tonnellate di emissioni che si sono evitate o abbattute in questo modo. Le soluzioni Schneider sono supportate dalla più evoluta versione di Microsoft Azure; si aiutano le aziende a raggiungere i loro obiettivi energetici e di sostenibilità grazie al potenziale delle tecnologie per l’elettricità e al digitale.
Olivier Blum, Executive Vice-President Energy Management di Schneider Electric, ha dichiarato: “Ricevere il premio 2022 Microsoft Energy & Sustainability Partner of the Year è un grande riconoscimento dell’impatto che stiamo producendo con la nostra collaborazione, per combattere il cambiamento climatico. Siamo in un momento critico. Se non agiamo subito per ridurre le emissioni, tra poco supereremo il punto di non ritorno. Le imprese hanno un ruolo centrale nell’evitare che ciò accada: ma il loro impegno da solo non sarà comunque abbastanza. Ecco perché collaborazioni come quella tra Schneider e Microsoft sono necessarie, per dare una marcia in più negli sforzi di innovazione e creare la tecnologia che può invertire la rotta”.
Tra i clienti che a cui Schneider Electric ha fornito, insieme a Microsoft, soluzioni e servizi innovativi si può citare il caso Green Data Center. Microsoft cercava una soluzione end-to-end per progettare, costruire e gestire con più efficienza i suoi data center; Schneider ha sfruttato MTWO, la piattaforma di costruzione cloud di RIB, per integrare tutti gli input in un modello federato. Questo ha permesso a Microsoft di creare un digital twin, che ha accelerato i tempi di progetto e ha fornito causalità nella fase di costruzione; si sono ridotti gli sprechi e le ri-lavorazioni, ottenendo molte efficienze.
Inoltre Schneider Electric, che fa della propria attenzione agli obiettivi ESG un esempio e guida per tutto il suo ecosistema, ha sfruttato le tecnologie digitali ed elettriche anche nei suoi edifici. IntenCity, che ha aperto nel 2021, è un esempio di edificio del futuro: dieci volte più efficiente della media, è uno degli edifici più efficienti del mondo. Su una superficie di 26.000 metri quadrati, l’ufficio ospita 1.500 dipendenti; le soluzioni EcoStruxure su Azure permettono di sfruttare la building intelligence, raccogliendo informazioni da 60.000 punti dati ogni 2 minuti. Questo permette a IntenCity di usare dati predittivi per una gestione intelligente e flessibile dell’edificio, ottenendo anche la massima affidabilità e resilienza.
Schneider Electric e Microsoft lavorano insieme da oltre 30 anni. La longevità e il successo di questa collaborazione sono dovuti a una visione condivisa che punta all’efficienza energetica e alla sostenibilità. La capacità di accelerare i progressi in questi campi deriva dalle competenze uniche nel loro genere che sia Microsoft sia Schneider possono mettere in gioco, ma è la collaborazione che permette di andare oltre in termini di sostenibilità.
“Sono onorato di annunciare che Schneider Electric è Microsoft Energy & Sustainability Partner of the Year per il 2022,” ha detto Nick Parker, Corporate Vice President of Global Partner Solutions di Microsoft. “Schneider Electric si è distinta in un Gruppo eccezionale di candidati. Siamo stati straordinariamente colpiti dall’uso innovativo delle tecnologie Microsoft Cloud nella loro proposta di soluzioni software EcoStruxure”.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI
Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...