Schneider Electric pubblica un report sul cambiamento climatico, come contributo per la conferenza COP26
Schneider Electric sostiene attivamente l’impegno globale sul tema del cambiamento climatico. Oltre alla partecipazione dei suoi esperti alla conferenza COP26, l’azienda rende pubblico un report che offre nuove prospettive sul percorso di decarbonizzazione del Pianeta

La ventiseiesima conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (COP26), che si sta tenendo a Glasgow (31 ottobre – 12 novembre), è considerata l’occasione chiave per accelerare l’azione di contrasto dell’emergenza climatica.
Molti esperti del settore, attivisti e realtà aziendali come Schneider Electric stanno chiedendo a governi, imprese e società di fare molto di più, con urgenza, e agire molto più velocemente per aumentare l’adozione di energie pulite, l’elettrificazione, l’efficienza energetica e tutte le altre tecnologie che possono avere un effetto positivo sul clima.
“Apprezziamo gli impegni già presi da numerosi governi nel mondo e speriamo che la conferenza COP26 produca più azioni concrete per sostenere una transizione accelerata a un mondo net zero” commenta Olivier Blum, Chief Strategy and Sustainability Officer di Schneider Electric. “Il settore privato è essenziale per questa corsa a un’economia più giusta e sostenibile. Ecco perché, con le nostre scelte pratiche e con le tecnologie abilitanti, vogliamo continuare a porci alla guida di un cambiamento che permetta di raggiungere l’obiettivo del contenimento entro 1,5 °C dell’aumento della temperatura media globale, in linea con gli accordi di Parigi”.
Schneider Electric, che all’inizio di quest’anno è stata indicata da Corporate Knigths come la corporation più sostenibile del mondo, aiuta i suoi clienti a ridurre la loro impronta di carbonio con prodotti e software che ottimizzano la gestione dell’energia e dei processi industriali. L’azienda vanta una storia di decenni di impegno e di azione su temi ambientali, sociali e di governance, e ha recentemente annunciato l’ampliamento della sua divisione di consulenza sulla sostenibilità.
In occasione del COP 26, l’istituto di ricerca dell’azienda – Schneider Electric Sustainability Research Institute (team di studio strategico interno di Schneider Electric *) rende pubblico un importante report dedicato a come raggiungere l’obiettivo net-zero entro il 2050 e limitare il riscaldamento globale entro la soglia critica di 1,5°C.
Lo studio “Back to 2050” è stato condotto con l’azienda di energy intelligence Enerdata e valuta l’impatto a lungo termine sull’uso dell’energia e sulle emissioni di CO2 ad esso associate del cambiamento delle aspettative sociali e dell’uso di tecnologie innovative come la guida autonoma, la generazione decentralizzata di energia pulita, l’utilizzo di stazioni di ricarica “smart” per veicoli elettrici installate negli edifici, maggiore uso di strumenti digitali nella costruzione di infrastrutture e altro ancora.
“La cosa più importante che emerge dallo studio è la seguente: i cambiamenti nelle abitudini di consumo, stimolati dall’apprezzamento per le nuove tecnologie e i progressi che esse permetteranno, aiuteranno ad arrivare a un sistema economico a minore intensità di emissioni. In altre parole, contenere il riscaldamento globale entro gli 1,5°C potrebbe essere più fattibile di quanto crediamo, perché se l’economia si modernizza e offre più vantaggi alle persone, si decarbonizza” commenta Vincent Petit, Responsabile di Schneider Electric Sustainability Research Institute e SVP Global Strategy Prospective and External Affairs di Schneider Electric. “In ogni caso, dobbiamo accelerare questo trend mettendo al centro dell’attenzione politiche che non siano puramente incentrate sul tema delle infrastrutture, e mettano al centro i consumatori”.
A Glasgow gli esperti Schneider Electric incontreranno clienti e partner per aiutarli a comprendere al meglio quali strumenti siano già disponibili per iniziare a decarbonizzare le infrastrutture, gli edifici, i data center, la produzione industriale, le città. Inoltre, parteciperanno a incontri e tavole rotonde con artisti, attivisti, scienziati del clima, politici, influencer, imprenditori, innovatori come Bertrand Piccard, fondatore e presidente di Solar Impulse Foundation, che è supportata dalla Fondazione Schneider Electric.
La Fondazione Schneider Electric collaborerà anche con Art of Change 21 per mettere in luce l’importante ruolo che gli artisti possono giocare nella transizione ecologica, stimolando la mobilitazione dei giovani e creando un dialogo tra arte, tecnologia, innovazione e clima.
(*) Gli analisti che ne fanno parte creano modelli di scenario per arricchire la nostra comprensione attuale e futura sul tema della sostenibilità, evidenziando ostacoli e opportunità di accelerare la transizione globale e locale a un futuro positivo per il clima
Fonte foto Pixabay_dmncwndrlch
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
Gli impatti del rischio climatico sui bilanci societari e sulle attività di revisione
Con il documento di sintesi “Climate risk & financial reporting”, Assirevi – Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale – fornisce il proprio contributo all’approfondimento dei potenziali impatti sul bilancio degli aspetti legati ai rischi correlati al...
-
Fondo II da 500 milioni di euro per SE Ventures per accelerare le start up “green”
Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro SE Ventures diventa una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali. L’iniziativa, sostenuta da Schneider Electric,...