Schneider Electric partecipa a Sport E2
Sport E2 è un progetto europeo per portare l’efficienza energetica nelle strutture sportive. l’Italia ospita uno dei edifici pilota in cui si sperimenta un nuovo sistema di gestione intelligente dell’energia.

La filiale italiana di Schneider Electric partecipa al progetto europeo “Sport E2 – Energy Efficiency for European Sport Facility”, finanziato dalla Comunità Europea. Si tratta di un’iniziativa multi-disciplinare dedicata allo sviluppo di sistemi di gestione intelligente negli edifici destinati alla pratica sportiva, integrando controllo, generazione, consumo e scambio dell’energia che essi utilizzano.
L’impatto potenziale del progetto è elevatissimo. In Europa vi sono circa un milione e mezzo di strutture sportive indoor e outdoor, che costituiscono circa l’8% del patrimonio edilizio europeo (EU 48). Gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi di energia a livello globale, e gli interventi per renderli green sono uno degli strumenti più efficaci a disposizione per raggiungere gli obiettivi 2020 dell’Unione Europea, che prevedono una riduzione del 20% dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra nel continente.
L’obiettivo del progetto Sport E2 è sviluppare servizi e soluzioni basati sull’ICT per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra del 30% in questo tipo di edifici, con un sistema che permetta un ritorno sull’investimento (ROI) di massimo cinque anni.
I partner del progetto stanno realizzando un sistema ICT integrato, modulare e scalabile per gestire: il consumo, la generazione e lo scambio (locale e sulla smart grid) di energia. Al cuore di questo sistema vi è la creazione di quattro moduli che possono essere utilizzati separatamente o in modo integrato, a seconda delle esigenze. Questi moduli si occupano di come, quando, dove viene impiegata l’energia e quindi di come gestirla al meglio: Sport E2 How – misurazione intelligente per determinare come avviene il consumo di energia); Sport E2 When – sistemi di controllo integrati che permettano di gestire la fornitura e il consumo di energia; Sport E2 Why – sistema per decidere in modo intelligente ed ottimale sulla gestione dell’energia, in base ai dati e grazie alle funzioni di controllo disponibili; Sport E2 Where – un portale per la gestione di più strutture o più edifici nella stessa struttura.
Per l’integrazione dei sistemi e il test è disponibile un edificio-ambiente di laboratorio a dimensioni reali (KubiK) che si trova presso la sede del centro di ricerca spagnolo Tecnalia. I moduli saranno implementati all’interno di tre progetti pilota in strutture sportive significative in Italia, Spagna e Portogallo: in esse si potranno anche testare gli elementi relativi alla smart grid in quanto sono presenti energie rinnovabili e co-generazione.
“La nostra partecipazione a questo progetto europeo rientra nelle azioni di sviluppo del business legato ai Green Building”, spiega Ivan Mangialenti, Building Automation Business Support Manager, Schneider Electric. “Vi collaboriamo insieme a università, progettisti e aziende appartenenti a diversi Paesi, allo scopo di sviluppare metodologie e tecnologie dedicate al risparmio energetico. L’oggetto di studio sono i centri sportivi multifunzionali, che sono strutture per definizione estremamente energivore”.
“Un ulteriore risultato dell’iniziativa sarà lo sviluppo di conoscenze, best practice e linee guida che possano essere messe a disposizione di tutti coloro che intendano rendere più efficienti ed ecologici gli impianti sportivi”, aggiunge Mangialenti. “E non ultimo, la possibilità di praticare l’attività sportiva all’interno di strutture attente al risparmio energetico e all’ambiente, avrà un impatto positivo sulle persone che se ne serviranno e che vi lavoreranno, incoraggiando comportamenti ecologicamente responsabili”.
Gli altri partner del progetto sono lo studio d’ingegneria D’Appolonia, lo studio di ingegneria e architetture Starting (di cui è proprietario Pierluigi Marzorati, star della pallacanestro italiana), lo studio tecnico portoghese ISA; il centro di ricerca spagnolo Tecnalia; l’Università Politecnica delle Marche, l’Università inglese di Cardiff; inoltre il centro sportivo A.S. Fidia di Roma, la ESCO SelfEnergy che gestisce il centro sportivo di Santa Maria de Lamas in Portogallo, la spagnola EMTE Sport che gestisce un centro sportivo multifunzionale a Bilbao.
I tre progetti pilota sono previsti in strutture presenti in Italia, Spagna e Portogallo.
AS Fidia – Cesano (Roma): un centro sportivo fondato nel 1983, via via ampliato per attività fitness e competitive. Ha una piscina indoor da 25 m, una piscina di addestramento coperta, una palestra con macchinari elettrici, un campo da volley al coperto, due campi da tennis/calcetto scoperti con spogliatoi. Per provvedere al riscaldamento dell’acqua in piscine e docce, al riscaldamento di tutto l’ambiente indoor, all’illuminazione interna ed esterna della struttura, si adotta un sistema di cogenerazione a biomasse (35kW), pannelli solari termici su 40m2 (25.000 kW/anno), un impianto di cogenerazione a diesel (60kW).
Santa Maria de Lamas (Portogallo) – Struttura al coperto composta da due piscine indoor e due palestre. Per provvedere al riscaldamento dell’acqua per le piscine e per le docce, al riscaldamento dell’aria in tutta la struttura e all’energia per l’illuminazione interna ed esterna e per i macchinari sono utilizzati: due boiler a gas naturale (che producono 1.070 KW l’uno), un sistema di cogenerazione a gas naturale (130kW) e pannelli solari termici su un’area di 32 m2 che producono 22.500 kWh. Secondo la normativa portoghese sulla produzione e vendita di energia in co-generazione, l’impianto può immettere sulla rete fino al 50% della produzione elettrica annuale totale, utilizzando il restante 50% per le proprie esigenze.
Centro polifunzionale di Extebarrì (Spagna) – È una struttura di oltre 1.000 metri quadrati, che comprende due piscine coperte, una piscina estiva scoperta, una struttura per sport indoor con posti per 1.500 spettatori, aree interne ed esterne; include una palestra di roccia, campi da tennis, una palestra, stanze multiuso; sauna e solarium; un giardino estivo. Per provvedere al riscaldamento dell’acqua e al riscaldamento degli spazi interni e al consumo di energia elettrica per l’illuminazione interna ed esterna sono usati due boiler a gas naturale (645.000 kW), 300 m2 di pannelli solari termici, 45 m2 di pannelli fotovoltaici (5.000 kw/anno) ed è in corso il processo per la connessione di tali impianti alla rete elettrica.
Sport E2 – Energy Efficiency for European Sport Facility: http://www.sporte2.eu
Schneider Electric: http://www.schneider-electric.it
Contenuti correlati
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Contatori di calore e refrigerazione Qundis con tecnologia radio integrata
Qundis introduce i contatori compatti con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e quelli ad ultrasuoni con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 US R. Per una vasta gamma di situazioni di assemblaggio e scenari applicativi,...
-
Contatori con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e Q heat 5.5 US R da Qundis
Qundis, attivo in Europa nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, annuncia che sono ufficialmente ordinabili in Italia i nuovi...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Come ridurre il consumo industriale di acqua con il PLM
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente...