Scacco alla corruzione nella green economy: i numeri e le 21 mosse di Transparency International
Con le analisi e le quantificazioni definitive sull’illegalità nei settori delle energie rinnovabili, della logistica e della mobilità sostenibile si è conclusa la ricerca su “Corruzione e frode nella green economy” e si avvia la fase attuativa nelle nove aree-pilota, con ventuno azioni per rafforzare le politiche di contrasto e prevenzione dell’illegalità in un segmento-chiave per il rilancio del sistema-italia.
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Si chiude con la presentazione degli esiti della ricerca “Corruzione e frode nella Green Economy” la prima parte del Progetto Green Clean Market (Protecting the Green Sector Market from Corruption and Fraud), sostenuto nell’ambito della Siemens Integrity Initiative, promosso e coordinato da Transparency International Italia con il supporto del centro studi RiSSC, la partecipazione del Servizio Anticorruzione e Trasparenza del Dipartimento della Funzione Pubblica e il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Si avvia nel frattempo la seconda fase del progetto, che durerà indicativamente da gennaio 2014 a dicembre 2015, con le azioni attuative nelle nove aree-pilota in cui soggetti pubblici e privati hanno adottato uno specifico documento di indirizzo su tale tematica. Le azioni sono in esecuzione delle 21 Raccomandazioni messe a punto da Transparency International sulla base dei dati emersi dalla ricerca e illustrate lo scorso 15 dicembre in occasione del Forum Nazionale “Green Clean Market” a Milano. Le aree-pilota sono i territori di Siracusa, Bari, Salerno, Pisa, Torino, Milano, Padova, Trento, Bolzano; altre aree potranno aggregarsi.
La ricerca si è prefissata di enucleare le principali criticità nelle correlazioni fra green economy e corruzione, si è focalizzate soprattutto sui segmenti delle energie rinnovabili e della logistica e mobilità di merci e persone. I numeri e i casi toccati fanno emergere un quadro preoccupante della situazione: la presidente di Transparency International Italia, Maria Teresa Brassiolo, da pochi giorni insignita del prestigioso Premio Ambrogino d’Oro a Milano, ha colto l’occasione per sottolineare che: “La Green-Economy rappresenta il futuro e la chiave principale per la ripresa dell’Italia: è proprio sui settori ad alta innovazione che dobbiamo concentrare gli sforzi per creare mercati puliti, corretti ed efficienti, proteggendoli da infiltrazioni criminali che, purtroppo, sono già presenti o rischiano di insinuarsi creando serissimi danni sociali”.
La ricerca infatti mette in evidenza, oltre alla molteplicità di cause sia geolocalizzate sia globali, la diversità delle problematiche all’interno della Green Economy, data dall’ampiezza degli ambiti e la differenza delle specificità dei singoli settori (logistica, IT, agroalimentare, energie rinnovabili, biomasse, bioedilizia, chimica, ecc.), ad ognuno dei quali servono analisi approfondite e strumenti dedicati costruiti ad hoc da attivare attraverso piani condivisi di contrasto e azioni in parallelo concertate all’interno dei vari Sistemi (Sistema Normativo, Sistema Impresa, Sistema Stakeholders).
Illustrata da Valentina Scioneri e Lorenzo Segato, del RiSSC presso la Fondazione Giannino Bassetti, la presentazione della ricerca è stata l’occasione per lo svolgersi di un seminario a inviti nell’area-pilota di Milano. A condurre i lavori della sessione sulle strategie pubblico-privato Paolo Bertaccini Bonoli, coordinatore dell’iniziativa Cgm per Transparency International Italia.
È ormai un dato di fatto acquisito che lo sviluppo delle energie rinnovabili (Fer), sostenuta con uno stanziamento significativo di incentivi, finanziamenti ed agevolazioni fiscali, soprattutto nel periodo 2005-2010 in particolare nell’eolico e nel fotovoltaico, ha creato un sistema speculativo e criminale alimentato dagli interessi di soggetti spregiudicati, sia pubblici sia privati, che hanno saputo sfruttare le opportunità e le vulnerabilità intrinseche al sistema, per ottenere guadagni ingenti e rapidi, a discapito della legalità e della concorrenza leale tra le imprese.
La criminalità organizzata tradizionale immediatamente colto le potenzialità offerte dalle energie rinnovabili, sia per consolidare il proprio potere politico a livello territoriale sia per ottenere vantaggi per le aziende controllate, rinforzando così una realtà criminale sempre più strutturata e radicata a livello locale, al sud come al nord. La corruzione nel 2011 ha consumato 2,5 milioni di MW prodotti da fonti rinnovabili, oscurando 30 milioni di metri quadri di fotovoltaico, pari al fabbisogno annuo di 800.000 famiglie.
Lo scenario attuale presenta una minaccia soprattutto nelle nuove fonti energetiche emergenti, quali le biomasse.
Per quel che riguarda la logistica e la mobilità, i risultati sono stati differenti in quanto hanno fatto risaltare che la disponibilità relativa di fondi pubblici e soprattutto la mancanza di sistemi di elargizione a bassa selezione (per esempio, incentivi), ha limitato la nascita di nuovi ed estesi fenomeni corruttivi e fraudolenti, registrati invece nel settore delle energie rinnovabili.
Nella logistica si conclamano i fenomeni di dumping sociale, sfruttamento del lavoro nero e di manodopera clandestina, violazioni della normativa a tutela della sicurezza sul lavoro, atti di concorrenza sleale attuati attraverso cartelli di imprese e accordi sui prezzi da praticare per orientare gli appalti, si intrecciano con gli interessi del crimine organizzato che, da tempo, è attivo soprattutto nella logistica di basso livello. L’infiltrazione in questo settore permette, infatti, non solo di generare profitti attraverso attività apparentemente lecite, ma anche di riciclare il denaro sporco e di creare efficienti sinergie con le attività di traffico (per esempio, droga, armi, TLE…) e le attività intraprese in altri settori-chiave dell’economia mafiosa, quali le costruzioni, il movimento terra e la realizzazione di lavori edili collegati ad appalti nel settore pubblico.
Per la centralità del ruolo della mobilità invece le scelte dell’iniziativa pubblica rappresentano il maggior driver di rischio criminale di questo settore perché limita e condiziona l’iniziativa privata, aprendo a forme di illegalità alimentate spesso dalla commistione/conflitto di interessi, dalla disponibilità dei politici e degli amministratori locali a ricevere denaro (o benefici di altra natura) per tutelare interessi individuali o di piccoli gruppi, orientando o manovrando di conseguenza anche l’attività istituzionale. In alcune aree del Paese, poi, esiste una correlazione diretta tra criminalità organizzata e aziende municipalizzate.
Quadro che si evince chiaramente dall’indice Quality of Governance, che specifica ancor meglio il Cpi appena uscito in cui l’Italia è al 69° posto. La corruzione in Italia, più che in altri Paesi, è caratterizzata da una grande differenziazione a livello regionale. Nel 2013 è stata condotta un’ampia indagine sul fenomeno della corruzione in Europa, con più di 8.400 interviste in Italia.
L’ambito economico più funzionale alla sostenibilità in cui risulta essere più radicato il rischio di corruzione e di frode è quello delle infrastrutture e delle grandi opere. Nel breve-medio termine, le opportunità criminali saranno legate in particolare ai fondi di provenienza comunitaria e, nello specifico, alle situazioni in cui l’allocazione e la spendita delle risorse saranno contingentate da scadenze imminenti.
La seconda parte del progetto, si espleta in tutta la sua operatività e concretezza nella messa in opera di soluzioni e adozioni mirate per contrastare il quadro sopra descritto. L’iniziativa prosegue infatti per i prossimi due anni in 9 identificate aree-pilota, che si attiveranno a partire da gennaio 2014, secondo i principi delle “collective actions” che promuovono il coinvolgimento e la partecipazione attiva della società civile, delle istituzioni, delle imprese, del sistema educativo e universitario, dei media, rispetto a specifiche tematiche.
Gli attori del Pubblico/Privato coinvolti per ogni area si opereranno per l’applicazione graduale di protocolli di protezione dell’integrità dei mercati della green economy – le “21 mosse”- e di declinazioni della legge 190/2012 in temi specifici, pur focalizzandosi in maniera concertata su formazione, adozione di strumenti di contrasto, ottimizzazioni normative, indagini di approfondimento: Pubblic Procurement (Siracusa), Smart City (Torino), Finanza (Milano), Attrazione degli Investimenti (Salerno), Collaborazione mediterranea (Bari), Regolazione dei Mercati (Pisa), Focus su Pmi (Padova), Collaborazioni infra-istituzinali (Bolzano), Ruolo delle Professioni nella prevenzione (Trento).
Il progetto dunque mira a sensibilizzare soggetti pubblici e privati per una maggior presa di coscienza del problema nelle sue dimensioni reali e misurabili da parte di tutti gli attori del processo stesso, ovvero le istituzioni, le imprese e le associazioni di categoria, al fine di focalizzarsi nella definizione delle misure mirate e attuazione di politiche preventive, senza dimenticare l’importanza della creazione di un contesto di consapevolezza e supporto nell’opinione pubblica.
Sono 21 le Raccomandazioni per l’integrità dei mercati ad alta innovazione: 16 Raccomandazioni sono indirizzate al Sistema Pubblico e 5 al Sistema delle Imprese.
Si tratta di 21 mosse concrete che, attuate in sinergia, promuovono una solida protezione dei settori ad alta innovazione, decisivi per il rilancio della competitività del Sistema Paese.
Settore Pubblico
1. Rafforzare la consapevolezza della rilevanza dei processi di alta innovazione ai fini del benessere di breve, medio e lungo periodo degli individui e delle comunità, e dunque della esigenza di proteggere in modo particolare tali mercati da distorsioni e illegalità.
2. Forte semplificazione normativa e regolamentare, che tenga anche conto delle diverse esigenze fra grandi, medie e piccole imprese.
3. Riforma e riduzione degli incentivi pubblici.
4. Forte coordinamento degli indirizzi normativi e omogeneità regolamentare (a livello internazionale, comunitario, nazionale, territoriale).
5. Abolizione dei controlli ex-ante e rafforzamento dei controlli in-itinere ed ex-post.
6. Introduzione di strumenti di Responsabilità delle Istituzioni e di Responsabilità Sociale delle Amministrazioni per la valutazione dei risultati e degli effetti delle politiche pubbliche.
7. Elaborazione e diffusione di dati unici, confrontabili e leggibili, per evitarne un uso strumentale.
8. Promozione presso la società civile di una informazione sostanziale e non demagogica, ivi inclusa una appropriata formazione scientifica scolastica di base.
9. Obbligo di avvalersi di un Advisor Tecnico nel Green Procurement da parte delle stazioni appaltanti.
10. Abolizione o forte riduzione/ridefinizione delle competenze del TAR sulla green economy.
11. Consolidamento da parte della magistratura delle competenze tecniche e della conoscenza delle dinamiche d’impresa relative ai settori green.
12. Procedure con tempi certi sui pagamenti, anche per generare la bancabilità dei titoli di credito verso la PA.
13. Messa a sistema delle buone pratiche amministrative, ai fini di una loro sistematizzazione e diffusione, anche tramite l’istituzione di una banca dati condivisa.
14. Adozione dei Patti d’Integrità, ai fini di promuovere la tutela della trasparenza e della concorrenza nelle gare di appalto.
15. Adozione delle metodiche e procedure di whistleblowing, e promozione del whistleblowing a favore delle imprese.
16. Rafforzamento della collaborazione tra imprese e autorità pubbliche tramite un forte coordinamento fra Camera di Commercio, Tribunale e Prefettura.
Settore delle Imprese
Nel settore privato sono presenti le imprese corrette e le imprese criminali. Verso quelle corrette, le Raccomandazioni sono a fini di prevenzione e tutela del loro corretto comportamento. Le prime quattro Raccomandazioni sono indirizzate alle singole imprese, la quinta verso il Sindacato d’Impresa.
17. Rafforzare le azioni formative e organizzative volte a consolidare una corretta cultura d’impresa.
18. Rafforzare e valorizzare, anche in termini di visibilità, il proprio track-recor di buone pratiche e competenze distintive.
19. Impegno da parte delle imprese che partecipano alle gare a garantire che gestiranno, indicativamente, la maggior parte della commessa.
20. Adozione di modelli organizzativi che rafforzino la tutela dell’impresa dagli effetti di eventuali comportamenti scorretti individuali al suo interno, ivi inclusa l’adozione di strumenti di whistleblowing e il non utilizzo di incentivi distorcenti.
21. Rafforzare i sistemi di verifica e controllo della integrità delle imprese aderenti
Transparency International Italia: http://www.transparency.it
Green Clean Market: http://www.greencleanmarket.org
Siemens: http://www.siemens.com
Contenuti correlati
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
Le tecnologie italiane per la transizione energetica ad All Energy Australia 2024
Si è chiuso, presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre, All Energy Australia Exhibition & Conference 2024, il principale evento australiano dedicato al settore dell’energia con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Partecipazione italiana grazie a ICE Agenzia...
-
Il primo parco solare di EDP in Spagna utilizza l’automazione di Comau
EDP, leader globale nel settore delle energie rinnovabili, testerà la tecnologia di automazione Hyperflex su larga scala per la costruzione del suo primo parco fotovoltaico in condizioni reali di installazione presso Peñaflor (Valladolid, Spagna). Il progetto, denominato...
-
Siemens insieme ad Alliander per accelerare la transizione energetica nei Paesi Bassi
Siemens e Alliander, una dei principali operatori di rete olandesi, con la sua filiale Liander, il più grande Distribution System Operator (DSO) dei Paesi Bassi, hanno avviato una partnership strategica per accelerare la transizione energetica e affrontare...
-
Economia circolare, Siemens e Osai GreenTech al recupero dei metalli preziosi dai Raee
Nell’economia lineare l’estrazione, la lavorazione e lo smaltimento dei metalli preziosi comportano un consumo smisurato di risorse naturali, generano rifiuti tossici e hanno un impatto negativo sulle comunità locali. Il recupero di questi materiali dai rifiuti elettronici...
-
Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy
La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record...
-
Transizione energetica: il futuro è Full-Electric e sostenibile per Gefran
In uno scenario globale caratterizzato dalla necessità di modelli produttivi sostenibili, sono sempre di più le Aziende impegnate nel ridurre il proprio impatto ambientale, adottando tecnologie abilitanti alla transizione energetica. Secondo l’ultimo rapporto dell’IEA (International Energy Agency),...
-
Soluzioni Siemens per un’industria sempre più digitale e sostenibile
Siemens ha presentato in occasione di SPS Italia 2024 le sue soluzioni per l’industria digitale e sostenibile. “SPS Italia rappresenta per noi un momento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale oltre che un’opportunità per mostrare...
-
Sede Siemens sempre più sostenibile col nuovo impianto fotovoltaico e colonnine per la ricarica
È stata raggiunta un’ulteriore tappa nel percorso di decarbonizzazione intrapreso da Siemens, presso il suo quartier generale a Milano: si amplia l’impianto fotovoltaico e la disponibilità di colonnine per la ricarica elettrica, a testimonianza di come digitalizzazione...
-
Siemens ottiene il marchio Ucimu per la sostenibilità
Con il rating di 951 su 1000 Ucimu-Sistemi Per Produrre – l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione -, in collaborazione con Altis Advisory, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, concede a Siemens il...
Scopri le novità scelte per te x
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento...
-
Le tecnologie italiane per la transizione energetica ad All Energy Australia 2024
Si è chiuso, presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre, All Energy Australia Exhibition & Conference 2024,...
Notizie Tutti ▶
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno...
-
Una ‘foresta invisibile’ pari a 1.430 campi da calcio per assorbire lo smog
Prosegue l’allarme sulla qualità dell’ aria nel Bel Paese: secondo un recente report dell’Agenzia...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e...
Prodotti Tutti ▶
-
Massima efficienza con i motori IE5+ di nord DriveSystems
Secondo l’Agenzia Tedesca per l’Ambiente, gli azionamenti elettrici nei settori dell’industria e del commercio...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software...
-
EcoCare di Schneider Electric: ridurre i guasti elettrici e i costi di manutenzione
A gennaio di quest’anno ci siamo resti conto che il 2023 è stato l’anno...