Ruolo del vetro nell’efficienza energetica in edilizia
Presentazione delle Linee Guida Assovetro-Ancitel Energia e Ambiente per l’adeguamento dei regolamenti edilizi comunali
Il 20 Gennaio a Milano si è tenuta la presentazione ufficiale del lavoro “Il vetro per l’efficienza energetica nell’edilizia. Linee Guida per l’introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate a promuovere l’efficienza energetica degli edifici mediante l’utilizzo dei prodotti vetrari (vetri piani per serramenti, lane di vetro per isolamento termico delle superfici opache)”.
Si tratta di uno strumento operativo – predisposto da un Tavolo Tecnico promosso e coordinato da Ancitel Energia e Ambiente e Assovetro (Associazione Nazionale Industriali del Vetro), cui hanno preso parte i Comuni di Calenzano (FI), Castelnuovo Magra (SP), Lecce, Salerno e Traversetolo (PR) – che intende contribuire alla diffusione di un’edilizia energeticamente efficiente e che si rivolge ai tecnici dei Comuni, ma anche ai progettisti e alle aziende del settore delle costruzioni.
A fronte di una produzione normativa che, soprattutto negli ultimi anni, si è succeduta rapidamente, disciplinando le caratteristiche prestazionali degli elementi costruttivi degli edifici e grazie ad innovazioni tecnologiche che rendono disponibili sul mercato prodotti e soluzioni innovative caratterizzate da prestazioni particolarmente elevate, il ruolo dei Comuni appare determinante. Un nodo cruciale, a tal riguardo, è quello dei Regolamenti edilizi: essi, oltre a recepire le indicazioni della legislazione vigente, possono svolgere una funzione di vero e proprio “orientamento” della produzione edilizia sul proprio territorio comunale, introducendo prescrizioni più severe (clausola di “cedevolezza”) ed incentivando gli interventi più efficienti dal punto di vista energetico, ma anche attivando adeguati sistemi di verifica e controllo dei progetti.
Come noto, l’isolamento degli involucri edilizi e quello delle superfici trasparenti, queste ultime sempre più ampie, è determinante per il risparmio energetico e per il miglioramento del comfort abitativo. Per soddisfare le varie prescrizioni fissate dalle norme occorre, tuttavia, impiegare adeguati materiali isolanti delle superfici opache e vetri ad alte prestazioni definiti accuratamente nella fase di progettazione.
Il potenziale di abbattimento delle emissioni di CO2 nel settore dell’edilizia è oggi di gran lunga superiore non solo a quello ricercabile nel settore industriale, dove sono stati numerosi gli investimenti e gli interventi soprattutto sugli impianti e sui processi di combustione, ma anche rispetto a quello del trasporto, dove l’adozione di motori Euro 4 ed Euro 5 ha avviato una politica di sostegno al contenimento delle emissioni. Solo da qualche anno, con l’adozione, sia pure tardiva rispetto ad altri Paesi, di norme specifiche in materia di efficienza energetica degli edifici, è possibile prevedere ed adottare interventi anche nel settore dell’edilizia, favorendo e implementando efficaci politiche di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.
Lo scopo delle “Linee Guida”, che oggi sono presentate, dunque, è quello di fornire agli Uffici comunali indicazioni e strumenti volti a facilitare l’adeguamento del Regolamento edilizio per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate a promuovere l’efficienza energetica degli edifici, mediante l’utilizzo dei prodotti vetrari.
Il documento presenta una descrizione chiara e sintetica delle prescrizioni fissate dalla normativa vigente per quanto concerne le prestazioni complessive dell’involucro edilizio e le prestazioni termiche dei componenti dell’involucro stesso, nonché una panoramica dettagliata della funzione e delle caratteristiche prestazionali dei prodotti in vetro (vetri piani e lane di vetro per l’isolamento). Oltre ad illustrare alcune misure di incentivazione adottabili nei Regolamenti edilizi comunali, le Linee Guida propongono, soprattutto, procedure e strumenti elaborati assieme ai Comuni del Gruppo di Lavoro per svolgere con semplicità e maggiore efficacia le necessarie attività di verifica e controllo sia durante le fasi di presentazione dei progetti che nella fase di cantiere.
Le Linee Guida sono il frutto di un percorso articolato e fruttuoso di collaborazione tra Assovetro ed Ancitel Energia e Ambiente avviato nel 2008 con alcuni Focus Group info-formativi per tecnici comunali, e proseguito, a cavallo tra 2008 e 2009, con la ricerca su “Efficienza energetica nelle costruzioni: il ruolo del vetro per i Comuni”.
Ancitel: www.ea.ancitel.it
Assovetro: www.assovetro.it
Contenuti correlati
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività. Il...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...