Robot ABB assemblano le batterie dei veicoli Scania

ABB ha siglato un accordo con Scania per fornire una gamma completa di soluzioni robotiche per la nuova fabbrica di assemblaggio di batterie ad alta automazione realizzata dall’azienda in Svezia. Il nuovo impianto segna una tappa fondamentale nel percorso di Scania verso l’elettrificazione dei veicoli pesanti. Scania investirà oltre un miliardo di corone svedesi (108 milioni di dollari) nei prossimi anni nell’impianto di Södertälje, che sarà pienamente operativo entro il 2023.
“Siamo felici di lavorare con uno dei nostri clienti di più lunga data per contribuire a realizzare la loro roadmap di elettrificazione,” ha dichiarato Joerg Reger, Managing Director della business line Automotive di ABB Robotics. “L’industria automobilistica è da sempre all’avanguardia dell’automazione. Tuttavia, con la conversione all’elettrico, deve affrontare cambiamenti radicali a processi produttivi consolidati. Con la nostra competenza, progetteremo e aiuteremo a implementare la flessibilità produttiva necessaria a leader di settore come Scania per realizzare questo cambiamento.”
Tony Persson, responsabile delle attività di assemblaggio di batterie di Scania, ha detto: “La fabbrica è stata progettata in linea con l’impegno di Scania di porsi all’avanguardia della digitalizzazione industriale, dell’automazione e dell’uso di tecnologie robotiche avanzate per snellire i processi produttivi grazie a una maggiore flessibilità. È qui che entrano in gioco i robot e le soluzioni di ABB. Per Scania, la fabbrica è anche un investimento che punta a rafforzare il ruolo della Svezia come polo tecnologico avanzato nell’elettrificazione di veicoli pesanti, cruciale per la transizione verso trasporti sostenibili.”
L’impianto evoluto da 18.000 m2 sarà costruito accanto alla fabbrica di assemblaggio di telai di Södertälje, in Svezia, e sarà altamente automatizzato, dal ricevimento merci, passando per la produzione, fino alle spedizioni. Nello stabilimento verranno assemblati moduli di celle provenienti dalla fabbrica di batterie di Northvolt a Skellefteå e i pacchi completi verranno trasferiti direttamente al capannone di montaggio dei veicoli. Nel processo di assemblaggio saranno coinvolti numerosi robot di ABB, fra cui i modelli IRB 390, IRB 4600 e IRB 6700, insieme ad altri sistemi tradizionali a supporto del processo produttivo.
Sarà il primo caso di utilizzo del robot IRB 390 di ABB in un impianto per la produzione di batterie. Progettato originariamente per l’industria dell’imballaggio, questo robot unisce velocità e potenza ed è in grado di montare le piastre di contatto delle batterie al ritmo di una al secondo, lavorando 24 ore su 24. Il software di simulazione e programmazione RobotStudio di ABB consentirà di verificare completamente il funzionamento della linea di produzione prima che entri in funzione, riducendo drasticamente i tempi di ciclo e migliorando la qualità del processo.
Scania e ABB lavorano in partnership da oltre quarant’anni e stanno collaborando alla costruzione di un’infrastruttura per la produzione di veicoli elettrici. Recentemente hanno unito le forze per sviluppare soluzioni di ricarica per gli stessi mezzi pesanti che saranno alimentati dalle batterie prodotte da Northvolt. Anche lo stabilimento di Northvolt, la più grande fabbrica europea di batterie agli ioni di litio, è stato sviluppato in collaborazione con ABB.
Contenuti correlati
-
Osservatorio Sistemi di Accumulo: in continua crescita il numero di installazioni
Al 30 giugno 2022 risultano installati ben 122.279 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 720 MW e una capacità massima di 1.361 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60...
-
Sunlight Group completa l’acquisizione di Sunlight European Battery Assembly
Sunlight Group Energy Storage Systems (Sunlight Group), azienda tecnologica specializzata in soluzioni integrate e innovative per l’energy storage in ambito industriale e off-road, annuncia di aver acquisito da BMG Energy il restante 22% del capitale sociale di...
-
Soluzioni di automazione ad alta velocità Comau per la produzione di idrogeno
Comau collabora con diversi clienti in varie parti del mondo per automatizzare la produzione di celle a combustibile e degli elettrolizzatori. Sfruttando le sue conoscenze e la sua esperienza nel campo dell’elettrificazione e delle energie rinnovabili, Comau...
-
In Toscana il più grande impianto ABB di produzione di stazioni di ricarica in CC
ABB E-mobility ha aperto il più grande sito di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua di ABB, il Centro di Eccellenza E-mobility a San Giovanni Valdarno, Toscana. L’intera gamma di soluzioni di ricarica ABB in...
-
Accordo Scuter – IAT per produrre scooter elettrici in Italia
Scuter, startup italiana che realizza un veicolo elettrico innovativo ed una infrastruttura tecnologica per la decarbonizzazione e la smart mobility urbana, e IAT – Italian Aluminium Technology – fabbrica specializzata in prodotti di alluminio, hanno sottoscritto un...
-
Traghetti, emissioni CO2 e decarbonizzazione: il punto
Secondo uno studio realizzata da Siemens Energy con il contributo della NGO Bellona Foundation, (“Decarbonizing maritime transport. A study on the electrification of the European ferry fleet“), quattro Paesi europei – Italia, Grecia, Germania e Regno Unito...
-
La ricarica a induzione viaggia sulla Brebemi
A Chiari (BS) è stata presentata, da parte del Presidente di A35 Brebemi Francesco Bettoni e dai partner di progetto, alla presenza del Ministro della Repubblica Mariastella Gelmini, la tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche...
-
Batterie allo stato solido, Comau e Ilika tracciano gli scenari produttivi
Ilika Technologies, pioniere nella tecnologia Assb per i veicoli elettrici, e Comau hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato...
-
Batterie usa e getta, tutta la verità sulla nuova Direttiva UE
Entro la fine di quest’anno vedrà la luce la nuova e innovativa disciplina comunitaria in materia di batterie, la quale andrà a sostituire l’attuale Direttiva in vigore sin dal 2006. La proposta di regolamento UE, al momento...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...