Robot ABB assemblano le batterie dei veicoli Scania

ABB ha siglato un accordo con Scania per fornire una gamma completa di soluzioni robotiche per la nuova fabbrica di assemblaggio di batterie ad alta automazione realizzata dall’azienda in Svezia. Il nuovo impianto segna una tappa fondamentale nel percorso di Scania verso l’elettrificazione dei veicoli pesanti. Scania investirà oltre un miliardo di corone svedesi (108 milioni di dollari) nei prossimi anni nell’impianto di Södertälje, che sarà pienamente operativo entro il 2023.
“Siamo felici di lavorare con uno dei nostri clienti di più lunga data per contribuire a realizzare la loro roadmap di elettrificazione,” ha dichiarato Joerg Reger, Managing Director della business line Automotive di ABB Robotics. “L’industria automobilistica è da sempre all’avanguardia dell’automazione. Tuttavia, con la conversione all’elettrico, deve affrontare cambiamenti radicali a processi produttivi consolidati. Con la nostra competenza, progetteremo e aiuteremo a implementare la flessibilità produttiva necessaria a leader di settore come Scania per realizzare questo cambiamento.”
Tony Persson, responsabile delle attività di assemblaggio di batterie di Scania, ha detto: “La fabbrica è stata progettata in linea con l’impegno di Scania di porsi all’avanguardia della digitalizzazione industriale, dell’automazione e dell’uso di tecnologie robotiche avanzate per snellire i processi produttivi grazie a una maggiore flessibilità. È qui che entrano in gioco i robot e le soluzioni di ABB. Per Scania, la fabbrica è anche un investimento che punta a rafforzare il ruolo della Svezia come polo tecnologico avanzato nell’elettrificazione di veicoli pesanti, cruciale per la transizione verso trasporti sostenibili.”
L’impianto evoluto da 18.000 m2 sarà costruito accanto alla fabbrica di assemblaggio di telai di Södertälje, in Svezia, e sarà altamente automatizzato, dal ricevimento merci, passando per la produzione, fino alle spedizioni. Nello stabilimento verranno assemblati moduli di celle provenienti dalla fabbrica di batterie di Northvolt a Skellefteå e i pacchi completi verranno trasferiti direttamente al capannone di montaggio dei veicoli. Nel processo di assemblaggio saranno coinvolti numerosi robot di ABB, fra cui i modelli IRB 390, IRB 4600 e IRB 6700, insieme ad altri sistemi tradizionali a supporto del processo produttivo.
Sarà il primo caso di utilizzo del robot IRB 390 di ABB in un impianto per la produzione di batterie. Progettato originariamente per l’industria dell’imballaggio, questo robot unisce velocità e potenza ed è in grado di montare le piastre di contatto delle batterie al ritmo di una al secondo, lavorando 24 ore su 24. Il software di simulazione e programmazione RobotStudio di ABB consentirà di verificare completamente il funzionamento della linea di produzione prima che entri in funzione, riducendo drasticamente i tempi di ciclo e migliorando la qualità del processo.
Scania e ABB lavorano in partnership da oltre quarant’anni e stanno collaborando alla costruzione di un’infrastruttura per la produzione di veicoli elettrici. Recentemente hanno unito le forze per sviluppare soluzioni di ricarica per gli stessi mezzi pesanti che saranno alimentati dalle batterie prodotte da Northvolt. Anche lo stabilimento di Northvolt, la più grande fabbrica europea di batterie agli ioni di litio, è stato sviluppato in collaborazione con ABB.
Contenuti correlati
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Reshoring e chips act: l’Europa è pronta?
La supply chain dei componenti elettronici e delle materie prime continua a navigare in mari agitati e si sta preparando a un’ulteriore trasformazione. Alcuni fra i maggiori produttori mondiali di prodotti elettronici si sono resi conto che,...
-
Gate driver Renesas per gli inverter dei veicoli elettrici
Renesas Electronics Corporation, uno dei principali fornitori di soluzioni avanzate basate su semiconduttori, ha sviluppato un nuovo circuito integrato gate driver progettato per pilotare dispositivi di potenza ad alta tensione come gli Igbt (Insulated Gate Bipolar Transistors)...
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Veicoli elettrici: monitoraggio preciso delle batterie con Texas Instruments
Texas Instruments ha reso disponibili i nuovi monitor per batterie e pacchi batterie per il settore automotive con capacità di misurazione molto precisa, al fine di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici (EV) e consentirne un...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...