Riso Scotti sceglie Chep per ottimizzare la supply chain

Chep, produttore mondiale di soluzioni di pooling di pallet e container, annuncia di aver ampliato la propria collaborazione con Riso Scotti che ha deciso di utilizzare i pallet Chep per la maggior parte delle operazioni di spedizione merce.
Fiore all’occhiello del made in Italy, Riso Scotti si è trasformata da semplice riseria a gruppo industriale alimentare perseguendo l’obiettivo di valorizzare la materia prima e garantire la qualità alimentare, con un’attenzione cruciale a tutta la catena produttiva e distributiva, includendo azioni molto concrete ed efficaci di sostenibilità ambientale. La scelta di un fornitore strategico quale Chep è stata dettata dalla volontà di massimizzare la resa della supply chain riducendone i costi. L’approccio consulenziale di Chep, che ha lavorato in stretta sinergia col reparto logistico di Riso Scotti, ha portato a rivoluzionare il metodo di trasporto e la movimentazione dei pallet.
I trasportatori di Riso Scotti dopo aver effettuato la consegna dei prodotti passano dal centro logistico Chep di Massalengo per approvvigionarsi di pallet che scaricano in seguito presso lo stabilimento aziendale, dove li attende un semirimorchio già predisposto per le consegne successive. In tal modo i tempi di attesa da parte dei trasportatori vengono abbattuti rispetto al passato e i costi legati al trasporto di merci e pallet sono meno onerosi e quantificabili in una riduzione approssimativa del 10%.
L’efficienza ottenuta ha permesso di estendere la partnership tra Riso Scotti e Chep anche ad altri Paesi in Europa.
Riso Scotti ha inoltre impostato un’eccellente gestione delle tematiche ambientali, e un significativo contributo al miglioramento delle operazioni di sostenibilità è da attribuirsi anche al sistema di pallet pooling di Chep, che primeggia per eco-sostenibilità. Infatti il pooling è un sistema che si basa proprio sul riutilizzo dei pallet, il recupero delle attrezzature e il loro riciclo finale riducendo l’impatto sull’ambiente e proteggendo le risorse naturali.
Interessanti i dati che Chep è stata in grado di fornire all’azienda in merito al risparmio ottenuto in termini di eco-sostenibilità, rispetto alle soluzioni di pallet bianchi usati in precedenza. Grazie a Chep Riso Scotti ha ridotto del 52% il consumo di acqua, del 72% il consumo di legname e del 77% la quantità di rifiuti portati in discarica. Inoltre secondo il Gpw (Global Potential Warming), ovvero l’indicatore che misura il dato di potenziale riscaldamento globale a cui contribuiscono le aziende, l’impatto di Riso Scotti è diminuito del 50% da quando utilizza il pallet pooling Chep.
“Siamo positivamente impressionati dai risultati della partnership con Chep sia per il miglioramento dei processi di logistica sia per i dati di sostenibilità che Chep ci ha fornito secondo precisi indicatori ambientali”, afferma Enrico Malovini, Responsabile Logistica Riso Scotti. “Ci riteniamo soddisfatti di avere scelto un partner che sposa appieno la nostra green policy, contribuendo enormemente al potenziamento delle politiche ambientali con cui vogliamo continuare a distinguerci”.
“È per noi molto importante essere in grado di fornire ai clienti delle cifre concrete sui benefici ambientali garantiti dal nostro sistema di pooling” sottolinea Paola Floris, Country General Manager di Chep Italia, “e siamo naturalmente orgogliosi della proficua collaborazione con Riso Scotti durante la quale abbiamo davvero contribuito all’ottimizzazione della supply chain”.
Chep: http://www.chep.com
Contenuti correlati
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Sacchi, un nuovo polo logistico da 70.000 mq per la fornitura di materiale elettrico
Sacchi S.p.A ha inaugurato il nuovo centro logistico di Desio, quartier generale dell’azienda. Un investimento da oltre 67 milioni di euro per un impianto che risponde ai più moderni criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia, in grado...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo