Riqualificazione energetica con pompe di calore Thermics
Una casa ereditata dai genitori, una porzione già ristrutturata e nuove esigenze hanno richiesto un adeguamento di spazi e struttura, le modalità dell’intervento dovevano inoltre consentire alla casa di essere luogo di memoria familiare e allo stesso tempo luogo rinnovato. La porzione da rinnovare, speculare a quella adiacente, già occupata da un altro membro della famiglia, era importante rispecchiasse una propria identità, analoga a quella esistente ma diversa. A fianco agli aspetti evocativi ed emozionali dell’abitare era necessario riqualificare l’edificio da un punto di vista energetico e del comfort, attraverso la ricerca di un giusto equilibrio tra interventi sull’involucro e aggiornamento degli impianti.
Il punto di partenza per la riqualificazione energetica è stata la diagnosi energetica, che ha consentito di avere un quadro generale del comportamento dell’edificio oltre a stabilire le priorità di intervento anche in base a un ottimale rapporto costi/benefici.
L’edificio, realizzato in muratura portante poroton da 30 cm di spessore, con orizzontamenti e copertura in laterocemento, è orientato con l’asse principale nord sud ma con la falda più importante ed estesa rivolta a sud. Inoltre era dotato di un impianto di riscaldamento con generatore di calore istantaneo a gas metano, pannelli radianti a pavimento al piano terra e radiatori al piano interrato (riscaldato) e al primo piano. Era inoltre presente anche un impianto di climatizzazione in pompa di calore (trial-split) non proprio recente ma ancora funzionante e comunque utile per le nuove richieste ridotte a seguito degli interventi.
Il primo impianto di un edificio è l’involucro e quindi il primo passo è stato verificare le dispersioni dell’edificio e analizzare il suo comportamento in tutte le stagioni. Si è stabilito quindi lo spessore e la tipologia dell’isolamento a cappotto (14 cm lana di vetro), dell’isolamento della copertura (20 cm xps) e della terrazza, la tipologia dei serramenti in sostituzione di quelli esistenti (in legno a camera singola basso emissivi) e l’eliminazione di tutti i ponti termici lineari relativi alle aperture (erano dotate di cornici in pietra), nonché la riduzione dei ponti termici, ove era possibile, alla base dell’edificio.
Ottenute a seguito del progetto degli interventi di coibentazione le nuove potenze necessarie al soddisfacimento della climatizzazione dell’edificio e vista la necessità di sostituire comunque il generatore di calore, la scelta è stata quella di puntare su un nuovo generatore in pompa di calore aria/acqua abbinato a un nuovo impianto fotovoltaico di 10 kwp, dimensionato anche per soddisfare il più possibile le elevate richieste di energia elettrica dovute alle esigenze di una famiglia numerosa.
La riduzione della temperatura di mandata dovuta alla pompa di calore per un più efficiente rendimento della stessa, non ha comportato modifiche ai terminali in quanto il riscaldamento a pavimento al piano terra sarebbe stato ottimale per questa soluzione, mentre al primo piano ove si trovano 3 delle 5 camere, la riduzione delle dispersioni dell’edificio e dei singoli ambienti dovute alla coibentazione ha permesso di mantenere i terminali esistenti senza doverne aumentare la superficie. E’ stato installato anche un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata a flusso semplice con regolazione igrometrica, necessario a seguito degli interventi, ma importante per i benefici legati alla purificazione continua dell’aria interna agli ambienti.
La scelta della pompa di calore è ricaduta su Caldensa di Thermics a seguito di un’attenta analisi delle sue caratteristiche, che si sono rivelate particolarmente adatte a questo tipo di intervento. Qui infatti le esigenze erano di avere un elevatissimo comfort ACS, visto la numerosità della famiglia, e di utilizzare una pompa di calore monovalente, in grado quindi di coprire le dispersioni della casa anche a -10°C esterni. L’innovativo principio di funzionamento adottato per Caldensa di Thermics garantisce un elevatissimo comfort sanitario con COP stagionali imbattibili: l’acqua calda sanitaria viene prodotta per desurriscaldamento, quindi con COP superiori a 4 anche a temperature elevate; inoltre, il compressore speciale scroll ad iniezione di vapore garantisce la monovalenza e dei COP stagionali certificati tra i più elevati della categoria. Si tratta quindi di un sistema di climatizzazione e produzione ACS che abbina il comfort al risparmio, due termini a volte inconciliabili. Al termine degli interventi, l’edificio è passato dalla classe E con 213,42 kWh/mq*anno alla classe A4 con 12,83 kWh/mq*anno, dati che collocano questa riqualificazione alla soglia di un edificio a energia quasi zero.
Contenuti correlati
-
Agrivoltaico, un’opportunità da non perdere per l’Italia
L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto...
-
Motori elettrici, per 9 aziende su 10 a fare la differenza nella scelta è l’efficienza energetica
Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità,...
-
Alluminio, appuntamento a Metef 2025 per un focus su riciclo, sostenibilità ed efficienza energetica
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a Metef, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la sostenibilità ricopre...
-
Garantire un clima favorevole con il software di climatizzazione RiTherm
Le buone condizioni climatiche sono essenziali all’interno di un armadio elettrico. Tuttavia, sia l’elettronica che coloro che la gestiscono hanno bisogno di qualcosa in più, viste le opportunità offerte dalla digitalizzazione, deve essere possibile progettare liberamente le...
-
La cogenerazione da biogas di 2G Italia rende più efficiente e sostenibile la gestione idrica in Puglia
L’efficienza energetica conquista un altro settore strategico. Acquedotto Pugliese è la società totalmente partecipata dalla Regione Puglia, titolare della concessione per il Servizio Idrico Integrato nella regione. L’azienda gestisce uno dei più grandi acquedotti d’Europa, servendo 248...
-
Oltre la produttività: le aziende del futuro saranno sempre più integrate con l’ambiente e le comunità
Ripensare al processo di riqualificazione di un’azienda in un’ottica più sostenibile e integrata nel territorio che la ospita si presenta come una realtà sempre più possibile. Questo è quanto emerso da “La Fabbrica del Futuro. L’evoluzione dell’architettura...
-
Nuove tecnologie e sostenibilità impattano sul settore dell’edilizia
Tecnologie digitali, innovazione dei materiali e nuove soluzioni impiantistiche rappresentano il futuro dell’edilizia italiana. È quanto emerge dal Rapporto Anie Confindustria-Cresme con cui si è voluto analizzare il ruolo e l’evoluzione delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche nel...
-
L’innovativo urban district To Dream di Torino riduce le emissioni col fotovoltaico di Helexia
Helexia, nell’ambito dell’ampio progetto di sviluppo dell’urban district To Dream di Torino, ha portato a termine la realizzazione di un avanzato impianto fotovoltaico sul tetto dell’asset. To Dream è un’idea originale che si sviluppa a Torino, su...
-
Data center più efficienti, porterebbero al taglio delle emissioni di CO2 corrispondenti a 4 milioni di auto in un solo anno
Il report di Atlantic Ventures “Improving Sustainability in Data Centers 2024”, commissionato da Nutanix, mostra come le architetture data center di nuova generazione, tra cui il cloud ibrido e l’infrastruttura iperconvergente (HCI), siano in grado di ridurre...
-
Nel 2023 le rinnovabili hanno generato 16,2 milioni di posti di lavoro, la metà solo in Cina
Il 2023 ha registrato il record di aumento di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, da 13,7 milioni nel 2022 a 16,2 milioni, questo è quanto emerge dal Renewable Energy and Jobs – Annual Review...