A Quine Business Publisher il 100% delle quote di DEI – Tipografia del Genio Civile
Quine ha acquisito la banca dati nazionale dei prezzi dell’edilizia. Il punto di riferimento per il Superbonus 110

A poche settimane dall’avvenuta integrazione del Ramo Publishing acquisito da Fiera Milano Media, con le testate nei settori dell’ingegneria meccanica, elettronica, automazione industriale e HoReCa, Quine, società di LSWR Group, completa il proprio posizionamento nel settore dell’ingegneria con l’acquisizione del 100% delle quote di DEI Tipografia del Genio Civile e DEI Consulting dalla famiglia Jacomelli – Bartoli. La banca dati prezzi del settore delle costruzioni è per Quine un asset fondamentale per continuare ad informare i professionisti tecnici dell’edilizia che già soddisfa con un portafoglio di 10 testate cartacee e 5 prodotti online.
I prezzari DEI, sorti nel dopoguerra, sono stati recentemente indicati dal Ministero dello Sviluppo economico come prezzi di riferimento nazionali per il Superbonus (Decreto MISE 6 agosto 2020). “La disponibilità di informazioni puntuali, precise e aggiornate, e di strumenti evoluti che le analizzano e le riaggregano, è essenziale per la professione: l’impegno di eccellenza di LSWR Group si esprime nel settore saluet&medicina con Codifa-L’Informatore Farmaceutico di Edra nell’informazione digitale in realtime di prodotti della salute e farmaceutici e negli strumenti evoluti di supporto alla prescrizione e verifica dell’appropriatezza, nel giuridico-legale, con le banche dati de Il Foro Italiano e La Tribuna negli aggiornamenti tempestivi, nonché da oggi anche nell’edilizia, sviluppando l’attività che DEI ha svolto negli anni grazie alla competenza del proprio personale” ha commentato Giorgio Albonetti, presidente di LSWR Group.
“Siamo davvero felici” continua Marco Zani, AD di Quine “di poter continuare il lavoro che la famiglia Jacomelli – Bartoli ha iniziato negli anni ’50 lasciandoci in eredità un patrimonio storico del mondo delle costruzioni dal dopoguerra ad oggi. La DEI è rinomata anche per la ricca manualistica, i libri sulla sicurezza, i corsi di formazione, i prestigiosi volumi sul restauro e recupero architettonico che sono venduti con soddisfazione anche all’estero e che con LSWR troveranno ulteriore diffusione internazionale. Con orgoglio e passione Quine sarà in grado di ampliare questo patrimonio e renderlo disponibile all’intera comunità scientifica e dei professionisti”.
“Abbiamo individuato in Quine e LSWR Group” conclude Cecilia Bartoli “un’azienda che potrà continuare quanto la nostra famiglia ha iniziato ormai 70 anni fa. Quella di affidarci ad un Gruppo che è stato in grado di crescere in Italia e all’estero in questi anni difficili, e che non ha mai voluto usufruire della cassa integrazione, ci offre la migliore garanzia di competenza e serietà. Siamo convinti che la DEI potrà continuare a fotografare e raccontare attraverso Quine la storia delle costruzioni e dell’ingegneria in Italia, come ha fatto fino ad oggi”.
Contenuti correlati
-
Il mercato della contabilizzazione dopo un anno di pandemia: il punto di vista di Qundis
A un anno dalla pandemia di Covid-19, fra ristori, suprebonus e una digitalizzazione sempre più spinta, dove sta andando il mercato delle installazioni? Lo abbiamo chiesto a Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia. Matteo Birindelli: “Sicuramente dopo...
-
EDP Comercial si consolida con l’acquisto della società di energia solare Enertel
EDP amplia la sua presenza sul mercato italiano acquisendo, attraverso EDP Comercial, il 100% di Enertel, una società che fornisce soluzioni di generazione solare distribuita per autoconsumo. Enertel ha sede a Desenzano del Garda (Brescia), ha avuto...
-
Apparecchiature ad aria compressa, Atlas Copco acquisisce DGM
Atlas Copco ha acquisito DGM Srl, distributore italiano di apparecchiature di area compressa e servizi correlati. I clienti dell’azienda sono principalmente imprese industriali attive in Veneto, nell’area nord-est d’Italia. DGM è un’azienda privata nata nel 1972 e...
-
Knauf pubblica il primo Manuale LEED v4, dimostrando il suo impegno per la sostenibilità
Knauf, multinazionale nota per le soluzioni e i sistemi per l’edilizia, annuncia il suo primo Manuale LEED v4 in cui pubblica prodotti, tecnologie, certificazioni e azioni messe in atto dall’azienda che permettono di contribuire all’ottenimento della certificazione LEED...
-
Gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità di Carrier
Carrier Global Corporation, diventata una società indipendente ad aprile, ha reso nota la prima serie di obiettivi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance). Basandosi sulla visione aziendale di creare soluzioni importanti per le persone e il pianeta,...
-
L’ascensore che dà valore all’edificio e lo rende accessibile
Si è svolta il 3 dicembre l’edizione digitale di E2 Forum Milano, la mostra convegno dedicata alla mobilità orizzontale e verticale, promossa da ANIE AssoAscensori e organizzata da Messe Frankfurt Italia. Due ore di confronto su una...
-
Rinnovabili, Sebigas entra a far parte del gruppo Tica
Sebigas, operatore esperto nel settore del biogas e uno dei principali fornitori di impianti di biogas, entra a far parte ufficialmente del gruppo Tica che conta un fatturato di 830 milioni di euro (2019), circa 3000 dipendenti,...
-
Superbonus 110%, la guida Mitsubishi Electric per richiedere gli incentivi
Non è facile scegliere tra le migliaia di offerte che promettono riqualificazioni energetiche gratuite grazie al nuovo Superbonus 110%. La cessione del credito, che rappresenta la condizione per non dover anticipare le somme per gli interventi in...
-
Efficienza energetica ed energia rinnovabile al 110%
Enerqos Energy Solutions, ESCo italiana del settore dell’efficienza energetica, opera con l’obiettivo principale di ottimizzare gli investimenti dei propri clienti business in termini di qualità d’intervento, sostenibilità e risparmio energetico. Da quest’anno mette la propria esperienza anche...
-
Superbonus 110% anche per la Building & Home Automation
La riqualificazione energetica, anche in chiave smart, degli edifici vede aprirsi una nuova era grazie al superbonus, un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio (DL 34/2010 19 convertito in legge il 17 luglio 2020) che eleva al 110% l’aliquota...