Ricarica veloce per i nuovi traghetti elettrici di Amsterdam con la tecnologia ABB
La sostituzione dei traghetti a motore diesel risalenti al 1930 è un passaggio chiave per l'azienda di trasporto pubblico di Amsterdam, che punta a servizi sostenibili a zero emissioni

La tecnologia di conversione di potenza di ABB assicura un’alimentazione stabile per i caricabatterie veloci destinati a cinque nuovi traghetti elettrici in servizio 24 ore su 24 sul Canale del Mare del Nord ad Amsterdam. I nuovi traghetti sono stati ordinati dall’azienda di trasporto pubblico della città olandese, Gemeentelijk Vervoerbedrijf (GVB), nell’ambito della sua strategia per diventare un’azienda di trasporti sostenibili a emissioni zero. Entro il 2023 i nuovi traghetti sostituiranno l’attuale flotta a motore diesel risalente agli anni Trenta.
GVB metterà in funzione i traghetti elettrici su tre rotte ad alto traffico del Canale del Mare del Nord che trasportano oltre 35.000 auto all’anno. Le imbarcazioni saranno sempre in servizio, giorno e notte, con soste di soli tre minuti per ricaricare le batterie dopo ogni viaggio di andata e ritorno della durata di 20 minuti. La velocità della ricarica diventa quindi un fattore chiave per l’affidabilità del servizio.
Il contratto per la costruzione delle stazioni di ricarica automatizzate è stato assegnato a BAM Infra Rail bv, azienda del Gruppo BAM, una tra le principali società di costruzioni, gestione immobiliare e ingegneria civile. Per garantire una ricarica sicura ed efficiente e per ottimizzare la durata delle batterie, la corrente continua a 750 V fornita dai caricabatterie deve essere protetta dalle oscillazioni che si verificano sulla rete principale. BAM si è rivolta ad ABB per fornire la tecnologia necessaria per convertire la tensione in corrente alternata della rete in corrente continua stabile.
ABB ha fornito tre moduli di alimentazione ACS880 con conversione di potenza basata sulla tecnologia del transistor bipolare a gate isolato (IGBT). Questa soluzione garantisce un’uscita c.c. molto stabile, con distorsioni minime dalla rete, grazie alla capacità di rispondere alle oscillazioni di rete e compensare i cali di tensione.
I traghetti sono progettati con tecnologia “plug-in hybrid”, ma opereranno normalmente con alimentazione elettrica al 100% fornita dalle batterie da 680 kilowattora (kWh). I generatori verranno utilizzati solo in condizioni di vento forza 8.
“La soluzione di ricarica rapida fornita da BAM e ABB è completamente automatizzata e può essere facilmente integrata negli orari del traghetto. Con la motorizzazione elettrica scompaiono le emissioni di particolato e di biossido di carbonio. Quando tutti i cinque traghetti elettrici saranno in funzione e le vecchie imbarcazioni diesel saranno ritirate, risparmieremo 800.000 litri di gasolio all’anno, eliminando 2.400 tonnellate di emissioni di carbonio” sottolinea Alain Asin, responsabile di progetto di GVB.
“ABB ha un solido curriculum nella fornitura di sistemi di alimentazione affidabili terra-nave (shore-to-ship) per un’ampia gamma di imbarcazioni” dice Marcel Zevenbergen di ABB System Drives. “Un fattore chiave di successo sono i collaudi approfonditi, interni ed esterni, a cui sottoponiamo i nostri moduli di alimentazione, per garantirne il funzionamento affidabile nel tempo”.
I nuovi traghetti di GVB possono trasportare fino a 400 passeggeri, 20 auto o 4 camion. Il primo natante della flotta è entrato in servizio nell’agosto 2021 e i passeggeri hanno dichiarato che il viaggio è diventato molto più confortevole, silenzioso e “pulito”.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
La ricarica a induzione viaggia sulla Brebemi
A Chiari (BS) è stata presentata, da parte del Presidente di A35 Brebemi Francesco Bettoni e dai partner di progetto, alla presenza del Ministro della Repubblica Mariastella Gelmini, la tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...