Ricarica elettrica innovativa a memebership con GasGas

“L’interesse per la mobilità elettrica è enorme: tuttavia in molti rimandano l’acquisto di un’auto full-electric o ibrida plug-in perché i punti di ricarica sono effettivamente ancora pochi, e soprattutto situati in location scomode da raggiungere e prive di servizi e di alcuna attrattiva”, spiega Alessandro Vigilanti, co-founder e Ceo di GasGas, la startup innovativa che si inserisce nella filiera dei servizi di ricarica sia come E-Mobility Provider (EMP) sia come CPO (Charging Point Operator. “Ricaricare l’auto elettrica richiede tempo. Questo in sé non è un problema, perché gli e-driver sanno viaggiare prendendosi i giusti tempi. Ma cosa fare mentre ricarichi la tua auto se la colonnina è dispersa in mezzo al nulla? L’idea alla base di GasGas risolve questo problema, cruciale per la crescita del settore, e crea nuove opportunità di guadagno per tutte le attività commerciali e industriali che hanno capito il vero potenziale di questa collaborazione”.
In Italia, nel 2020, sono state immatricolate 59.875 auto elettriche (+251%). Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) ha l’obiettivo di arrivare a un parco circolante elettrico pari a 6 milioni di veicoli nel 2030. Le previsioni di Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, anche in uno scenario moderato, ipotizzano che si raggiungerà un numero di veicoli elettrici pari a 1,5 milioni nel 2025, per poi passare a 5,5 milioni nel 2030. “Non potevamo scegliere momento migliore per scendere in campo con un progetto veramente ambizioso sui punti di ricarica (PDR) – sottolinea Vigilanti – I veicoli elettrici hanno la necessità di essere alimentati da una infrastruttura capillare, all’aumentare del numero di mezzi in circolazione serviranno sempre più colonnine fino a quando tra il 2025 e il 2030, il numero di punti di ricarica confrontato a quello di veicoli in circolazione sarà ben più equilibrato. Oggi le colonnine sul territorio italiano sono circa 19.300, con un rapporto di 1:5 rispetto alle auto elettriche immatricolate. Per il 2025 ne serviranno 50.000 ed entro il 2030 61.000”.
GasGas ha l’obiettivo di realizzare una rete da 1.000 punti di ricarica entro il 2030, circa il 2% delle colonnine sul territorio nazionale, con una rapidissima crescita delle installazioni entro il 2025 di 850 punti di ricarica. Parliamo di un valore totale pari a 4,3 miliardi di euro per i soli servizi di ricarica (calcolato sul periodo 2021-2030).
Dal momento che ricaricare un’auto elettrica comporta un tempo di attesa, GasGas ha coinvolto nel progetto di sviluppo della rete i proprietari di punti di interesse particolarmente qualificati e di interesse per l’utente, a partire da negozi, bar, ristoranti e distributori di carburante. I commercianti che scelgono di collaborare con GasGas non dovranno sostenere il costo dell’impianto di ricarica (colonnina), della gestione, della manutenzione e della promozione che sarà interamente a carico di GasGas, ma dovranno solo realizzare le condizioni eventualmente necessarie a valle dello studio di fattibilità che GasGas si impegnerà a realizzare a proprie spese. Il vero vantaggio per i partner sta però nell’impatto mediatico che deriverà dall’avere messo a disposizione una colonnina per i propri clienti: maggiore visibilità, ampliamento del giro d’affari, e attrattiva per tutti gli e-driver che si fermeranno per ricaricare il proprio veicolo.
Il servizio ideato da GasGas va oltre l’offerta di una rete di colonnine di ricarica, dislocate in modo intelligente sul territorio sfruttando i punti di interesse. GasGas, infatti, propone agli utenti un modello di consumo innovativo basato sulla membership, estremamente vantaggioso da un punto di vista economico e strategico. “I membri della rete GasGas pagano una fee fissa per il servizio di ricarica, con kWh illimitati. In questo modo gli utenti risparmiano sui costi di ricarica e possono intervenire nelle scelte che riguardano il posizionamento delle colonnine, che installeremo anche a seconda delle necessità egli iscritti. Inoltre, i membri della Community GasGas supportano, proprio grazie al pagamento dei costi di iscrizione, lo sviluppo dei punti di ricarica e la loro maggiore diffusione sia sul territorio italiano sia, un domani, su quello europeo”, commenta Stefania Menguzzato, co-founder & general manager di GasGas.
Le GasGas Station sono gestite da una piattaforma virtuale, progettata per interagire con i propri utenti. Naturalmente tutte le colonnine potranno essere usate anche da chi non è membro della community: per questi il modello di pricing prevede un costo al kWh comunque concorrenziale, un costo per l’avvio della ricarica e un eventuale costo per l’occupazione dello stallo.
Contenuti correlati
-
Disponibili da Farnell i componenti Panasonic per inverter solari e sistemi di ricarica EV
Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di...
-
Connettori PowerTube di TE Connectivity ad alta tensione per la mobilità elettrica
TTI Europe, distributore specializzato nel settore dei componenti elettronici, lancia la serie di connettori PowerTube di TE Connectivity, realtà che opera nel campo di connettori e sensori. Questa serie di connettori, destinata alle applicazioni di mobilità elettrica...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Partnership Allegro – BMW per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici
BMW Group ha scelto Allegro MicroSystems come unico fornitore di sensori di corrente a circuito integrato per i sistemi di inverter di trazione utilizzati nell’intera flotta di veicoli elettrici dell’azienda. I sensori di corrente a circuito integrato...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Le tecnologie FasThink trasformano i processi produttivi di SolarEdge e-Mobility
SolarEdge e-Mobility è fornitore di elettronica di potenza, batterie e sistemi di trazione elettrica per OEM automotive con anni di esperienza e competenza nello sviluppo di soluzioni integrate di mobilità elettrica per veicoli elettrici e ibridi. Lo...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...