Regioni desertiche all’orizzonte: REC entra nel mercato del Medio Oriente
Elevata prestazione dei pannelli solari REC Peak Energy Series nelle reali condizioni desertiche: il terreno di prova è un impianto dimostrativo per le tecnologie solari commercializzate, presente nelle zone aride di Alice Springs, in Australia Centrale.

REC, il più grande fornitore europeo di pannelli solari a livello globale, ha mostrato per la prima volta ai visitatori di Intersolar un prototipo di pannello solare bi-facciale adatto per le condizioni climatiche del deserto. La manifestazione è stata anche l’occasione per annunciare l’apertura di una sede a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.
“Ci aspettiamo che la regione Medio Oriente e Nord Africa (MENA) sarà per REC un mercato chiave a partire dal 2015, grazie alla rapida crescita dei consumi energetici e agli alti livelli di radiazione”, afferma Luc Grare, Senior Vice President Solar Sales and Marketing di REC. “La sede a Dubai sarà il fulcro di tutte le attività della regione MENA dove abbiamo già iniziato a istituire organizzazione e partnership per entrare in questo promettente mercato”.
I pannelli solari REC Peak Energy Series hanno recentemente ricevuto il riconoscimento “desert-proof” da parte di SGS, protagonista mondiale nei servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione, per aver superato il Test Blowing Sand secondo il protocollo IEC 60068. Il test misura la resistenza nei difficili ambienti desertici caratterizzati da raffiche di sabbia. L’ottima prestazione ottenuta da REC durante il test, che dimostra la resistenza alla perdita di prestazioni causata dalle alte temperature e dalle folate di sabbia, conferma che i pannelli solari di REC sono la soluzione ideale da utilizzare nelle regioni desertiche.
L’elevata prestazione dei pannelli solari REC Peak Energy Series nelle reali condizioni desertiche è anche certificata dal Desert Knowledge Australia Solar Center (Dkasc). Il terreno di prova è un impianto dimostrativo per le tecnologie solari commercializzate, presente nelle zone aride di Alice Springs, in Australia Centrale. Dkasc ribadisce che le performance dei pannelli solari di REC sono migliori dei competitor monocristallini (c-Si) e raggiungono prestazioni più elevate rispetto ai pannelli prodotti dalla concorrenza.
“Siamo orgogliosi che i nostri pannelli solari REC Peak Energy Series offrano prestazioni costanti e ottimali in tutte le condizioni e ambienti del mondo”, conclude Luc Grare. “Siamo costantemente impegnati a garantire ai nostri partner che i nostri processi di produzione rispettano i più elevati standard durante i test delle applicazioni e ad assicurare l’affidabilità e la resistenza attraverso rigorosi controlli di qualità, superando gli standard internazionali”.
Gli audit di terze parti realizzati da due prestigiose società ingegneristiche – Mott MacDonald e Black & Veatch – confermano la qualità superiore del processo produttivo e dei meccanismi di garanzia offerti dalla qualità dell’impianto di produzione all’avanguardia di REC di Singapore. Valencia Puccini, Renewable Energy Advisor di Mott MacDonald commenta: “I processi interni e i requisiti di qualità di REC forniscono una maggiore sicurezza sulle prestazioni a lungo termine dei pannelli solari dell’azienda”.
REC: www.recgroup.com
Contenuti correlati
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
La batteria di Nichicon di Avnet Abacus salva dallo smaltimento i contatori smart
Avnet Abacus ha rivelato i dettagli della sua recente collaborazione con TWTG, fra i principali specialisti nel settore Industrial IoT, con sede a Rotterdam. La collaborazione è tesa a ottimizzare lo smaltimento di milioni di contatori intelligenti:...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Cristallo ecologico contro il cambiamento climatico
Dal vertice sui cambiamenti climatici Cop26 di Glasgow sembra passato un secolo, da allora il tema del cambiamento climatico ha perso la priorità nell’interesse mediatico sovrastato da guerre, crisi energetiche e rischi di recessione. RCR Cristalleria Italiana,...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
ABB investe nella startup climate tech Tallarna
ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata...