Refrigerazione industriale, il settore diventa più efficiente grazie all’IoT

Dalle strutture che offrono servizi alimentari ai negozi che vendono prodotti caseari, fino ai magazzini alimentari e i ristoranti: la maggior parte delle aziende operanti nella refrigerazione commerciale deve far fronte alla necessità di un sistema di monitoraggio delle temperature in tempo reale e all’efficientamento dei processi.
Proprio con questo obiettivo, Baglioni – azienda attiva nell’installazione, manutenzione e commercializzazione di sistemi di refrigerazione, di condizionamento e di trattamento dell’aria – ha scelto la soluzione IoT di Zerynth, che ha come mission proprio quella di supportare le aziende nella digitalizzazione dei processi industriali e nello sviluppo di prodotti connessi e innovativi. Le soluzioni IoT hanno permesso alla società, in meno di sei mesi, di aumentare del 60% le installazioni di sistemi di monitoraggio della temperatura, registrare un decremento del 20% di downtime di sistema e ridurre i costi di manutenzione e di energia fino al 20%.
Baglioni, in particolare, aveva la necessità di ridurre i costi della manutenzione programmata e monitorare da remoto i sistemi di refrigerazione e il consumo di energia dei prodotti, oltre a migliorare l’efficienza dei suoi sistemi e ottimizzare la qualità degli alimenti a magazzino conformemente alle procedure Haccp.
Per rispondere a queste necessità, il team di Zerynth ha sviluppato per Baglioni Wi-Ref, una soluzione IoT progettata per tracciare il monitoraggio della refrigerazione in tempo reale: controllando i parametri di temperatura ed umidità, quest’ultima avvisa il sistema quando i valori sono troppo bassi o troppo elevati, mantenendo freschi e sicuri gli alimenti deperibili.
La soluzione, che può monitorare sia i sistemi di refrigerazione industriali nuovi che quelli di vecchia generazione, è costruita su un’unità di controllo di tipo industriale e sul modulo IoT di Zerynth (ZM1), collegati direttamente al cloud attraverso lo Zerynth Device Manager, ed è facilmente installabile in ambienti industriali esistenti senza la necessità di interventi invasivi o sostituzione di componenti. Unico prodotto sul mercato, inoltre, Wi-Ref, include uno strumento di analisi dati progettato per il monitoraggio continuo della resa energetica (COP ed EER) del sistema frigorifero. L’analisi del dato e il controllo nel tempo consente di migliorare costantemente la performance energetica dei sistemi di refrigerazione e di condizionamento, che permette di analizzare ed inviare i dati sul cloud, assicurando una gestione da remoto completa e sicura, oltre a generare automaticamente report periodici ed inviare alert in tempo reale.
“La soluzione sviluppata da Zerynth ci ha aiutati a diversificare la nostra strategia aziendale, ad aumentare la fidelizzazione dei clienti e ad aprire nuove opportunità di business. Grazie alla crescita esponenziale delle tecnologie di Industria 4.0 ed alla necessità di adempiere alle normative sempre più stringenti, il sistema IoT di Zerynth diventerà un’applicazione cruciale negli anni a venire che ci consentirà di accelerare la nostra trasformazione digitale”, spiega Emiliano Baglioni, Direttore tecnico di Baglioni Srl. “Ciò che mi ha positivamente impressionato di Zerynth è la rapida implementazione e l’esperienza del team, che ci hanno consentito di soddisfare i nostri requisiti con successo. Ora siamo in grado di analizzare l’efficienza energetica dei nostri sistemi di refrigerazione in tempo reale, in modo facile ed economicamente conveniente.”
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Contatori di calore e refrigerazione Qundis con tecnologia radio integrata
Qundis introduce i contatori compatti con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e quelli ad ultrasuoni con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 US R. Per una vasta gamma di situazioni di assemblaggio e scenari applicativi,...
-
Contatori con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e Q heat 5.5 US R da Qundis
Qundis, attivo in Europa nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, annuncia che sono ufficialmente ordinabili in Italia i nuovi...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...