Refrigerazione industriale, il settore diventa più efficiente grazie all’IoT

Dalle strutture che offrono servizi alimentari ai negozi che vendono prodotti caseari, fino ai magazzini alimentari e i ristoranti: la maggior parte delle aziende operanti nella refrigerazione commerciale deve far fronte alla necessità di un sistema di monitoraggio delle temperature in tempo reale e all’efficientamento dei processi.
Proprio con questo obiettivo, Baglioni – azienda attiva nell’installazione, manutenzione e commercializzazione di sistemi di refrigerazione, di condizionamento e di trattamento dell’aria – ha scelto la soluzione IoT di Zerynth, che ha come mission proprio quella di supportare le aziende nella digitalizzazione dei processi industriali e nello sviluppo di prodotti connessi e innovativi. Le soluzioni IoT hanno permesso alla società, in meno di sei mesi, di aumentare del 60% le installazioni di sistemi di monitoraggio della temperatura, registrare un decremento del 20% di downtime di sistema e ridurre i costi di manutenzione e di energia fino al 20%.
Baglioni, in particolare, aveva la necessità di ridurre i costi della manutenzione programmata e monitorare da remoto i sistemi di refrigerazione e il consumo di energia dei prodotti, oltre a migliorare l’efficienza dei suoi sistemi e ottimizzare la qualità degli alimenti a magazzino conformemente alle procedure Haccp.
Per rispondere a queste necessità, il team di Zerynth ha sviluppato per Baglioni Wi-Ref, una soluzione IoT progettata per tracciare il monitoraggio della refrigerazione in tempo reale: controllando i parametri di temperatura ed umidità, quest’ultima avvisa il sistema quando i valori sono troppo bassi o troppo elevati, mantenendo freschi e sicuri gli alimenti deperibili.
La soluzione, che può monitorare sia i sistemi di refrigerazione industriali nuovi che quelli di vecchia generazione, è costruita su un’unità di controllo di tipo industriale e sul modulo IoT di Zerynth (ZM1), collegati direttamente al cloud attraverso lo Zerynth Device Manager, ed è facilmente installabile in ambienti industriali esistenti senza la necessità di interventi invasivi o sostituzione di componenti. Unico prodotto sul mercato, inoltre, Wi-Ref, include uno strumento di analisi dati progettato per il monitoraggio continuo della resa energetica (COP ed EER) del sistema frigorifero. L’analisi del dato e il controllo nel tempo consente di migliorare costantemente la performance energetica dei sistemi di refrigerazione e di condizionamento, che permette di analizzare ed inviare i dati sul cloud, assicurando una gestione da remoto completa e sicura, oltre a generare automaticamente report periodici ed inviare alert in tempo reale.
“La soluzione sviluppata da Zerynth ci ha aiutati a diversificare la nostra strategia aziendale, ad aumentare la fidelizzazione dei clienti e ad aprire nuove opportunità di business. Grazie alla crescita esponenziale delle tecnologie di Industria 4.0 ed alla necessità di adempiere alle normative sempre più stringenti, il sistema IoT di Zerynth diventerà un’applicazione cruciale negli anni a venire che ci consentirà di accelerare la nostra trasformazione digitale”, spiega Emiliano Baglioni, Direttore tecnico di Baglioni Srl. “Ciò che mi ha positivamente impressionato di Zerynth è la rapida implementazione e l’esperienza del team, che ci hanno consentito di soddisfare i nostri requisiti con successo. Ora siamo in grado di analizzare l’efficienza energetica dei nostri sistemi di refrigerazione in tempo reale, in modo facile ed economicamente conveniente.”
Contenuti correlati
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
ApiFire: gli algoritmi di machine learning rivoluzionano le stufe a pellet
Si tratta di un momento caldo per le scelte energetiche del nostro Paese, anche alla luce della recente crisi energetica. Oggi più che mai, ci si trova di fronte alla necessità di implementare nuove fonti alternative, che...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Pulizia a impulsi delle valvole con Alfa Laval ThinkTop
Alfa Laval ThinkTop aumenta il livello del risparmio d’acqua. La nuova funzione di pulizia della sede a impulsi fa per le valvole di scarico ciò che la pulizia della sede a getto ha fatto, nel 2019, per...
-
Pompe e soluzioni 4.0 Seepex a IFAT 2022
Con il motto “Intelligent pumps optimizing your business” Seepex è presente a IFAT 2022 con la prima pompa monovite con regolazione automatizzata del serraggio dello statore, perfezionato con “SCT AutoAdjust”, la Smart Conveying Technology (SCT) di sua...
-
Più efficienza operativa ed energetica con Schneider Electric per le aziende energivore
Martoni Spa è un’azienda italiana che da più di 30 anni opera nel mercato italiano ed estero delle materie plastiche, producendo tubi e raccordi per il settore edile, termosanitario, industriale ed agricolo. La vasta gamma di prodotti...
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Trattamento aria, efficienza energetica e credito d’imposta per i sistemi Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...