Il Recovery Plan e la mobilità sostenibile
![](https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2021/05/sustainability-icons-5924492_1280-300x285.jpg)
Nel pieno rispetto dei tempi richiesti dall’UE, l’Italia ha presentato il Recovery Plan italiano. Saranno complessivamente 248 miliardi di euro gli investimenti a disposizione per gli anni dal 2021 al 2026 per ripartire e lasciarsi progressivamente alle spalle la crisi degli ultimi anni aggravata anche dal Covid.
Il primo anticipo, pari al 13%, potrebbe arrivare in tempi molto rapidi. Gli anticipi saranno versati dalle casse dei singoli stati ma poi l’unione rimborserà con cadenza semestrale dopo aver valutato gli investimenti e gli obiettivi.
L’Italia è la prima beneficiaria, come è noto, delle risorse previste con i due strumenti a disposizione dei Paesi UE: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si articola in sei Missioni:
1. digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura;
2. rivoluzione verde e transizione ecologica;
3. infrastrutture per una mobilità sostenibile;
4. istruzione e ricerca;
5. inclusione e coesione;
6. salute.
La Missione 3 dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa.
Gran parte delle risorse è destinata all’ammodernamento e al potenziamento della rete ferroviaria, ma si prevede anche il completamento dei principali assi ferroviari ad alta velocità, l’integrazione fra questi e la rete ferroviaria regionale, la messa in sicurezza dell’intera rete.
Sono stati anche previsti interventi per la digitalizzazione del sistema della logistica, per migliorare la sicurezza di ponti e viadotti, e misure per innalzare la competitività, capacità e produttività dei porti italiani.
Il 29 aprile è stato anche approvato il decreto-legge che individua i programmi e ripartisce le risorse del Piano Nazionale per gli investimenti, integrando il PNRR con risorse nazionali (30,62 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2026).
Il decreto-legge prevede quindi il Fondo complementare al PNRR e introduce nuove misure finalizzate alla realizzazione degli investimenti. Nel fondo complementare sono state previste risorse per:
- le infrastrutture e la mobilità sostenibile – come rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi
- la sostenibilità ambientale dei porti e il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle stato.
Sono stati previsti anche altri 10,3 miliardi di euro per completare l’Alta velocità Salerno-Reggio Calabria e Milano-Venezia. Con questi due fondi aggiuntivi disponibili con decreto sarà possibile far partire subito gli interventi in ambito.
Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile avrà quindi 62 miliardi da spendere, 14 in più rispetto alla bozza di piano di gennaio.
- 10,1 miliardi con il DDL del 29 aprile u.s. che ha istituito il fondo complementare
- 40,71 miliardi previsti nel PNRR presentato all’UE il 30 aprile u.s.
- 10,35 miliardi previsti con lo scostamento di Bilancio
A questo enorme flusso di finanziamenti in parte di provenienza PNRR e in parte da assegnazione di risorse nazionali, saranno applicate le medesime rigide regole UE riguardo alla definizione degli obiettivi, della progettazione, realizzazione e rendicontazione.
Nei prossimi giorni partirà il lavoro di analisi delle proposte per renderle coerenti ma dovranno soprattutto cambiare rapidamente le procedure autorizzative ed esecutive: senza un radicale cambiamento non sarà possibile raggiungere gli obiettivi previsti per il 2026 dal piano e si rischierà anche di perdere gli altri capitali privati che si sommerebbero solo se il piano assicurerà una vera e rapida crescita.
Non dovranno essere cambiate le sole procedure di appalto ma anche tutto il processo della programmazione e della progettazione degli interventi. Per questo motivo nel Piano sono state previste forti immissioni di nuove professionalità sia a livello centrale sia a livello territoriale con l’obiettivo di far partire rapidamente i progetti.
Anche il processo autorizzativo sarà rivisto al fine di velocizzare l’iter e di reingegnerizzarne le fasi di attuazione.
Molto importante sarà anche il coinvolgimento delle regioni e degli enti locali affinché si realizzi una sinergia nella gestione delle priorità e delle risorse da integrare con i fondi regionali disponibili.
Ad esempio, nel PNRR sono previsti investimenti per l’ultimo miglio su porti e aeroporti: di intesa con le regioni alcuni fondi regionali potranno integrare questi interventi.
Allo stesso modo ci sono i fondi per il Trasporto Pubblico locale per il rinnovo del parco pullman e gli altri fondi regionali potranno rafforzare tali iniziative.
Ci sono poi molti capitali privati che potranno sommarsi a tali investimenti pubblici se questi ultimi riusciranno a fare da volano per la ripresa economica del Paese.
Foto fonte Pixabay_meesgroothuis
Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica
Contenuti correlati
-
Euro 5+ e Euro 7: il futuro del settore automotive
Come sottolineato da TÜV Italia: “Le normative Euro 5+ ed Euro 7 sono fondamentali per contribuire al raggiungimento degli obiettivi Net Zero di neutralità climatica fissati dall’Unione Europea. Ciò introdurrà un’ulteriore sfida tecnica ed economica per i costruttori,...
-
Industria 4.0 e Transizione 5.0: 8 milioni di euro alle imprese con BI-REX
Uno stanziamento ulteriore di oltre 8 milioni di euro per creare innovazione e opportunità di sviluppo, attraverso un bando di progetto e aiuti di Stato alle imprese: sono le risorse che BI-REX renderà disponibili, con un avviso...
-
AI e digitalizzazione: il futuro della zootecnia è qui
Una piattaforma digitale che permette di gestire l’intera filiera produttiva “dal campo alla tavola”, la gestione innovativa del piazzale per ottimizzare i processi di logistica e l’innovativo utilizzo dell’AI per valutare e monitorare nel tempo il benessere...
-
Verso un mondo più sostenibile con la digitalizzazione e Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato il rapporto “Digital Transformation, Sustainable Returns: The New Pathway of Infrastructure”. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa essere implementata per accelerare...
-
Ethernet per il processo
Stato dell’arte della digitalizzazione nel campo del processo: Ethernet-APL è una soluzione basata su industrial ethernet pensata per soddisfare le esigenze dell’automazione di processo Qualsiasi impianto per il controllo di processo, che sia di nuova progettazione o...
-
Tra digitalizzazione e sostenibilità
Come Cimberio ha trasformato la produzione con XVision DataHub, una piattaforma no-code per l’automazione In un contesto industriale in continua evoluzione, la digitalizzazione è fondamentale per rimanere competitivi. Ne è un esempio Cimberio, un’azienda italiana che produce...
-
Telecontrollo ‘smart’
Le soluzioni di smart metering, telecontrollo e digitalizzazione delle reti di pubblica utilità permettono una gestione più accorta delle risorse, a beneficio di utility e smart city del futuro Nell’era della trasformazione digitale, le reti di distribuzione...
-
Nuove tecnologie e sostenibilità impattano sul settore dell’edilizia
Tecnologie digitali, innovazione dei materiali e nuove soluzioni impiantistiche rappresentano il futuro dell’edilizia italiana. È quanto emerge dal Rapporto Anie Confindustria-Cresme con cui si è voluto analizzare il ruolo e l’evoluzione delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche nel...
-
Il Vademecum di Anie Automazione per aiutare le imprese nella Transizione 5.0
Per aiutare a cogliere al meglio le opportunità offerte dal sistema di incentivi previsto dal Piano Transizione 5.0, Anie Automazione, associazione aderente a Federazione Anie, ha realizzato il Vademecum Transizione 5.0: una guida attraverso la quale identificare...
-
Smart building, tutti i vantaggi di un approccio as-a-service
Il concetto di smart building è in continua evoluzione, come sottolinea Francesco Genchi, Managing Director Italy di Johnson Controls. Superando quello dell’integrazione di tecnologie innovative per abbracciare una visione olistica e interdisciplinare, è evidente che l’obiettivo non...