Raggiungere la transizione energetica con la cogenerazione alimentata a idrogeno
Le aziende sono alla ricerca di una soluzione globale dove i settori dell’elettricità, del riscaldamento e della mobilità devono sempre essere considerati nel loro insieme. L’impiego di una tecnologia intelligente che includa l’infrastruttura di un gas come l’idrogeno come soluzione per lo stoccaggio di energia, consente di raggiungere gli obiettivi climatici in relazione alla riduzione del carbon footprint

Il cambiamento climatico è una tematica di cui si discute sempre più sia a livello governativo sia a livello aziendale. Il surriscaldamento del pianeta, infatti, deve essere necessariamente arginato e gli Accordi di Parigi si inseriscono in questo movimento, dove l’obiettivo centrale è arrivare a una completa decarbonizzazione nei prossimi decenni.
Ad oggi, le fonti fossili soddisfano ancora in misura significativa il fabbisogno energetico, ma saranno necessariamente eliminate o ridotte in maniera progressiva nel corso dei prossimi 30 anni per raggiungere i limiti imposti, generando così un impatto negativo sulla stabilità della rete elettrica, la cui capacità a livello globale è già ai limiti. La digitalizzazione, l’elettrificazione del settore del riscaldamento, ad esempio mediante pompe di calore, e l’aumento della mobilità elettrica stanno facendo aumentare consistentemente la domanda generale di elettricità e con essa il rischio di blackout.
“Transizione energetica non significa transizione elettrica e questo percorso deve essere eseguito con gradualità, anche nei settori del riscaldamento e della mobilità, al fine di perseguire l’obiettivo della neutralità climatica”, dichiara Christian Manca, CEO di 2G Italia. “L’idrogeno è diventato la chiave per garantire la carbon neutrality del sistema energetico, in quanto può essere immagazzinato in grandi quantità nella rete del gas esistente e prelevato in base alle esigenze stagionali. Dato il suo elevato valore, le perdite di conversione dovute al suo utilizzo devono essere ridotte al minimo, tramite l’utilizzo di elettrolizzatori decentralizzati, che impiegano fonti rinnovabili, combinate con impianti di cogenerazione nel luogo in cui è effettivamente richiesta l’energia”.
L’impiego di una tecnologia intelligente che includa l’infrastruttura di un gas come l’idrogeno come soluzione per lo stoccaggio di energia, consente di raggiungere gli obiettivi climatici in relazione alla riduzione del carbon footprint. Allo stesso tempo, questo approccio concilia realisticamente la prospettiva a lungo termine della neutralità climatica con le opportunità offerte dal mercato della cogenerazione.
A livello strutturale sono diversi gli interventi che si stanno attuando. Si stanno adeguando molti gasdotti per consentire il trasporto di idrogeno al 100%, e altri sono in fase di ristrutturazione, in modo che una transizione lenta e sostenibile verso l’era delle energie rinnovabili possa essere realizzata sulla base di infrastrutture esistenti e performanti.
Cogenerazione a idrogeno: la spina dorsale di un mondo 100% sostenibile
Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresentano la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile dal punto di vista climatico, anche compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità prodotta da parte di centrali eoliche e solari.
Le centrali di cogenerazione alimentate a idrogeno consentono un ingresso graduale e capillare nell’economia dell’idrogeno. L’infrastruttura esistente può essere riadattata in parallelo e in sincronia con la crescente disponibilità del gas, senza arrestare o avviare repentinamente grandi progetti infrastrutturali.
“Lo spirito di innovazione che abbiamo in 2G è sempre stato molto forte e ben si accostava ai tanti anni di esperienza nel campo della ricerca e sviluppo dei motori a gas. Questo ci ha dato la possibilità di divenire pionieri nell’utilizzo dell’idrogeno applicato alla cogenerazione”, aggiunge Manca. “Il fatto che i tempi siano diventati maturi per le applicazioni nel campo industriale e che l’idrogeno venga identificato come elemento fondamentale del futuro energetico mondiale è molto promettente. Alcuni dei nostri clienti più all’avanguardia, infatti, hanno già cominciato a utilizzare il proprio motore direttamente con l’idrogeno come combustibile primario. 2G è stata la prima azienda a credere realmente ai vantaggi che questa tecnologia a idrogeno portava con sé e per questo motivo abbiamo oggi molti anni di vantaggio su ogni altra azienda presente sul mercato”.
La tecnologia a idrogeno di 2G pensata per l’industria, il commercio e i fornitori di energia può essere utilizzata unitamente ad altri gas ad alto contenuto di idrogeno, come quelli nei prodotti di scarto dell’industria chi-mica, o con miscele di gas variabili, come i gas provenienti da impianti di depurazione, gas di discarica e gas naturali.
I costi di esercizio globali sono paragonabili agli impianti a gas naturale, anche grazie all’utilizzo di motori a gas standard, con intervalli di manutenzione abituali per le unità di cogenerazione e un ciclo di vita di 60.000 ore di funzionamento che si applicano anche alle unità di cogenerazione a idrogeno.
Questo rende la tecnologia di cogenerazione a idrogeno, che 2G ha sviluppato, un’alternativa collaudata alla tecnologia delle celle a combustibile.
Sia la produzione di idrogeno che la conversione in elettricità e calore sono praticamente esenti da emissioni di CO2, rientrando perfettamente nel percorso verso la salvaguardia ambientale e la decarbonizzazione, obiettivi primari per tutte le realtà a livello globale.
Contenuti correlati
-
Idrogeno, il MIT approva progetti e investimenti per le stazioni di rifornimento
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la graduatoria dei 36 progetti ammessi al finanziamento pubblico per la realizzazione di stazioni di rifornimento a idrogeno. Un contributo da parte dello Stato da circa 103,5 milioni...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma protagonista del Programma di Sviluppo Fornitori di Enel
Ammagamma, tech company che offre soluzioni di IA alle imprese, prende parte al Programma di Sviluppo Fornitori, l’iniziativa di Enel per supportare il percorso di crescita e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...