Radiobici conclude il tour 2013 a Milano

Radiobici ha terminato il suo giro per il Paese alla ricerca di nuove energie e storie dell’Italia che si muove, racconti di un modo di vivere sostenibile. A Milano, presso Palazzo Marino, si è tenuta la conferenza stampa alla presenza dell’assessore alla mobilità del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, dell’assessore alla mobilità del Comune di Bologna, Andrea Colombo, di Maurizio Guagnetti, ideatore dell’iniziativa alla sua seconda edizione, e di Massimo Milita che è il direttore marketing di Sorgenia, tra gli sponsor di Radiobici.
Oltre a un bilancio di Radiobici che ha percorso seimila chilometri in cinque mesi di viaggio nelle diverse realtà territoriali, incontrando imprenditori, politici, personaggi dello spettacolo, musicisti e comuni cittadini, si è parlato delle possibilità di cambiare le città italiane indirizzandole verso modelli a favore della mobilità dolce e di importare belle iniziative di ciclabilità dall’Europa. Sono state inoltre discusse idee nate da marzo a oggi attraverso il confronto su modi nuovi di fare sistema e sulle tecnologie che possono essere utilizzate al servizio dell’ambiente e dei ciclisti.
In Italia esempi di buone pratiche messi in luce da Radiobici sono a Pesaro la bicipolitana, rete di piste ciclabili; a Bologna le sempre più numerose rastrelliere per il parcheggio delle biciclette; a Roma la sfida lanciata dal sindaco Ignazio Marino per la diminuzione del 20% delle auto in circolazione nell’arco dei prossimi due anni; a Milano il calo del 30% del traffico da quando è stata introdotta la congestion charge Area C e la presenza della più grande comunità di ciclisti; la pedonalizzazione del lungomare a Napoli.
L’assessore alla Mobilità del Comune di Milano Pierfrancesco Maran ha detto: “A Milano c’è una consistente maggioranza di persone che ritiene indispensabile una svolta sostenibile e questa Amministrazione sta accompagnando la voglia di cambiamento con provvedimenti importanti, come Area C, e con progetti di mobilità sostenibile, con oltre 20 milioni di euro investiti per riqualificare e realizzare piste e corsie ciclabili e nuove Zone 30 in città”.
L’assessore alla mobilità del Comune di Bologna, Andrea Colombo, ha aggiunto: “A Bologna tutti i fine settimana e festivi abbiamo introdotto i T Days, in cui il centro città è chiuso completamente al traffico e accessibile solo a pedoni e biciclette. I cittadini stanno riscoprendo anche spontaneamente, per effetto di una tendenza naturale, modi più economici e più ecologici di muoversi in linea con le principali città europee”.
Anche le aziende hanno un ruolo centrale nel sostenere buone pratiche di mobilità. Massimo Milita, direttore marketing di Sorgenia ha aggiunto: “Guagnetti ha percorso migliaia di chilometri con una grande passione nel cuore, nelle gambe e nella testa. Noi di Sorgenia abbiamo sostenuto questa avventura perché condividiamo la stessa passione. Ha usato il motore più ecologico che esista. Ha usato l’energia migliore che possiamo avere, delle gambe, della testa, del cuore. Per un’azienda che cerca il modo più intelligente per produrre e usare l’energia stargli vicino era quanto di più coerente potessimo decidere di fare”. Sponsor dell’edizione 2013 di Radiobici sono stati anche Montura, produttore italiano di abbigliamento sportivo, Coop, altabadia.org , Lago e Brompton. Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) ha supportato Radiobici per l’assistenza tecnica.
Radiobici: http://www.radiobici.it
Sorgenia: https://www.sorgenia.it
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...