Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron si impegna a raddoppiare la produttività energetica entro il 2040 allo scopo di conseguire emissioni zero. È la prima azienda manifatturiera giapponese a unirsi all’iniziativa EP100

Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno adottato sistemi energetici all’avanguardia impegnandosi nella misurazione e rendicontazione dei miglioramenti nell’ambito dell’efficienza energetica.
Attraverso l’adesione all’iniziativa delle proprie divisioni Industrial Automation e Healtchare, Omron si impegna a raddoppiare la propria produttività energetica, puntando a duplicare, entro il 2040, il volume delle proprie vendite per GWh rispetto ai livelli del 2016. Con il termine ‘produttività energetica’ si intende infatti un indicatore che mira a ridurre il consumo energetico e, nel contempo, a stimolare la crescita economica.
Zero emissioni di carbonio nel 2050
Nella vision a lungo termine varata nell’aprile 2022, Omron ha confemato il proprio impegno ad affrontare e risolvere sfide che riguardano l’intera società attraverso la propria attività di business, trasformando l’organizzazione negli anni e rispondendo ad esigenze sociali come la carbon neutrality.
Omron è dedita alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e alla creazione di una società decarbonizzata attraverso la conservazione dell’energia e un consumo energetico più pulito. Omron sta aumentando lo sforzo a favore della creazione e conservazione di energia, impegnandosi parallelamente ad azzerare le emissioni di carbonio nei suoi 76 siti in Giappone entro il 2024, come delineato nel piano a medio termine ‘Shaping the Future Phase 1’ (Plasmare il Futuro Fase 1).
Iniziative uniche nel campo della produttività energetica
Da oltre un decennio, Omron lavora per conciliare i miglioramenti in termini di qualità e produttività con la salvaguardia dell’ambiente a livello globale nello stabilimento di Ayabe (la città di Ayabe, nella Prefettura di Kyoto) e in altre fabbriche in-house. La fornitura delle tecnologie e del know-how maturati attraverso tali sforzi permette a Omron di porsi come guida del settore manifatturiero nel miglioramento della produttività energetica, con prodotti e servizi che non vengono utilizzati solo nei siti di produzione proprietari, ma anche in quelli dei clienti Omron.
D’ora in poi, il segmento dell’automazione industriale visualizzerà il volume di produzione, la qualità e il consumo energetico, oltre a valutare il potenziale di riduzione dell’energia nelle rispettive basi di produzione del segmento sanitario. Attraverso la tecnologia di controllo dell’energia del segmento dell’automazione industriale, Omron costruirà un sistema in cui il miglioramento della produttività determinerà direttamente la riduzione dell’energia. Inoltre, tale segmento utilizzerà in modo proattivo le tecnologie e il know-how acquisiti attraverso queste iniziative per i propri clienti e partner, al fine di supportare i produttori di tutto il mondo non solo nella riduzione delle emissioni di gas serra, ma anche nella realizzazione di una produzione resiliente.
“Nella vision a lungo termine di Omron per i prossimi 10 anni ‘Shaping the Future 2030’, abbiamo identificato il ‘contributo al conseguimento della carbon neutrality’ tra le questioni sociali da affrontare attraverso le attività della nostra azienda” ha dichiatato Yoshihito Yamada, Presidente e CEO di Omron Corporation. “Omron si impegna con determinazione a far fronte alla questione sociale del cambiamento climatico e l’adesione a EP100 rappresenta un ulteriore passo fondamentale per realizzare l’ambizione di emissioni zero. Vogliamo promuovere la neutralità sotto il profilo delle emissioni di carbonio in tutta la nostra catena del valore, consentendo ai clienti di contenere le emissioni attraverso l’affidamento alle nostre iniziative e soluzioni. La consapevolezza climatica non fa solo parte della nostra responsabilità verso il pianeta, ma costituisce anche un fattore di differenziazione chiave per garantire la gestione di un business a prova di futuro. Omron si impegna ad assolvere la propria responsabilità sociale nei confronti del pianeta e della società, trasformando la carbon neutrality in un vantaggio competitivo per l’impresa e aumentando ulteriormente il valore aggiunto della catena del valore per incrementare di conseguenza anche il valore aziendale”.
“Siamo lieti che Omron abbia aderito a EP100, unendosi a oltre 120 membri che si sforzano di fare il massimo nei limiti e nelle risorse possibili” ha commentato Toby Morgan, Senior Manager di Built Environment presso Climate Group. “Impegnandosi a migliorare l’efficienza energetica, Omron sta dimostrando ambizione e leadership in Giappone, indicando alle altre aziende della regione la via verso la riduzione delle emissioni e dei costi, e accelerando così la transizione verso un’economia resiliente ai cambiamenti climatici”.
(*) EP100 è un’iniziativa globale del gruppo internazionale senza scopo di lucro Climate Group, che riunisce un numero crescente di aziende energeticamente intelligenti, impegnate a fare di più con meno, per migliorare la propria produttività energetica. Alla guida dell’innovazione tecnologica e della riduzione delle emissioni, con notevoli risparmi sui costi e una migliore competitività, i membri sono fonte d’ispirazione per gli altri a seguire l’esempio. #EP100
(**) Il Climate Group promuove azioni tempestive a favore del clima. Puntiamo a un mondo a zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, con una maggiore prosperità per tutti. Ci concentriamo sui sistemi con le emissioni più alte e laddove le nostre reti hanno la maggiore chance di favorire il cambiamento. Lo facciamo costruendo grandi reti influenti, responsabilizzando le organizzazioni e trasformando gli impegni in azioni. Condividiamo i risultati ottenuti assieme per mostrare anche alle altre organizzazioni quello che possono fare. Siamo un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, fondata nel 2004, con uffici a Londra, Nuova Delhi e New York.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...