Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron si impegna a raddoppiare la produttività energetica entro il 2040 allo scopo di conseguire emissioni zero. È la prima azienda manifatturiera giapponese a unirsi all’iniziativa EP100

Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno adottato sistemi energetici all’avanguardia impegnandosi nella misurazione e rendicontazione dei miglioramenti nell’ambito dell’efficienza energetica.
Attraverso l’adesione all’iniziativa delle proprie divisioni Industrial Automation e Healtchare, Omron si impegna a raddoppiare la propria produttività energetica, puntando a duplicare, entro il 2040, il volume delle proprie vendite per GWh rispetto ai livelli del 2016. Con il termine ‘produttività energetica’ si intende infatti un indicatore che mira a ridurre il consumo energetico e, nel contempo, a stimolare la crescita economica.
Zero emissioni di carbonio nel 2050
Nella vision a lungo termine varata nell’aprile 2022, Omron ha confemato il proprio impegno ad affrontare e risolvere sfide che riguardano l’intera società attraverso la propria attività di business, trasformando l’organizzazione negli anni e rispondendo ad esigenze sociali come la carbon neutrality.
Omron è dedita alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e alla creazione di una società decarbonizzata attraverso la conservazione dell’energia e un consumo energetico più pulito. Omron sta aumentando lo sforzo a favore della creazione e conservazione di energia, impegnandosi parallelamente ad azzerare le emissioni di carbonio nei suoi 76 siti in Giappone entro il 2024, come delineato nel piano a medio termine ‘Shaping the Future Phase 1’ (Plasmare il Futuro Fase 1).
Iniziative uniche nel campo della produttività energetica
Da oltre un decennio, Omron lavora per conciliare i miglioramenti in termini di qualità e produttività con la salvaguardia dell’ambiente a livello globale nello stabilimento di Ayabe (la città di Ayabe, nella Prefettura di Kyoto) e in altre fabbriche in-house. La fornitura delle tecnologie e del know-how maturati attraverso tali sforzi permette a Omron di porsi come guida del settore manifatturiero nel miglioramento della produttività energetica, con prodotti e servizi che non vengono utilizzati solo nei siti di produzione proprietari, ma anche in quelli dei clienti Omron.
D’ora in poi, il segmento dell’automazione industriale visualizzerà il volume di produzione, la qualità e il consumo energetico, oltre a valutare il potenziale di riduzione dell’energia nelle rispettive basi di produzione del segmento sanitario. Attraverso la tecnologia di controllo dell’energia del segmento dell’automazione industriale, Omron costruirà un sistema in cui il miglioramento della produttività determinerà direttamente la riduzione dell’energia. Inoltre, tale segmento utilizzerà in modo proattivo le tecnologie e il know-how acquisiti attraverso queste iniziative per i propri clienti e partner, al fine di supportare i produttori di tutto il mondo non solo nella riduzione delle emissioni di gas serra, ma anche nella realizzazione di una produzione resiliente.
“Nella vision a lungo termine di Omron per i prossimi 10 anni ‘Shaping the Future 2030’, abbiamo identificato il ‘contributo al conseguimento della carbon neutrality’ tra le questioni sociali da affrontare attraverso le attività della nostra azienda” ha dichiatato Yoshihito Yamada, Presidente e CEO di Omron Corporation. “Omron si impegna con determinazione a far fronte alla questione sociale del cambiamento climatico e l’adesione a EP100 rappresenta un ulteriore passo fondamentale per realizzare l’ambizione di emissioni zero. Vogliamo promuovere la neutralità sotto il profilo delle emissioni di carbonio in tutta la nostra catena del valore, consentendo ai clienti di contenere le emissioni attraverso l’affidamento alle nostre iniziative e soluzioni. La consapevolezza climatica non fa solo parte della nostra responsabilità verso il pianeta, ma costituisce anche un fattore di differenziazione chiave per garantire la gestione di un business a prova di futuro. Omron si impegna ad assolvere la propria responsabilità sociale nei confronti del pianeta e della società, trasformando la carbon neutrality in un vantaggio competitivo per l’impresa e aumentando ulteriormente il valore aggiunto della catena del valore per incrementare di conseguenza anche il valore aziendale”.
“Siamo lieti che Omron abbia aderito a EP100, unendosi a oltre 120 membri che si sforzano di fare il massimo nei limiti e nelle risorse possibili” ha commentato Toby Morgan, Senior Manager di Built Environment presso Climate Group. “Impegnandosi a migliorare l’efficienza energetica, Omron sta dimostrando ambizione e leadership in Giappone, indicando alle altre aziende della regione la via verso la riduzione delle emissioni e dei costi, e accelerando così la transizione verso un’economia resiliente ai cambiamenti climatici”.
(*) EP100 è un’iniziativa globale del gruppo internazionale senza scopo di lucro Climate Group, che riunisce un numero crescente di aziende energeticamente intelligenti, impegnate a fare di più con meno, per migliorare la propria produttività energetica. Alla guida dell’innovazione tecnologica e della riduzione delle emissioni, con notevoli risparmi sui costi e una migliore competitività, i membri sono fonte d’ispirazione per gli altri a seguire l’esempio. #EP100
(**) Il Climate Group promuove azioni tempestive a favore del clima. Puntiamo a un mondo a zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, con una maggiore prosperità per tutti. Ci concentriamo sui sistemi con le emissioni più alte e laddove le nostre reti hanno la maggiore chance di favorire il cambiamento. Lo facciamo costruendo grandi reti influenti, responsabilizzando le organizzazioni e trasformando gli impegni in azioni. Condividiamo i risultati ottenuti assieme per mostrare anche alle altre organizzazioni quello che possono fare. Siamo un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, fondata nel 2004, con uffici a Londra, Nuova Delhi e New York.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...