Raccolta Raee: Ecolight presenta un prototipo destinato a rivoluzionare il settore

Automatico, vicino al cittadino e in grado di assicurare la tracciabilità dei rifiuti. È Raee Parking, l’innovativo prototipo per la raccolta dei rifiuti elettronici di piccole e medie dimensioni e delle pile esauste che il consorzio Ecolight ha presentato alla sedicesima edizione di Ecomondo.
Progettato e realizzato dall’azienda bresciana ID&A, il prototipo è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo Identis Weee (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for Weee), che è finanziato all’interno del programma Life+ ed è promosso dal consorzio Ecolight, dalla multiutility Hera e dal consorzio spagnolo Ecolum.
“L’obiettivo di questo progetto sperimentale è incrementare la raccolta dei rifiuti elettronici, in particolare quelli di piccole dimensioni che sono anche i più difficili da intercettare. Per fare questo sono stati studiati degli speciali metodi di raccolta per garantire anche una completa tracciabilità dei Raee conferiti”, premette il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio.
Il Raee Parking nasce con questi presupposti ed è destinato a rivoluzionare la raccolta dei rifiuti elettronici: per smaltire piccoli elettrodomestici, cellulari, lampadine a risparmio energetico, televisori, monitor e pile, i cittadini non saranno costretti a rivolgersi ai centri di raccolta comunali, ma potranno usufruire anche di speciali cassonetti intelligenti.
“Parliamo di un contenitore scarrabile a conferimento controllato e interamente autonomo”, spiega Giovanni Bragadina di ID&A. “L’accesso viene previsto con l’utilizzo di una tessera di riconoscimento; indicando la tipologia di Raee da conferire, il prototipo peserà il rifiuto e lo censirà. Quindi in automatico, il prototipo aprirà una porta dove il rifiuto potrà essere conferito. Tutti i Raee così raccolti saranno perfettamente tracciati e gestiti da un computer centrale. E, una volta che i contenitori interni saranno pieni, sarà il computer a registrare e inviare la richiesta di svuotamento e sostituzione”.
Viste le sue dimensioni (7 per 2,5 metri), il Raee Parking è stato pensato per essere posizionato in grandi spazi. “Parliamo di parcheggi, possibilmente in prossimità di grandi centri di vendita”, aggiunge Dezio. “In questo modo anche il circuito della distribuzione può essere maggiormente coinvolto nella raccolta dei Raee: per esempio, il conferimento potrebbe essere effettuato con una carta di riconoscimento elettronica, magari affiliata allo stesso punto vendita, innescando scale virtuose di accumulo di punti oppure per accedere ad una particolare scontistica. Sono solamente possibilità che, in ogni caso, dovranno essere vagliate in un secondo momento”.
Il prototipo di Ecolight allarga la “famiglia” dei cassonetti intelligenti di Identis Weee affiancandosi al “Raee mobile” – un camion itinerante attrezzato per ricevere qualsiasi tipo di Raee e che prevede la presenza di un operatore – e al cassonetto stradale dedicato ai piccoli rifiuti elettrici, entrambi promossi da Hera. Tutti saranno utilizzati nella fase sperimentale del progetto europeo.
Come precisa il direttore generale di Ecolight: “A partire dal 2013 e per circa due anni, saranno posizionati nei territori di Bologna, Ravenna, Castenaso e Lugo, oltre nell’area di Saragozza in Spagna. Il progetto Identis Weee si concluderà nel 2015 con la raccolta dei dati e una valutazione della sperimentazione. Siamo oggi al primo passo; un primo passo che speriamo possa portare a raddoppiare le quantità raccolte di rifiuti elettronici appartenenti ai raggruppamenti R4 e R5. Recuperare i Raee è importante non solamente perché si evita che siano disperse nell’ambiente sostanze inquinanti, ma anche perché da un loro corretto trattamento è possibile ricavare significativi quantitativi di materie prime seconde”.
Ecolight: www.ecolight.it
Ecomondo: www.ecomondo.com
0
false
14
18 pt
18 pt
0
0
false
false
false
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ascii-font-family:Cambria;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Cambria;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
Contenuti correlati
-
RAEE, 20 tonnellate di smartphone e piccoli elettrodomestici nelle EcoIsole Ecolight
Piccoli rifiuti elettronici, la raccolta è di prossimità. Sono quasi 20 le tonnellate di smartphone, piccoli elettrodomestici e lampadine a risparmio energetico che sono state conferite nel 2021 alle 33 EcoIsole RAEE del consorzio Ecolight. Con una...
-
Economia circolare, intesa Polieco-Ecoped per il riciclo delle plastiche dei RAEE
Coniugare competenze ed esperienze per dar vita a programmi di tutela dell’ambiente e di promozione di uno sviluppo sostenibile. Nasce con questo intento il tavolo di lavoro tra il Consorzio nazionale dei Rifiuti dei beni in Polietilene...
-
Il ruolo degli oceani nella lotta al cambiamento climatico: nasce il consorzio OCIA
Il Woods Hole Oceanographic Institution e Analog Devices hanno dato il via al consorzio Ocean and Climate Innovation Accelerator. Analog Devices investirà 3 milioni di dollari in tre anni in questo progetto che si concentrerà sul far...
-
5 giugno: Giornata mondiale dell’Ambiente. 5 azioni per aiutare il pianeta
Contribuire al ripristino dell’ecosistema significa anche assicurarsi che i propri rifiuti seguano una corretta strada di raccolta, recupero e smaltimento evitando così che possano essere dispersi. In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, che si celebra il 5...
-
Rifiuti elettronici, raccolte 15 tonnellate di Raee nel 2020 con le EcoIsole
La raccolta di prossimità dei rifiuti elettronici continua a dare risultati: sono quasi 15 le tonnellate di Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) che sono state conferite nelle EcoIsole di Ecolight l’anno scorso. Il consorzio nazionale per...
-
Il consorzio ERP Italia aderisce a Optime
Optime, Osservatorio per la Tutela del Mercato dell’Elettronica in Italia, Federazione di scopo che riunisce i principali operatori nel retail dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici, annuncia l’importante adesione del Consorzio ERP Italia, tra i principali Sistemi...
-
Ecolight: come fare correttamente la raccolta dei Raee a casa
Ripartire dall’impegno di ciascuno per l’ambiente. Non solamente per non vanificare gli sforzi fatti durante la quarantena, ma anche per non perdere la strada fatta nel recupero dei rifiuti elettronici. È un appello a dare valore alle...
-
Sempre più virtuosa la raccolta dei Raee in Italia
Numeri che dimostrano efficienza e forte presenza territoriale. Si può infatti parlare di un consuntivo di raccolta da record quello illustrato dal Consorzio ERP Italia, tra i principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro che si fanno...
-
Posticipato a giugno 2020 il rapporto annuale 2019 del Centro di Coordinamento RAEE
Il Centro di Coordinamento RAEE è un consorzio di natura privata, gestito e governato dai Sistemi Collettivi sotto la supervisione del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero dello Sviluppo Economico....
-
Presentato a Ecomondo il Report di Sostenibilità di Conai
Il sistema rappresentato da Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi e dai suoi sei Consorzi di filiera ha generato nel corso del 2018 un beneficio diretto del valore di 995 milioni di euro. Di questi, 412 milioni rappresentano il...