Quadri di campo per gli impianti fotovoltaici
Per le applicazioni nel settore fotovoltaico Abb ha realizzato tre nuove tipologie di quadri di campo: quadri di controllo stringa, quadri multiuscita e quadri Cpi.
Con i quadri di controllo stringa è possibile realizzare un sistema di monitoraggio che misura costantemente l’effettiva produttività dell’impianto fotovoltaico. Sono realizzati con quadri Gemini in cui sono inseriti, oltre a tutti gli apparecchi necessari per la protezione ed il sezionamento della stringa (interruttori di manovra-sezionatori Tmax PV, sezionatori fusibili E90 PV, scaricatori di sovratensione), componenti Plc serie AC500.
Attraverso una linea seriale RS485 questi quadri comunicano ad un Plc di cabina i valori di corrente delle singole stringhe e lo stato degli interruttori e degli scaricatori, consentendo la valutazione della produttività.
I quadri multiuscita hanno la loro ideale applicazione in quegli impianti dove le stringhe di pannelli solari hanno orientamenti differenti; in tali impianti, infatti, al fine di massimizzare la potenza erogata, vengono spesso utilizzati gli inverter multi Mppt (Maximum Power Point Traker). Mppt è un dispositivo integrato negli inverter che, ad ogni istante, legge i valori di tensione e corrente della stringa, calcola la potenza ed è in grado di stabilire per confronto se la stringa sta lavorando in condizioni di massima potenza o meno.
A seconda del “responso” agisce allora sul circuito per portare l’impianto in tale condizione ottimale. Da ciò deriva l’importanza dell’utilizzo di un quadro di campo che, in un unico contenitore, racchiuda 2 o 3 circuiti collegati in modo indipendente all’inverter multi Mppt, garantendo così la gestione indipendente delle singole stringhe ed il conseguente massimo rendimento dell’impianto.
L’acronimo Cpi (Certificato Protezione Incendi) identifica le versioni dei quadri di campo rispondenti alle indicazioni contenute nella Nota n. 5158 del 26/03/2010 che stabilisce le linee guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco ai sensi del DM 16/02/1982. In particolare si stabilisce che “deve essere previsto un dispositivo di sezionamento sotto carico, azionabile da comando remoto, ubicato in posizione segnalata e accessibile…”. Per soddisfare questa indicazione nei quadri di campo Cpi il dispositivo di sezionamento sotto carico, S800 PV o Tmax PV, è dotato di bobina di minima tensione collegata ad un pulsante di emergenza da installare in posizione visibile ed accessibile.
Abb: www.abb.it
Contenuti correlati
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo