Prysmian, commessa da 200 milioni di euro in USA per il cablaggio di un parco eolico offshore

Prysmian Group si è aggiudicato una commessa del valore di circa €200 milioni assegnata da Vineyard Wind LLC, società statunitense attiva nello sviluppo di parchi eolici offshore posseduta al 50% dai fondi Copenhagen Infrastructure Partners e 50% da Avangrid Renewables (parte di Iberdrola Group), per lo sviluppo di un sistema in cavo sottomarino che porterà energia rinnovabile alla rete elettrica di terraferma.
Prysmian sarà responsabile per la progettazione, produzione, installazione e collaudo di un sistema in cavo ad alta tensione in corrente alternata (HVAC – High Voltage Alternating Current) composto da due cavi tripolari da 220 kV con isolamento estruso XLPE. Il sistema coprirà un tracciato di 134 km di cavi. I cavi sottomarini saranno prodotti nei centri di eccellenza di Prysmian Group di Pikkala (Finlandia) e Arco Felice (Italia). Le operazioni di installazione saranno realizzate con le navi posacavi del Gruppo, Cable Enterprise e Ulisse. La consegna e il collaudo del progetto sono previste per il 2021.
Prysmian Group fornirà anche un sistema Pry-Cam per il monitoraggio permanente del collegamento elettrico, composto da soluzioni DTS (Distributed Temperature Sensing) e RTTR (Real Time Thermal Rating) e analisi dei dati, effettuata con un algoritmo di intelligenza artificiale che consente di identificare eventuali malfunzionamenti del sistema attraverso la generazione di allarmi automatici. PRY-CAM è la rivoluzionaria tecnologia sviluppata dal Gruppo che permette di raccogliere in tempo reale informazioni dettagliate, accurate e affidabili, per supportare i proprietari e i gestori di asset elettrici nell’ottimizzare i tempi di funzionamento, i cicli di vita e la sicurezza dei sistemi monitorati, con una contestuale riduzione dei costi e dei rischi legati alla manutenzione.
“Questa commessa rafforza il ruolo chiave di Prysmian nello sviluppo dell’eolico offshore in Nord America. Grazie alla solida esperienza del Gruppo maturata negli anni, Prysmian è in grado di offrire a tutti i clienti locali le proprie competenze tecniche, assicurando supporto lungo l’intero ciclo di vita del progetto” ha dichiarato Hakan Ozmen, EVP Projects, Prysmian Group. “Negli Stati Uniti l’eolico offshore rappresenta un mercato nuovo e con forti previsioni di crescita. Siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di questo progetto nel paese” ha concluso Ozmen.
Con l’integrazione di General Cable, Prysmian Group conferma il suo impegno nel supportare il mercato nordamericano per l’energia e le telecomunicazioni.
Contenuti correlati
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Ventilazione industriale efficiente con i VLT Hvac Drive di Danfoss
Non c’è settore in cui la flessibilità d’impiego e l’elevata efficienza delle soluzioni offerte da Danfoss Drives, attiva a livello mondiale in ambito Hvac e nella fornitura di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, non...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...