Protezione contro le sovratensioni per la mobilità elettrica

Il mercato delle auto elettriche è in crescita esponenziale e le case automobilistiche si concentrano sempre più sulla mobilità elettrica. Anche la protezione dalle sovratensioni fa parte di questa tecnologia, infatti, colonnine di ricarica e wallbox sono sistemi di alta qualità e di elevata complessità, destinati a garantire permanente disponibilità. Un concetto di protezione contro le sovratensioni fornisce la necessaria protezione contro le sovratensioni causate dai fulmini e dalle operazioni di commutazione sulla rete, sia per la stazione di ricarica sia per l’auto elettrica collegata.
L’alimentazione è protetta con i nuovi scaricatori di sovratensioni Valvetrab EV di Phoenix Contact, sviluppati appositamente per la mobilità elettrica. La nuova gamma prodotti è composta da uno scaricatore combinato di tipo 1+2 e da uno scaricatore di sovratensioni di tipo 2, entrambi disponibili con un contatto di segnalazione remota opzionale. I connettori consentono una semplice misurazione dell’isolamento e sono codificati meccanicamente, evitando con ciò un innesto errato. Per implementare il concetto di protezione integrale, i componenti sensibili, ad es. per la comunicazione Ethernet o il pannello di comando, sono protetti con appositi scaricatori di sovratensioni di tipo 3, dispositivi già disponibili nell’offerta di Phoenix Contact e compatibili con il nuovo Val-EV.
Contenuti correlati
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Vero o falso? Energia, black-out e consumi: 5 affermazioni da sfatare
L’estate è la stagione delle vacanze, del riposo e delle giornate trascorse al mare o in montagna a godersi la natura, ma comporta anche un incremento dei consumi energetici. Con l’arrivo del caldo torrido, infatti, l’aria condizionata...
-
I test su veicoli elettrici e ibridi
Con il progressivo affermarsi della mobilità elettrica si presenta, sempre più spesso, la necessità di effettuare misure su dispositivi che utilizzano tecnologia ad alta tensione a bordo di veicoli. In fase di sviluppo, in produzione oppure nell’ambito...
-
Nasce il polo di Reinova ed E2C per la mobilità elettrica nel settore navale
Un polo tecnologico per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica nel settore navale. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di componenti per il powertrain elettrico, ed...
-
Da LEM un contatore di energia DC con servizio di fatturazione in kWh
Lo specialista della tecnologia per la misura elettrica LEM ha sviluppato il suo nuovo contatore di energia DC per caricatori wallbox DC di veicoli elettrici (EV). Offrendo conformità a tutte le più recenti normative metrologiche, il contatore...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
L’auto elettrica si ricarica gratis con il sistema Viaris Solar di Orbis
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista...
-
La ricarica bidirezionale è davvero il futuro della mobilità elettrica?
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come ‘vehicle-to-grid (V2G)’, ‘vehicle-to-home (V2H)’ o, più comunemente, ‘ricarica bidirezionale’, vale a dire una ricarica che scorre in due direzioni… Leggi l’articolo