Software di progettazione per la costruzione di quadri elettrici

Il nuovo software di progettazione clipx Engineer di Phoenix Contact consente di progettare e ordinare con efficienza morsettiere, piastre di montaggio equipaggiate e scatole di connessione, nonché di trasferire i dati alla produzione senza interruzioni. L’utilizzo online e offline consente di accedere alla pianificazione da qualsiasi luogo di lavoro.
Ciò fornisce due opzioni: lavorare sul progetto localmente sul computer o condividerlo tramite un cloud.
Il software clipx Engineer aumenta l’efficienza dei flussi di lavoro. Le interfacce bidirezionali dei programmi CAE e il collegamento diretto ad applicazioni e configuratori noti, nonché al negozio online di Phoenix Contact semplificano e accelerano i compiti di progettazione che richiedono un grande investimento di tempo. Assistenti di progettazione intelligenti semplificano lo svolgimento delle attività di progetto.
Gli utenti possono così creare interi gruppi funzionali con pochi clic o controllare se gli articoli possiedono approvazioni rilevanti per l’applicazione. Inoltre, vengono aggiunti automaticamente gli accessori necessari al progetto.
I documenti di produzione generati dal progetto vengono utilizzati per la documentazione e le seguenti fasi del processo. Il workflow è gestito tramite possibilità di collegamento diretto a diversi sistemi di produzione.
Contenuti correlati
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Nuova veste per SPAC EasySol Mobile di SDProget
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Energia: fonti alternative e rinnovabili
Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
PTC aiuta Engie nell’impiego dell’energia pulita
Quale player globale che conta 171 mila dipendenti e un fatturato sull’ordine dei 60 miliardi di euro, Engie ha compiuto in Italia significativi investimenti nelle energie rinnovabili e attualmente dispone di 500 MW di capacità provenienti da...
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo