Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer

La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di costruirsi un ruolo imprescindibile per la transizione energetica dei territori e dei settori industriali e lanciarsi così in una nuova carriera legata agli sfidanti obiettivi di sostenibilità per cui tutti dovranno presto mettersi in gioco.
L’Academy di EnergRed è un percorso di formazione professionale e personale della durata di 3 mesi, riservato a 10 candidati, in grado di fornire elementi di conoscenza del mondo dell’energia e dei servizi energetici e di approfondire la dimensione e le metodologie operative di EnergRed, potendo accedere ad un’opportunità di miglioramento delle proprie capacità decisionali e comunicative e ad un confronto più diretto con il mercato, attraverso iniziative di sviluppo che saranno premiate con ulteriori bonus aziendali.
“Abbiamo voluto creare un un nuovo modo di selezione di chi sarà grande responsabile della transizione energetica delle imprese, guidato dalla nostra esperienza e metodologie: investire sulle persone, sulle loro ambizioni e sulle loro capacità, dandoci la reciproca opportunità di crescita”, commenta Giorgio Mottironi, CMO di EnergRed e responsabile del progetto.
Verranno selezionati solo 20 curriculum, e solo 10 potranno seguire il percorso formativo retribuito, della durata di di 3 mesi, al termine del quale la posizione di lavoro proposta sarà a tempo indeterminato e sarà comunque parzialmente radicata nel territorio di provenienza del candidato o su quello eventualmente assegnato da parte dell’azienda, con coordinamento in sede, a Roma, a cadenze da concordare. “Le candidature sono già aperte, e sono arrivate decine di richieste, anche da professionisti di lungo corso che vogliono dare una svolta alla propria carriera, nel segno della sostenibilità”, afferma Giorgio Mottironi, responsabile del progetto EnergRed Academy.
La ricerca è orientata verso candidati che abbiano voglia di incrementare ed evolvere le loro capacità e metterle alla prova nello sviluppo di soluzioni per la transizione energetiche delle imprese e dei territori. Più in concreto il compito sarà quello di prendere in mano lo sviluppo commerciale su specifiche aree regionali o di controllare aree interregionali per conto di EnergRed, l’unica E.S.Co. in Italia ad avere sviluppato una metodologia proprietaria per creare e condividere valore con le imprese, attraverso il finanziamento, la realizzazione e la gestione di asset per la generazione di energia da fonti rinnovabili, sia in ottica auto-consumo che in ottica comunità energetica.
Dopo gli incoraggianti risultati ottenuti nel 2022, per quest’anno l’azienda guidata dall’Ing. Moreno Scarchini ha messo a budget altri 20 milioni di euro di investimento a favore dei sistemi efficienti di utenza (SEU) e questo significa che EnergRed potrà aiutare circa 200 aziende a ridurre le emissioni e a trasformare i costi energetici in un’opportunità di crescita.
“Investiamo direttamente nella produzione di energia rinnovabile distribuita con la metodologia proprietaria dedicata alle aziende denominata Care&Share, che ci permette di prenderci cura del cliente e condividere il valore che creiamo: EnergRed dà energia al business con passione e creatività”, conclude il CEO di EnergRed.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...