Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric

PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano principalmente per il mercato nazionale. La gestione della produzione è automatizzata, per realizzare le forme più innovative grazie a un’avanzata tecnologia.
Pressofusioni Fiorentine negli anni ha acquisito e costituito altre realtà produttive al fine di fornire al cliente un servizio sempre più completo, celere e di qualità. Fanno parte del Gruppo l’azienda Fal Stampi S.r.l. che si occupa della progettazione e costruzione stampi; Effedi S.r.l., specializzata nello stampaggio a caldo; ed Ellegierre S.r.l. che segue la lavorazione delle minuterie metalliche.
La partnership con Schneider Electric è nata quando, nel 2017, Pressofusioni Fiorentine ha deciso di riunire le 4 aziende sotto un unico tetto. Da gennaio 2021 il progetto diviene realtà grazie alla realizzazione di uno stabilimento all’avanguardia con sede a Campi Bisenzio (FI), che si estende su una superficie coperta di 6.500 mq.
Lo stabilimento è stato progettato e costruito secondo logiche di sostenibilità ambientale adottando tecnologie di filtraggio HVAC, sistemi d’automazione per la gestione dell’aerazione e dell’illuminazione e installando un impianto fotovoltaico da 180 kW.
Sostenibilità e innovazione per l’efficienza operativa e produttiva si sono efficacemente coniugate grazie alla scelta di adottare la piattaforma tecnologica EcoStruxure di Schneider Electric, con l’intervento di due partner EcoXpert di Schneider Electric, specializzati in soluzioni ad elevata efficienza energetica: lo studio tecnico Technologies 2000 che ha progettato i quadri di distribuzione elettrica smart e l’impiantista Tecnel che li ha installati e messi in servizio.
Gli impianti di Pressofusioni Fiorentine sono portati in supervisione grazie al sistema EcoStruxure Building Operation di Schneider Electric: la cabina elettrica di trasformazione, i singoli reparti produttivi, gli impianti elettrici e speciali, i sistemi di termoregolazione degli ambienti sono controllati in modo integrato, offrendo una panoramica totale dell’azienda per quanto riguarda i consumi energetici e altri dati chiave per ottimizzare continuamente la produzione e l’efficienza.
EcoStruxure Building Operation è un software per la gestione degli edifici che presenta le giuste informazioni quando, dove e come viene richiesto dall’utente. Le operazioni sono semplificate grazie alle capacità di programmazione e allarmistica realizzate con calendari simili a quelli con cui si è abituati a lavorare, come Outlook e la possibilità di generare report con un singolo click.
“Dal punto di vista della connettività, il software permette di integrare nativamente diversi protocolli aperti che offrono all’utente la possibilità di selezionare le migliori applicazioni per ogni esigenza, potendo gestire l’edificio industriale in modo armonico, semplice e unificato. Il risultato finale è la possibilità di far risparmiare fino al 30% sui consumi energetici, creando al contempo un ambiente ben controllato, favorevole al benessere di chi vi opera e più salubre” ha dichiarato Saul Fava, Vice-Presidente Digital Energy di Schneider Electric.
Questi vantaggi e molti altri fanno parte dei benefici ottenuti da Pressofusioni Fiorentine. Attuando il monitoraggio energetico per l’efficienza dei consumi e grazie alla visibilità ottenuta sulla gestione dei reparti produttivi e dell’edificio hanno potuto ridurre l’impatto ambientale e migliorare il proprio standard di sostenibilità; in particolare, guadagnando efficienza nelle fasi di commutazione del sistema di regolazione del clima (estate/inverno) ma anche con una maggiore capacità di individuare gli sprechi per eliminarli e con una più precisa regolazione di comfort e illuminazione.
Un ulteriore vantaggio consiste nella possibilità di accedere agli incentivi del piano Transizione 4.0, perché le tecnologie EcoStruxure sono in linea con le caratteristiche previste per cogliere le opportunità disponibili dell’interconnessione dei quadri intelligenti di distribuzione elettrica. Il Sistema MT-BT smart di Schneider Electric è incentivabile con iper-ammortamento secondo l’Allegato A del Piano Transizione 4.0 che consente di avere componenti intelligenti e connessi per il controllo del sistema di distribuzione elettrica e il monitoraggio dell’energia.
Il progetto si è rivelato un successo in termini di gestione e automazione del nuovo impianto. “É stato un grande lavoro di squadra di tutti gli attori in campo, che ci ha portato a ottenere il miglior risultato possibile” commenta Eleonora Abbate, Direttore Generale di Pressofusioni Fiorentine.
Un lavoro di squadra che trova in Schneider Electric il partner in grado di connettere e armonizzare le esigenze del cliente finale e l’intervento di professionisti altamente qualificati, parte della sua rete EcoXpert: un programma unico nel settore, che coinvolge un ecosistema globale di fornitori di soluzioni con competenze trasversali, per offrire soluzioni digitali e di automazione all’avanguardia per l’efficienza energetica e produttiva e la sostenibilità.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...