Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric

PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano principalmente per il mercato nazionale. La gestione della produzione è automatizzata, per realizzare le forme più innovative grazie a un’avanzata tecnologia.
Pressofusioni Fiorentine negli anni ha acquisito e costituito altre realtà produttive al fine di fornire al cliente un servizio sempre più completo, celere e di qualità. Fanno parte del Gruppo l’azienda Fal Stampi S.r.l. che si occupa della progettazione e costruzione stampi; Effedi S.r.l., specializzata nello stampaggio a caldo; ed Ellegierre S.r.l. che segue la lavorazione delle minuterie metalliche.
La partnership con Schneider Electric è nata quando, nel 2017, Pressofusioni Fiorentine ha deciso di riunire le 4 aziende sotto un unico tetto. Da gennaio 2021 il progetto diviene realtà grazie alla realizzazione di uno stabilimento all’avanguardia con sede a Campi Bisenzio (FI), che si estende su una superficie coperta di 6.500 mq.
Lo stabilimento è stato progettato e costruito secondo logiche di sostenibilità ambientale adottando tecnologie di filtraggio HVAC, sistemi d’automazione per la gestione dell’aerazione e dell’illuminazione e installando un impianto fotovoltaico da 180 kW.
Sostenibilità e innovazione per l’efficienza operativa e produttiva si sono efficacemente coniugate grazie alla scelta di adottare la piattaforma tecnologica EcoStruxure di Schneider Electric, con l’intervento di due partner EcoXpert di Schneider Electric, specializzati in soluzioni ad elevata efficienza energetica: lo studio tecnico Technologies 2000 che ha progettato i quadri di distribuzione elettrica smart e l’impiantista Tecnel che li ha installati e messi in servizio.
Gli impianti di Pressofusioni Fiorentine sono portati in supervisione grazie al sistema EcoStruxure Building Operation di Schneider Electric: la cabina elettrica di trasformazione, i singoli reparti produttivi, gli impianti elettrici e speciali, i sistemi di termoregolazione degli ambienti sono controllati in modo integrato, offrendo una panoramica totale dell’azienda per quanto riguarda i consumi energetici e altri dati chiave per ottimizzare continuamente la produzione e l’efficienza.
EcoStruxure Building Operation è un software per la gestione degli edifici che presenta le giuste informazioni quando, dove e come viene richiesto dall’utente. Le operazioni sono semplificate grazie alle capacità di programmazione e allarmistica realizzate con calendari simili a quelli con cui si è abituati a lavorare, come Outlook e la possibilità di generare report con un singolo click.
“Dal punto di vista della connettività, il software permette di integrare nativamente diversi protocolli aperti che offrono all’utente la possibilità di selezionare le migliori applicazioni per ogni esigenza, potendo gestire l’edificio industriale in modo armonico, semplice e unificato. Il risultato finale è la possibilità di far risparmiare fino al 30% sui consumi energetici, creando al contempo un ambiente ben controllato, favorevole al benessere di chi vi opera e più salubre” ha dichiarato Saul Fava, Vice-Presidente Digital Energy di Schneider Electric.
Questi vantaggi e molti altri fanno parte dei benefici ottenuti da Pressofusioni Fiorentine. Attuando il monitoraggio energetico per l’efficienza dei consumi e grazie alla visibilità ottenuta sulla gestione dei reparti produttivi e dell’edificio hanno potuto ridurre l’impatto ambientale e migliorare il proprio standard di sostenibilità; in particolare, guadagnando efficienza nelle fasi di commutazione del sistema di regolazione del clima (estate/inverno) ma anche con una maggiore capacità di individuare gli sprechi per eliminarli e con una più precisa regolazione di comfort e illuminazione.
Un ulteriore vantaggio consiste nella possibilità di accedere agli incentivi del piano Transizione 4.0, perché le tecnologie EcoStruxure sono in linea con le caratteristiche previste per cogliere le opportunità disponibili dell’interconnessione dei quadri intelligenti di distribuzione elettrica. Il Sistema MT-BT smart di Schneider Electric è incentivabile con iper-ammortamento secondo l’Allegato A del Piano Transizione 4.0 che consente di avere componenti intelligenti e connessi per il controllo del sistema di distribuzione elettrica e il monitoraggio dell’energia.
Il progetto si è rivelato un successo in termini di gestione e automazione del nuovo impianto. “É stato un grande lavoro di squadra di tutti gli attori in campo, che ci ha portato a ottenere il miglior risultato possibile” commenta Eleonora Abbate, Direttore Generale di Pressofusioni Fiorentine.
Un lavoro di squadra che trova in Schneider Electric il partner in grado di connettere e armonizzare le esigenze del cliente finale e l’intervento di professionisti altamente qualificati, parte della sua rete EcoXpert: un programma unico nel settore, che coinvolge un ecosistema globale di fornitori di soluzioni con competenze trasversali, per offrire soluzioni digitali e di automazione all’avanguardia per l’efficienza energetica e produttiva e la sostenibilità.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...