Premio Heinrich Wieland

Pubblicato il 25 novembre 2002

Il Dipartimento di Medicina e Biochimica clinica dell’Università di Cambridge (Inghilterra) ha recentemente consegnato il premio Heinrich Wieland, del valore di 25.000 euro, a Stephen O’Rahilly, ricercatore del Centro di Ricerca e Sviluppo di Boehringer Ingerlheim di Biberach (Germania).

Il riconoscimento è stato dato per la ricerca, condotta da O’Rahilly nel campo dei meccanismi molecolari dell’obesità e nel diabete di tipo II. I suoi lavori hanno contribuito in modo significativo alla comprensione delle cause genetiche dell’obesità umana e della resistenza all’insulina.

Il lavoro di O’Rahilly ha posto l’accento sull’importanza del ruolo dei regolatori molecolari, tra cui la leptina, il ricettore melanocortin 4 e il ricettore nucleare Ppar gamma nei confronti delle malattie fisiologiche e metaboliche dell’uomo.

Il premio Heinrich Wieland viene consegnato annualmente fin dal 1963 a lavori scientifici nello studio biochimico, chimico e fisiologico dei grassi e dei lipidi.

Il premio prende il proprio nome dal chimico tedesco, vincitore del Premio Nobel, Heinrich Otto Wieland (1877-1957), cugino del fondatore della Boehringer Ingelheim, Albert Boehringer. Boehringer Ingelheim sostiene questo importante premio dal 2001.