Power your world – Il Settore Energy di Siemens presenta il gioco online Power Matrix
In uno scenario creato per essere il più realistico e dettagliato possibile, il giocatore, nel ruolo di Energy Manager di una zona rurale, deve contribuire alla crescita di una città creando un mix energetico intelligente e fornendo impianti di alimentazione.

Il Settore Energy di Siemens ha sviluppato un gioco online gratuito che sfida l’utente a progettare un sistema energetico sostenibile per una città. Il gioco Power Matrix mira a rendere più comprensibili i meccanismi e le regole del mercato energetico e a fornire approfondimenti sull’interazione tra i diversi tipi di generazione di energia e le reti elettriche.
Power Matrix non è rivolto solo ai giocatori online più esperti. È destinato anche a tutti coloro che sono interessati al tema. Il giocatore, infatti, assumendo il ruolo di Energy Manager di una determinata zona rurale, ha il compito di contribuire alla crescita di una città attraverso la creazione di un mix energetico intelligente e attraverso la fornitura di impianti di alimentazione. Le fonti di energia disponibili includono sia tecnologie tradizionali sia fonti rinnovabili, come l’eolico e il solare. Migliore è il mix energetico che il giocatore riesce a creare, combinando le diverse fonti di energia, più velocemente crescerà la sua città. È anche possibile guadagnare punti bonus tramite, ad esempio investimenti in ricerca e sviluppo che tengano però conto del budget a disposizione e che assicurino un uso sostenibile ed efficiente delle risorse.
“Oggi la produzione e la distribuzione dell’energia dipendono da un gran numero di variabili dipendenti tra di loro. Con la creazione di questo gioco intuitivo abbiamo voluto ricreare il mercato energetico del futuro, rendendolo anche più comprensibile”, così Jan-Peter Schwartz, Corporate Vice President of Communication of Siemens Energy, spiega l’idea alla base del gioco.
Power Matrix spiega le correlazioni e i processi delle singole variabili coinvolte nell’economia energetica, tramite giochi di simulazione e di strategia che riscontrano ampio fascino, non solo tra gli appassionati dei giochi online. Il gioco si basa su una realtà idealizzata e semplificata ed è stato sviluppato dalla collaborazione di programmatori e di ingegneri, tenendo conto della strategia corporate dell’Azienda. Il gioco fornisce inoltre descrizioni generali delle tecnologie, dei prodotti e delle soluzioni in materia di economia energetica.
“Nello sviluppo del gioco, il nostro desiderio era quello di creare uno scenario che fosse il più realistico e dettagliato possibile, che potesse ad esempio, far sperimentare al giocatore l’influenza dei cambiamenti climatici sulle performance delle energie rinnovabili”, afferma Thorsten Uhlendorff, Head of Online Communication of Siemens Energy e Responsabile del Gioco Power Matrix.
Siemens: www.siemens.com
Power Matrix: www.powermatrixgame.com
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...