Potenza e flessibilità con i BESS Sparq
Sparq, realtà tecnologica parte del Gruppo Cebon, ha realizzato un sistema ESS customizzato e di grandi dimensioni in grado di fornire 1 MWh di potenza

Il progetto BESS (Battery Energy Storage System) ha previsto la realizzazione di due unità, ciascuna formata da 4 rack per un totale di 24 pacchi batteria che includono il sistema BMS. La potenza totale che i rack sono in grado di fornire è di 253 kWh ciascuno per un totale di 1,012 MWh. Per ovvie ragioni logistiche e di sicurezza, ogni sistema BESS è stato inserito in un container da 3 mt (10 ft – ½ TEU).
Un sistema multi-purpose
Il BESS progettato e realizzato da Sparq permette un impiego diversificato che può soddisfare sia l’ambito residenziale che quello automotive e industriale. Infatti, le dimensioni relativamente contenute di questo sistema lo rendono adattabile in vari contesti. In termini di chimica, i pacchi batteria utilizzano celle al litio ferro fosfato (LiFePO4) poiché possiede un’elevata densità energetica, alta efficienza e ciclo di vita relativamente lungo rispetto ad altre tipologie di chimica.
Luca Negri, Sales Manager di Sparq, ha commentato: “Il crescente ricorso ai sistemi ESS sta ad indicare che, nell’attuale contesto di transizione energetica, queste soluzioni possono realmente contribuire fortemente a creare una rete energetica parallela a quella esistente”.
In merito ai possibili utilizzi, a quanto equivale 1 MWh e cosa è possibile ottenere con questa potenza? Negri risponde: “Ad esempio, ipotizzando un consumo medio, è possibile alimentare una famiglia per circa un mese, oppure, parlando di EV, consentire ricariche complete per un’autonomia pari a circa 5000 km. O anche alimentare ininterrottamente per un anno due lampadine da 60 W”.
Un futuro promettente
Gli utilizzi delle batterie si stanno diversificando molto rapidamente, grazie anche all’abbassamento del costo dei sistemi. Sono già molte le aziende in tutta Europa che decidono di investire negli ESS: “Per un’azienda acquisire una certa indipendenza energetica porta senz’altro dei benefici, ma ne porta anche al di fuori delle singole realtà. Contribuire al bilanciamento della rete e ridurre il fabbisogno innesca un circolo virtuoso che può contribuire a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili per la generazione di energia, il che si traduce anche in significativi risparmi finanziari futuri. Sempre più aziende stanno iniziando a comprendere l’importanza di questo approccio e il sistema BESS messo a punto da Sparq rappresenta la prima risposta tangibile che va verso questa direzione” conclude Negri.
Contenuti correlati
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB
L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...
-
Sostenibilità e zero sprechi nell’industria: ideale o realtà?
Sostenibilità e riduzione dello spreco sono due tematiche che quotidianamente e in modo omnidirezionale sono oggetto di discussioni, valutazioni e approfondimenti. Spesso queste argomentazioni si concludono con molti buoni propositi da cui potrebbero nascere idee valide; tuttavia,...
-
Workflow e automazione dei processi di Honeywell nella gigafactory ABF di Tucson
American Battery Factory, produttore di celle per batterie al litio-ferro-fosfato (LifePo4), sta integrando le soluzioni di automazione e sicurezza di processo di Honeywell nella sua nuova gigafactory situata a Tucson, in Arizona. Una volta completato, grazie ai...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Costruire un futuro migliore, a partire da ora, con le soluzioni di Socomec
Con un aumento della domanda senza precedenti e un’esigenza senza pari di creare infrastrutture più ecologiche e pulite, come possono i data center, vecchi e nuovi, gestire in modo più efficace la transizione energetica e sfruttare le...
-
GP: è tempo di cambiare il business delle batterie
GP, uno dei più grandi produttori mondiali di batterie primarie e ricaricabili, ha lanciato la nuova famiglia di batterie alcaline GP: Super, Ultra e Ultra +. Ha dunque inserito all’interno della sua vasta offerta di batterie un prodotto...
-
5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT
L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...