Pompe criogeniche, 10 anni di gas liquefatto per autotrazione

L’impiego del gas naturale liquefatto come carburante per autotrazione sta crescendo a ritmo sostenuto, essendo una fonte economica, sostenibile e soprattutto sicura. In Europa, Vanzetti Engineering è tra i pionieri in questo campo: nel 2008 ha fornito le prime pompe per stazioni di rifornimento L-CNG e quest’anno festeggia il decimo anniversario dallo sviluppo della prima stazione L-CNG totalmente realizzata dall’azienda cuneese nel 2010 a Villafalletto, in provincia di Cuneo.
Risale inoltre al 2014 la prima stazione di rifornimento completa (LNG per i camion e L-CNG per auto) totalmente realizzata da Vanzetti Engineering per ENI, sempre con l’obiettivo di aprire il mercato in Italia.
Vanzetti Engineering, dopo aver avviato le prime stazioni raggiungendo l’obiettivo di creare una nuova esigenza sul mercato italiano, ha scelto di abbandonare le soluzioni complete “chiavi in mano”, per focalizzarsi ed investire sul suo prodotto “core”, le pompe criogeniche, con l’obiettivo di estendere la gamma dei prodotti e relative applicazioni, incrementarne le prestazioni e la loro affidabilità.
Le pompe criogeniche si differenziano tra centrifughe, alternative e centrifughe sommerse a seconda dei ruoli a cui sono riferite: dai trasferimenti di GNL alla rigassificazione. Vanzetti Engineering realizza, inoltre, vaporizzatori ambientali, qualora necessari nel processo (come ad esempio per le stazioni di rifornimento LNG_L-CNG), a corredo delle forniture delle proprie pompe.
L’azienda ha acquisito un know-how molto dettagliato sull’intero processo relativo alle stazioni LNG e L-CNG, realizzando e mettendo a punto degli equipaggiamenti dimensionati ad hoc per queste applicazioni.
Una stazione di rifornimento di gas naturale con pompe criogeniche Vanzetti Engineering è la soluzione ideale per rifornire i veicoli con motori a metano (NGV), con stoccaggio a gas naturale compresso (L-CNG) o a gas naturale liquefatto (LNG). Vanzetti Engineering offre soluzioni per impianti di rifornimento pubblici e flotte private.
- Stazioni di rifornimento L-CNG
Il gas naturale liquefatto viene stoccato in un serbatoio criogenico, che alimenta la pompa alternativa ad alta pressione. Il gas naturale liquefatto compresso viene pompato attraverso un vaporizzatore ambientale che lo riscalda per trasformarlo in gas naturale compresso (CNG). Per completare il processo, il CNG viene stoccato in buffer gassoso, pronto per il rifornimento dei veicoli.
Per questo tipo di stazioni la fornitura proposta da Vanzetti Engineering consiste in: pompa alternativa a pistoni modello VT1 con capacità di circa 800Nm3/h (oppure due pompe per raddoppiare la portata), con motore elettrico da 30kW installato; vaporizzatore ambientale ad alta pressione per rigassificare il GNL; gruppo di carica a freddo per ottimizzare la temperatura del gas naturale compresso e l’efficienza dello stoccaggio gassoso (opzionale); vaporizzatore ambientale per gli sfiati e gli spurghi; pannello di distribuzione e sicurezza per proteggere i componenti non criogenici a valle del vaporizzatore da temperature troppo basse e pressioni eccessive; quadro elettrico di controllo (opzionale) con accesso remoto per monitoraggio via web.
- Stazioni di rifornimento LNG
Il gas naturale liquido (LNG) viene stoccato in un serbatoio criogenico, che rifornisce la pompa criogenica centrifuga sommersa. Nell’operazione di rifornimento, la pompa svolge due funzioni principali: invia il combustibile al dispenser LNG per il raffreddamento delle linee e/o per il successivo rifornimento dei camion e pompa il liquido allo scambiatore di calore di saturazione (condizionamento) LNG, per il condizionamento e la preparazione del prodotto prima del rifornimento.
Per questa tipologia di stazioni la fornitura proposta da Vanzetti Engineering consiste in una pompa sommersa Artika 160 utilizzabile per uno o due erogatori LNG, un vaporizzatore ambientale di media pressione per la saturazione (condizionamento) LNG e un quadro elettrico di controllo (opzionale) con accesso remoto per monitoraggio via web.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...