Pompe ad alta pressione per il settore navale di Vanzetti Engineering

Vanzetti Engineering ha incrementato considerevolmente la propria fornitura di pompe ad alta pressione per il settore navale, in risposta ad una accresciuta esigenza di questa tipologia di prodotto per i sistemi di alimentazione per motori navali. Dal 2021, infatti, il numero di ordini per il modello di pompe criogeniche alternative ad alta pressione VT-3 dell’azienda è cresciuto notevolmente, grazie ad una nuova tendenza del mercato nella direzione di sistemi ad alta pressione, soprattutto per le navi alimentate a metano di grandi dimensioni come portacontainers, bulk carriers, gas & chemical carriers e car carriers.
Come conferma Giancarlo Geninatti Crich, LNG Marine Sales Manager di Vanzetti Engineering: “sono sempre più numerose le nuove navi che utilizzano come sistema di propulsione i motori a metano e, in particolare, quelle con sistemi ad alta pressione, con un’inversione di tendenza rispetto a qualche anno fa, quando erano più diffusi quelli a bassa pressione”.
Questo nuovo trend degli ultimi anni è legato all’evoluzione tecnologica dei motori in un’ottica di sostenibilità e maggiore efficienza. Oggi, infatti, le grandi navi montano motori a due tempi Man Megi ad alta pressione e che, quindi, necessitano di pompe criogeniche alternative VT-3, nelle diverse configurazioni Duplex, Triplex o Quintuplex.
“Vanzetti Engineering è entrata nel mondo dell’alta pressione già nel 2019 con le prime referenze nel settore navale ma, se fino al 2020 il 90% delle pompe criogeniche vendute per questo mercato era costituito da pompe a bassa pressione (massimo 20 bar), dagli inizi del 2021 gli ordini di pompe ad alta pressione (massimo 350 bar) sono aumentati considerevolmente, al punto che oggi registriamo una percentuale del 50% di richieste di pompe ad alta pressione e del 50% a bassa pressione”, spiega Giancarlo Geninatti Crich.
Dal 2021 ad oggi Vanzetti Engineering ha fornito un numero elevato di skid VT-3 Duplex e Triplex, per un totale di oltre 30 navi con sistemi di alimentazione ad alta pressione, per clienti dislocati in varie aree geografiche, in particolare Cina, Corea, Singapore e Norvegia.
Le pompe criogeniche alternative VT-3 di Vanzetti Engineering, evoluzione del precedente modello VT-55, sono disponibili nelle versioni Simplex, Duplex, Triplex o Quintuplex, a seconda della portata richiesta, con una pressione massima di 420 bar. Il modello VT-3 rappresenta la soluzione ideale in termini di prestazioni, sicurezza, affidabilità e bassa necessità di manutenzione e può essere fornito su skid, con tutti gli accessori tra cui sensori, strumenti e valvole utili per un controllo sicuro e affidabile della pompa.
Contenuti correlati
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Sostenibilità e territori: la blockchain entra nella PA
80 i Comuni i pionieri dell’innovazione, che, per la prima volta, utilizzano le blockchain all’interno della Pubblica Amministrazione. Un progetto ambizioso reso possibile dalla collaborazione dell’associazione nazionale Rete dei Comuni Sostenibili con la startup Traent che ha...