Pompa monovite Seepex regolabile automaticamente

Automatizzata per garantire una efficienza di pompaggio ai massimi livelli: nel futuro dei sistemi di trasferimento intelligenti, molte operazioni diventeranno più facili. Seepex ha sviluppato una pompa di nuova generazione a cavità progressive, in cui il ritensionamento dello statore è regolabile automaticamente.
Con SCT AutoAdjust, la pompa monovite viene regolata automaticamente al punto di funzionamento ottimale, con un semplice clic dalla sala di controllo oppure in loco, tramite l´app Seepex Pump Monitor. L’accoppiamento tra i componenti essenziali — il rotore e lo statore — può essere facilmente adattato alle condizioni del processo o al grado di usura. Con “SCT AutoAdjust”, Seepex ha ulteriormente sviluppato e digitalizzato la sua Smart Conveying Technology (SCT), brevettata e pluripremiata a livello internazionale.
“SCT AutoAdjust è il ponte tra il mondo delle pompe analogiche e quello delle soluzioni digitali e possiede un design tecnico esclusivo”, afferma Christian Hansen, Chief Technology Officer (CTO) di Seepex. Il produttore di pompe situato a Bottrop (Germania) presenta una pompa automatizzata con tecnologia Industry 4.0 integrata. Chiavi o utensili affini sono un ricordo del passato: basta un clic remoto o un tocco sul monitor locale della pompa per regolare il sistema di serraggio dello statore in modo che la pompa funzioni sempre al meglio. Seepex ha iniziato ad applicare standard nel campo della manutenzione sin dal 2008 con la sua pompa SCT regolabile meccanicamente e, in qualità di produttore leader, offre oggi la possibilità di regolare il serraggio dello statore. Questa tecnologia viene rivoluzionata ancora una volta con l’introduzione di SCT AutoAdjust. La regolazione manuale, ad esempio in caso di usura o di modifiche di processo a breve termine, non è più necessaria, perché il tecnico di manutenzione può eseguire facilmente tutte le modifiche direttamente dalla sala di controllo. Con questa nuova generazione di pompe, i segnali vengono trasmessi tramite cavi analogici oppure digitalmente attraverso vari sistemi di “Bus”. Vengono eliminati gli spostamenti da e verso i luoghi in cui occorre eseguire i lavori, risparmiando così tempo e costi di manodopera. Persino in impianti complessi, dove è spesso difficile accedere alle pompe, può tornare utile al tecnico manutentore la possibilità di effettuare la regolazione da remoto.
Un rapido accesso alla pompa in loco è possibile dal monitor della pompa Seepex oppure via bluetooth, da tablet tramite app. In questo modo, il sistema SCT AutoAdjust può essere combinato in un attimo con sistemi di monitoraggio Seepex Connected Services.
Il sistema di controllo, i sensori e il dispositivo di regolazione sono già inclusi nel pacchetto. Seepex Pump Monitor può essere integrato su richiesta. Seepex Pump Monitor misura tutti i parametri operativi rilevanti come temperatura, portata, pressione, vibrazioni ecc., 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. Ciò significa che i dati possono essere analizzati sia localmente sia, in modo più esteso, anche nel cloud, con i Seepex Connected Services. Ciò permette di misurare e ottimizzare le prestazioni della pompa. Il grado di usura diventa evidente e qualsiasi manutenzione può essere pianificata in anticipo. In questo modo si riducono i tempi di inattività e si evitano interruzioni impreviste. L’integrazione nelle infrastrutture di processo esistenti non potrebbe essere più semplice. L’avviamento, il collegamento al monitor della pompa e il collegamento al cloud vengono effettuati da uno specialista di Seepex.
Già nel 2008 Seepex lanciava sul mercato la sua Smart Conveying Technology (SCT, tecnologia di trasporto intelligente) rivoluzionando la manutenzione delle pompe monovite a cavità progressiva. Il principio in breve: lo statore intelligente è composto da due metà e può essere facilmente installato e disinstallato sul posto senza dover rimuovere i tubi di aspirazione o di mandata. La manutenzione può quindi essere eseguita molto facilmente da una sola persona. Con un dispositivo di ritensionamento integrato, il serraggio tra rotore e statore può essere regolato per ottimizzare il trasferimento quando la portata cambia, ad esempio a causa di un principio di usura. Ciò prolunga notevolmente la vita utile del rotore e dello statore, riduce la necessità di pezzi di ricambio e diminuisce i costi del ciclo di vita delle pompe SEEPEX.
Grazie a SCT AutoAdjust, il ritensionamento dello statore viene oggi eseguito automaticamente premendo un pulsante su un gruppo idraulico, senza dover utilizzare utensili speciali. La nuova gamma di modelli premium rende il lavoro sulla pompa molto più semplice e quindi permette ulteriori risparmi in termini di tempi e costi. Montaggio e smontaggio restano facili, come per il noto sistema SCT. Oltre alla normale regolazione della velocità della pompa, il ritensionamento è un altro modo, molto più efficiente, di mantenere costante la portata della pompa. Seepex permette di ottenere il massimo risparmio energetico e “il lavoro di manutenzione più breve, veloce e facile in assoluto”. “Inoltre, i costi del ciclo di vita vengono notevolmente ridotti”, afferma il dott. Tobias Mänz, Project Manager di Seepex. SCT AutoAdjust sarà disponibile con pressioni fino a 8 bar. Sono state mantenute le dimensioni compatte del comprovato e collaudato sistema SCT a due stadi, in modo da facilitare un’eventuale sostituzione.
Non occorrono procedure particolari o spostamenti su installazioni remote per effettuare regolazioni manuali. Le installazioni di difficile accesso possono essere facilmente raggiunte da remoto. Riduzione dei requisiti di manutenzione, minore usura, meno spese sui pezzi di ricambio e durata maggiore della pompa grazie alla regolazione più controllata nelle fasi di avviamento. Controllo dello stato di funzionamento al fine di reagire rapidamente in caso di variazioni nel processo. I tempi di inattività non pianificati sono ora un ricordo del passato. Lo stato della pompa è chiaramente visibile in ogni momento. Il risultato della nuova regolazione è immediatamente visibile nelle prestazioni della pompa e la resistenza all’usura può essere visualizzata da sistemi di livello superiore. Tutti i lavori di manutenzione possono essere eseguiti in uno spazio ridotto, in quanto non è necessario smontare le tubazioni. Inoltre, non occorre prevedere una distanza di rispetto per lo smontaggio dello statore. È possibile di tenere d’occhio l’impianto in ogni momento e ovunque. Cambiamenti o problemi inosservati sono un ricordo del passato grazie al monitoraggio dello stato di funzionamento e di pompaggio nel sistema di controllo, sul monitor della pompa o, su richiesta, nei Seepex Connected Services.
La vita operativa della pompa è più lunga, il funzionamento della pompa viene ottimizzato in termini di capacità di trasporto, consumo energetico e utilizzo dei ricambi. “Tutto ciò riduce i costi del ciclo di vita della pompa e rende SCT AutoAdjust la pompa a cavità progressiva più conveniente in assoluto”, spiega il dott. Christian Hansen. Lo specialista in pompe a cavità progressive, sistemi e soluzioni digitali dimostra ancora una volta la sua capacità innovativa.
Contenuti correlati
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Ridurre i costi crescenti dell’energia con l’imaging acustico
di Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne Flir Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei...
-
Alla scoperta del futuro del Field Service Management
A cura di Andrea Bardini, Chief Marketing Officer di OverIT Pensiamo a cosa accade quando premiamo l’interruttore della luce, o a cosa succede nel momento in cui giriamo la manopola dell’acqua calda, quando avviamo la lavatrice oppure...
-
Pompe e motori in ghisa di Marzocchi Pompe
Marzocchi Pompe ha reso disponibile una nuova famiglia di pompe e motori, denominate Fcip (Full Cast Iron Pump) e Fcim (Full Cast Iron Motor), completamente in ghisa. Questi nuovi prodotti di Marzocchi Pompe mirano ad applicazioni con...
-
Pompe per vuoto multistadio di Coval per applicazioni ad elevata portata di aspirazione
Le pompe per vuoto multistadio CMS HD di Coval rispondono perfettamente alle attuali esigenze dell’industria. Sviluppate insieme a integratori di sistemi e utenti finali, migliorano le prestazioni dei modelli della generazione precedente in termini di: potenza, robustezza...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo
-
La rete idrica si scopre intelligenza con Sensoworks
Con il monitoraggio dinamico di Sensoworks si possono ridurre drasticamente perdite e sprechi d’acqua, un problema che in Italia è di grande rilevanza: per ogni chilometro di rete oggi vanno persi 42 metri cubi d’acqua. Sensoworks, la start-up...
-
Mitsubishi Electric per Porta di Mare: un clima ideale nel rispetto dell’ambiente
Porta del Mare propone un esempio di rigenerazione urbanistica, un modo di vivere lo spazio urbano in sintonia con uno stile di vita internazionale ma con un forte legame con la tradizione e l’identità salernitana. Un quartiere residenziale che...
-
GNL, innovazione ‘on the road’
Nato a Senigallia nel 1965, Goldengas è un operatore italiano che vanta una vasta esperienza nella realizzazione e fornitura di stazioni di servizio di carburanti per autotrazione. In 50 anni di attività Goldengas ha sviluppato la propria...