PNRR e transizione tecnologica: da qui riparte il Sistema Italia
“La rivoluzione industriale è stata possibile grazie a un’infrastruttura che era di altissima qualità. L’infrastruttura nazionale odierna è diventata obsoleta e ha bisogno di un upgrade. Nel frattempo, nel mondo è cresciuta una nuova consapevolezza, quella della sostenibilità che ci permette di guardare alle problematiche delle infrastrutture logistiche, della mobilità ma anche delle utility e dell’energia in maniera nuova. In queste aree la digitalizzazione è estremamente importante. Machine Learning, IoT, Augmented Reality, che OverIT sviluppa, sono essenziali per compiere la transizione ed accedere ai fondi della Comunità Europea, non solo a beneficio della singola impresa, ma dell’intero sistema Paese”

Per risollevare l’economia dell’Italia appena colpita dalla pandemia di COVID-19, il Governo ha deciso di stanziare finanziamenti che permettano alle imprese di investire in diversi ambiti, come digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.
Da qui nasce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che fa parte del programma dell’Unione Europea, noto come Next Generation EU, volto a rilanciare l’economia al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese. Sono 191,5 miliardi di euro i fondi che il piano investirà nei prossimi quattro anni in Italia, di cui una parte consistente verrà destinata alla riparazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture logistiche, della mobilità, delle utility e dell’energia.
Il settore industriale sta attraversando un fondamentale processo di digitalizzazione, adottando tecnologie sempre più all’avanguardia, come Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Industrial Internet of Things e Big Data Analytics. In questo contesto, se si parla di infrastrutture innovative non è possibile non citare il Field Services Management che, attraverso strumenti di collaborazione remota combinati con AR e AI, aiuta le aziende nella gestione e nella significativa ottimizzazione delle operazioni eseguite dagli operatori sul campo. Tra gli esempi più comuni di assistenza sul campo troviamo consulenze, vendite, riparazioni e manutenzione, assistenza clienti e ispezioni programmate.
OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel FSM e che conta più di 300 clienti nel mondo, è il partner digitale ideale per supportare le aziende ad affrontare la significativa transizione tecnologica avviatasi sulla spinta del PNRR. In risposta a un mondo sempre più iperconnesso e digitale, infatti, l’obiettivo dell’azienda è quella di rendere le infrastrutture più sicure e sostenibili, potenziando la digitalizzazione degli asset lineari. Grazie alla piattaforma Next-Gen FSM di OverIT è possibile coprire tutto il processo di FSM end-to-end, fornendo funzionalità all’avanguardia per un’integrazione il più agevole possibile, che include CRM, ERP, Asset Management, GIS e IoT.
La piattaforma sfrutta il potenziale dei moduli appositamente progettati per i processi e le attività di Field Service Management. Manutenzione degli asset, pianificazione dei processi di manutenzione di aziende, impianti e asset ad elevata complessità, monitoraggio degli interventi eseguiti (risorse, tempistiche, garanzie, materiali, etc.): queste sono solo alcune delle attività gestibili attraverso la nostra soluzione.
La Next-Gen FSM Platform ottimizza la pianificazione delle risorse sul campo, associando un appuntamento su un asset al tecnico che meglio soddisfa le esigenze in termini di competenze, tragitto, materiali e attrezzature, imprevisti, clienti disponibili/indisponibili.
Infine, il processo di mobile empowerment fornisce ai tecnici i dispositivi mobili necessari per una corretta ed efficace esecuzione degli ordini di lavoro, così come per raccogliere dati e, in definitiva, offrire il miglior servizio possibile. Il mobile empowerment si applica a una vasta gamma di scenari, tra cui la mobilità, la collaborazione tra utenti e tecnologie quali la Realtà Aumentata, il Machine Learning e molte altre integrazioni.
“Il PNRR è un’occasione da non perdere per il sistema Italia, che può sfruttare gli investimenti in tecnologia per accelerare la transizione digitale e permettere alle imprese di continuare a competere su scala globale. Il nostro sistema, infatti, è ancora un po’ indietro sia dal punto di vista dell’infrastruttura di mobilità vera e propria sia da un punto di vista delle infrastrutture digitali, che rappresentano le due nuove grandi autostrade del futuro per chi vuole fare business”.
“La digitalizzazione è una parte indispensabile dell’evoluzione economica e del PNRR. Tutte le buone idee che ci sono in Italia con le infrastrutture digitali adeguate possono essere vendute ed esportate in tutto il mondo. Questo permetterebbe non solo di aumentare le opportunità di business, ma anche di rimanere altamente competitivi. Tutte le tecnologie che dobbiamo tenere d’occhio sono quelle che abilitano questo nuovo modello di fare business. Perché prendersi l’onere di investire in soluzioni che poi diventano un fardello da gestire?”
“È molto più semplice lasciare la gestione di questi asset a chi lo fa di mestiere, che siano hardware o software, e godere dei benefici. La rivoluzione industriale è stata possibile grazie ad un’infrastruttura che era di altissima qualità. L’infrastruttura nazionale odierna è diventata obsoleta e ha bisogno di un upgrade. Nel frattempo, nel mondo è cresciuta una nuova consapevolezza, quella della sostenibilità che ci permette di guardare alle problematiche delle infrastrutture logistiche, della mobilità ma anche delle utility e dell’energia in maniera nuova. In queste aree la digitalizzazione è estremamente importante e possiamo fare cose che fino a poco tempo fa erano inimmaginabili. Machine Learning, IoT, Augmented Reality, che OverIT sviluppa, sono essenziali per compiere la transizione ed accedere ai fondi della Comunità Europea, non solo a beneficio della singola impresa, ma dell’intero sistema Paese”, spiega Paolo Bergamo, Amministratore Delegato di OverIT.
Fonte foto apertura Pixaby_Tumisu
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione
Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...