PLT energia acquisisce un impianto eolico da 10 MW

PLT energia, holding italiana di partecipazioni industriali operante nel mercato delle energie rinnovabili con una produzione annua di energia elettrica di oltre 230 GWh, annuncia di avere acquisito a ottobre 2014 dal gruppo spagnolo Ecoener le autorizzazioni e la tariffa incentivante per la costruzione di un impianto eolico di 10 MW.
Il parco eolico, ottenuto tramite l’acquisizione da Ecoener del 100% del capitale sociale della società di scopo Elettro Sannio Wind 2, beneficerà di una tariffa incentivante pari a 109,83 euro/MWh per 20 anni – a decorrere dalla messa in esercizio dell’impianto.
Pierluigi Tortora, Amministratore Delegato di PLT energia, ha commentato: “Tramite l’acquisizione di questo impianto perseguiamo ulteriormente il nostro obiettivo primario: continuare a crescere. La realizzazione del nuovo parco eolico porterà importanti benefici economici al Gruppo e permetterà di beneficiare di ulteriori economie di scala dato che l’impianto sarà costruito in una zona ad alta ventosità in cui PLT energia è già presente con parchi eolici in esercizio per circa 90 MW”.
L’investimento previsto per l’impianto da realizzarsi in località “Langricello” nel Comune di Torre di Ruggiero (CZ) è di circa 15 milioni di euro, i lavori di realizzazione dell’impianto saranno avviati nel mese di novembre 2014 mentre l’entrata in esercizio è prevista per giugno 2015.
L’impianto sarà composto da 5 aereogeneratori, produrrà energia elettrica per oltre 23,4 GWh/anno, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 10.000 famiglie ed evitando l’emissione in atmosfera di oltre 7.000 tonnellate/anno di CO2.
PLT energia prevede ricavi annui addizionali per oltre 2,4 milioni di euro con un incremento dell’Ebitda di circa 1,9 milioni di euro a seguito dell’entrata a pieno regime dell’impianto.
Tramite la costruzione di questo progetto il numero totale degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili del Gruppo arriverà nel 2016 a 34 per una potenza installata totale superiore a 145 MW.
PLT energia: http://www.pltenergia.it
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
L’eccellenza italiana dell’agritech, Ultrabatch, acquisita da Koinos
Koinos Capital, SGR indipendente dedicata all’attività di Private Equity attraverso fondi chiusi, fondata nel 2020 da Francesco Fumagalli (in foto), Marco Morgese, Marco Airoldi e con la presidenza operativa di Beppe Fumagalli, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza di Ultrabatch,...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
I motori a efficienza elevata possono ridurre significativamente le emissioni industriali di CO2
Di Maurice O’Brien, Director of Strategic Marketing, Analog Devices Oggi i consumatori sono alla ricerca di prodotti e servizi a basse emissioni di anidride carbonica. In tutto il mondo le Pubbliche Amministrazioni stanno aumentando le normative per...