PLT energia acquisisce un impianto eolico da 10 MW

PLT energia, holding italiana di partecipazioni industriali operante nel mercato delle energie rinnovabili con una produzione annua di energia elettrica di oltre 230 GWh, annuncia di avere acquisito a ottobre 2014 dal gruppo spagnolo Ecoener le autorizzazioni e la tariffa incentivante per la costruzione di un impianto eolico di 10 MW.
Il parco eolico, ottenuto tramite l’acquisizione da Ecoener del 100% del capitale sociale della società di scopo Elettro Sannio Wind 2, beneficerà di una tariffa incentivante pari a 109,83 euro/MWh per 20 anni – a decorrere dalla messa in esercizio dell’impianto.
Pierluigi Tortora, Amministratore Delegato di PLT energia, ha commentato: “Tramite l’acquisizione di questo impianto perseguiamo ulteriormente il nostro obiettivo primario: continuare a crescere. La realizzazione del nuovo parco eolico porterà importanti benefici economici al Gruppo e permetterà di beneficiare di ulteriori economie di scala dato che l’impianto sarà costruito in una zona ad alta ventosità in cui PLT energia è già presente con parchi eolici in esercizio per circa 90 MW”.
L’investimento previsto per l’impianto da realizzarsi in località “Langricello” nel Comune di Torre di Ruggiero (CZ) è di circa 15 milioni di euro, i lavori di realizzazione dell’impianto saranno avviati nel mese di novembre 2014 mentre l’entrata in esercizio è prevista per giugno 2015.
L’impianto sarà composto da 5 aereogeneratori, produrrà energia elettrica per oltre 23,4 GWh/anno, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 10.000 famiglie ed evitando l’emissione in atmosfera di oltre 7.000 tonnellate/anno di CO2.
PLT energia prevede ricavi annui addizionali per oltre 2,4 milioni di euro con un incremento dell’Ebitda di circa 1,9 milioni di euro a seguito dell’entrata a pieno regime dell’impianto.
Tramite la costruzione di questo progetto il numero totale degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili del Gruppo arriverà nel 2016 a 34 per una potenza installata totale superiore a 145 MW.
PLT energia: http://www.pltenergia.it
Contenuti correlati
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...