Plastica e inquinamento dei mari, quale futuro

L’Unione Europea, con la Direttiva UE 2019/904 del Parlamento Europeo, ha messo a punto una disposizione per risolvere concretamente un problema che non può più attendere. Una rivoluzione che impatterà positivamente nel tempo sull’ambiente ma che dovrà essere sostenuta da comportamenti più responsabili da parte di tutti.
L’obiettivo che si è data l’Unione Europea, vietando l’utilizzo delle stoviglie in plastica monouso, è rivolto a salvaguardare il nostro presente e il nostro futuro. Raggiungere i risultati prefissati sarebbe già un enorme successo in quanto significherebbe diminuire i costi derivanti da danni ambientali di 22 miliardi di euro entro il 2030, un risparmio per i consumatori di 6,6 miliardi e un taglio delle emissioni di CO2 equivalente di 3,4 milioni di tonnellate.
L’obiettivo del legislatore europeo con questa disposizione è limitare l’inquinamento dei mari provocato in larga parte dai materiali plastici che, decomponendosi molto lentamente, resistono nel tempo, continuando ad essere presenti, non solo nelle acque ma anche nelle viscere dei pesci, finendo purtroppo anche nella catena alimentare.
Se si osserva al microscopio l’acqua del Mar Mediterraneo si noterà come i rifiuti presenti sono per il 95% costituiti da materie plastiche. Da alcuni dati raccolti dal WWF è stato rilevato che, essendo un bacino chiuso, l’80% dei rifiuti di plastica torna verso riva con il risultato che per ogni chilometro di litorale, si accumulano 5 kg di plastica ogni giorno.
Prima di degradarsi fino al raggiugere lo stato di microplastiche, altresì dannosissime per gli ecosistemi, un filtro di sigaretta rimane per circa 5 anni nel mare, una busta per 20 anni, un bicchiere di plastica per 50 anni e un filo da pesca per oltre 600 anni.
“Questi dati rendono evidente l’urgenza di agire sia sull’origine del problema, riducendo e sostituendo ove possibile con materiali compostabili le materie plastiche impiegate nei prodotti monouso, e ancor di più sul proseguimento di politiche virtuose di riciclo a livello globale, peraltro ben consolidate in Italia in relazione alla gestione del fine vita degli imballaggi in plastica.” dichiara Riccardo Arena, Senior Consultant di TÜV Italia che così prosegue. “Una corretta raccolta differenziata, intanto, può aiutare a ridurre l’inquinamento che ogni giorno vediamo ovunque: dai marciapiedi delle nostre città, ai parchi, alle spiagge e, purtroppo, nei nostri mari e fiumi”.
La Direttiva plastiche monouso (SUP) ha messo al bando posate e piatti di plastica, cannucce, bastoncini cotonati, sacchetti di plastica oxodegradabili e contenitori per alimenti in polistirolo espanso. Inoltre, questa recente disposizione europea ha imposto anche che entro il 2025 si dovrà riciclare almeno il 77% delle bottiglie in plastica per arrivare al 90% nel 2029.
Ha disposto, inoltre, che dal 2024 il tappo dovrà essere attaccato alla bottiglia affinché non venga disperso, oltre a imporre un aumento del contenuto minimo di materiale riciclato, che nel 2030 dovrà arrivare al 30%.
“Sicuramente la disposizione promossa dal Parlamento Europeo non risolve il problema che è globale, ma rappresenta un primo doveroso passo, anche culturale, per sensibilizzare i milioni di cittadini europei al problema e alla necessità di cambiare abitudini privilegiando consumi e prodotti più ecocompatibili”, aggiunge l’ing. Arena “Oggi sempre più persone sono consapevoli che è necessario fare qualcosa di concreto per salvaguardare il nostro futuro”.
A seguito di questa messa al bando, il mercato si è mosso, e tra i primi lo ha fatto la Grande Distribuzione organizzata (GDO) del nostro paese, dove nei suoi punti vendita fanno acquisti oltre 60 milioni di persone alla settimana e le cui imprese si sono impegnate ad eliminare del tutto dai loro scaffali le stoviglie in plastica monouso prima dell’entrata in vigore della legge.
Oltre agli impegni della GDO saranno necessari quelli delle istituzioni, delle imprese del settore e dei consumatori che dovranno indirizzarsi verso atteggiamenti ed abitudini sempre più sostenibili nei confronti dell’ambiente.
Contenuti correlati
-
Conai, l’Italia è seconda in Europa nel riciclo pro-capite degli imballaggi
“Nel 1998, meno di un anno dopo la nascita del sistema Conai, l’Italia avviava a riciclo poco più di 3 milioni e 300.000 tonnellate di rifiuti di imballaggio all’anno: circa il 30% dell’immesso al consumo. Negli ultimi...
-
Dipendenza da materie prime, la risposta è nell’economia circolare
L’invasione della Russia in Ucraina ed il conseguente rialzo del costo dell’energia hanno posto al centro dell’agenda di Governo il tema degli approvvigionamenti delle materie prime. In questo scenario l’economia circolare rappresenta una risposta strategica per l’Italia...
-
Nasce Ecotessili, il primo consorzio EPR per la raccolta dei rifiuti tessili
Vecchi abiti, tende e copridivano, ma anche biancheria per la casa e scampoli non più utilizzabili: i prodotti tessili dismessi rappresentano un’importante risorsa nel processo di transizione ecologica. A pochi mesi dalla sua costituzione, il consorzio Ecotessili...
-
PNRR, ultimi giorni per presentare progetti per la raccolta differenziata e impianti di gestione rifiuti
Mancano ancora due settimane alla scadenza degli Avvisi pubblicati in seguito ai DM 396 e 397 del 28 settembre 2021 e pare scontato presumere che le candidature di molti enti e imprese sfrutteranno fino agli ultimi giorni...
-
RAEE, 20 tonnellate di smartphone e piccoli elettrodomestici nelle EcoIsole Ecolight
Piccoli rifiuti elettronici, la raccolta è di prossimità. Sono quasi 20 le tonnellate di smartphone, piccoli elettrodomestici e lampadine a risparmio energetico che sono state conferite nel 2021 alle 33 EcoIsole RAEE del consorzio Ecolight. Con una...
-
Auto ibride ed elettriche, certificazione TÜV Italia per il personale tecnico
TÜV Italia diventa l’unico ente a rilasciare la certificazione di “Tecnico in veicoli ibridi ed elettrici (HVT)” con accreditamento Accredia, a garanzia della qualità del processo valutativo, della competenza del personale coinvolto e del riconoscimento a livello...
-
Ecopolietilene studia la raccolta differenziata
Il consorzio per la gestione dei beni in polietilene, in collaborazione con la società piemontese STR ed Ecolight Servizi, ha dato vita al progetto di monitoraggio sul conferimento in ambito urbano. «Con un piccolo sforzo è possibile...
-
La gestione dei rifiuti in chiave digitale
Il mondo sta cambiando grazie alla digitalizzazione, ma la gestione dei rifiuti è rimasta tale e quale. Tutto sommato, la differenza tra la gestione dei dati e la gestione dei rifiuti non è poi tanto diversa: può sembrare paradossale,...
-
L’idrogeno fra i protagonisti della transizione energetica
L’Hydrogen Council è stato fondato nel 2017 al World Economic Forum di Davos con l’obiettivo di accelerare l’uso dell’idrogeno nella transizione energetica e raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi. A tal fine, l’Hydrogen Council e le aziende...
-
La raccolta differenziata dell’alluminio in Italia vola
Promossa da Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente e sostenuta da Cial e dagli altri Consorzi del Sistema Conai, Comuni Ricicloni è un’iniziativa che, dal 1994, premia le comunità locali che hanno ottenuto i migliori risultati nella...