Phoenix Contact inaugura la nuova sede di produzione E-Mobility in Polonia
Il nuovo stabilimento di Rzeszów ha una superficie totale di 15.000 mq, di cui 14.000 destinati alla produzione e al magazzino e i restanti 1.000 agli uffici

Il 7 ottobre 2021, alla presenza del sindaco, Konrad Fijołek, è stato inaugurato ufficialmente il nuovo stabilimento produttivo di Phoenix Contact E-Mobility nel Parco Scientifico e Tecnologico di Rzeszów-Dworzysko. “L’ampliamento della nostra produzione con una nuova sede in Polonia segna un passaggio decisivo per lo sviluppo della mobilità elettrica” sottolinea Michael Heinemann, CEO di Phoenix Contact E-Mobility.
Lo stabilimento e-mobility di 15.000 m² è stato realizzato in soli cinque mesi e già a Gennaio 2021 è stato possibile avviare la produzione dei cavi di ricarica in AC. Il capannone è stato realizzato dalla società Panattoni, lo sviluppatore full service per immobili industriali, secondo le specifiche di Phoenix Contact.
Il nuovo sito produttivo si è rapidamente adattato ai trend di crescita del mercato della mobilità elettrica. L’evoluzione del personale ha avuto uno sviluppo più rapido di quanto previsto inizialmente raggiungendo i 300 dipendenti. Su otto linee di produzione vengono prodotti cavi di ricarica in AC, prese socket outlet Tipo 2 oltre alle prese veicolo CHARX connect. Entro la fine dell’anno è previsto l’avvio di altre due linee di produzione per arrivare a dieci.
Il numero di nuove immatricolazioni per veicoli esclusivamente elettrici e auto ibride plug-in cresce ogni anno in maniera esponenziale. Nel primo semestre 2021 la percentuale di nuovi veicoli elettrici immatricolati in Europa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è più che raddoppiata. Dominik Mazur, responsabile dello stabilimento nella sede di Rzeszów, spiega: “Ognuno di questi veicoli ha nel bagagliaio un cavo di ricarica in AC. Gli incentivi e le agevolazioni all’acquisto in tutta Europa favoriscono l’espansione delle infrastrutture di ricarica private e pubbliche. Tutto ciò contribuisce all’aumento delle vendite dei cavi di ricarica in AC. Grazie alla sua buona posizione nel parco scientifico e tecnologico di Dworzysko e alla sua infrastruttura ben sviluppata, lo stabilimento diventerà un sito importante all’interno della rete di produzione Phoenix Contact E-Mobility”.
Dalla Polonia verranno riforniti anche il mercato europeo e americano. Nella sede principale della Phoenix Contact E-Mobility a Schieder vengono sviluppate e collaudate nuove tecnologie. Qui vi sono impianti di produzione altamente automatizzati, preserie, costruzione di prototipi e lo scambio diretto tra sviluppo, marketing e vendite.
Contenuti correlati
-
Disponibili da Farnell i componenti Panasonic per inverter solari e sistemi di ricarica EV
Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di...
-
Connettori PowerTube di TE Connectivity ad alta tensione per la mobilità elettrica
TTI Europe, distributore specializzato nel settore dei componenti elettronici, lancia la serie di connettori PowerTube di TE Connectivity, realtà che opera nel campo di connettori e sensori. Questa serie di connettori, destinata alle applicazioni di mobilità elettrica...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Partnership Allegro – BMW per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici
BMW Group ha scelto Allegro MicroSystems come unico fornitore di sensori di corrente a circuito integrato per i sistemi di inverter di trazione utilizzati nell’intera flotta di veicoli elettrici dell’azienda. I sensori di corrente a circuito integrato...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
La Polonia sarà il Paese Partner di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024
Nato nelle scorse edizioni, il progetto “Paese Partner” rientra tra le attività promozionali che ogni edizione vengono studiate dall’organizzazione per favorire l’incontro fra le aziende espositrici e i decision maker di alcuni dei mercati esteri di maggior...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...