Per Marchi Industriale l’efficienza energetica passa dal monitoraggio dinamico dei consumi
Le leve per rimediare al caro bollette: ottimizzare i consumi e immettere in rete energia autoprodotta.

Ritirare le eccedenze di energia autoprodotta e venderla alle migliori condizioni di mercato, gestire le pratiche per ottenere gli sgravi fiscali previsti per le aziende energivore: sono i servizi che da anni Ego Energy gestisce per Marchi Industriale, una delle principali aziende del settore della chimica di base. A questi si è aggiunto recentemente il servizio di monitoraggio dinamico dei consumi, per conoscere l’incidenza del costo dell’energia sul budget aziendale, scoprire i consumi associati ai singoli processi produttivi, quindi individuare dove intervenire per fronteggiare le criticità dovute al rialzo del prezzo della materia prima sui mercati.
Fondata nel 1873, Marchi Industriale è oggi uno dei principali produttori di solfato di potassio con un ruolo primario nel mercato dell’acido solforico. È un’azienda energivora, soggetta all’obbligo di diagnosi ogni quattro anni, ed è un’azienda “virtuosa” da un punto di vista energetico: grazie a una percentuale elevata di autoconsumo i prelievi da rete sono minimi, e le eccedenze dell’energia prodotta dalle turbine sono immesse in rete e valorizzate a condizioni di mercato. In quanto azienda energivora è soggetta all’obbligo di diagnosi ogni quattro anni.
In considerazione della volatilità del prezzo dell’energia l’azienda ha deciso di affidarsi a Ego Energy per il servizio di monitoraggio dinamico dei consumi energetici, grazie al quale può disporre di grafici che diano visibilità sull’andamento dei consumi associati ai diversi processi produttivi, e trovare margini di risparmio e/o guadagno inesplorati. Il servizio è basato su una piattaforma tecnologica evoluta, basata su un motore di Intelligenza Artificiale, che permette di avere una visione dinamica della variabile energia, con la possibilità di verificare in ogni momento eventuali perdite economiche dovute a una gestione inefficiente, ottimizzando sempre le richieste di certificati bianchi, valorizzando eventuali eccedenze energetiche sui mercati. I dati di consumo sono prelevati dai dispositivi di misura già presenti presso le aziende, qualora se ne rendano necessari altri sono forniti da Ego e integrati con quelli esistenti.
“La piattaforma Ego è un sistema di monitoraggio energetico in grado di valorizzare in maniera automatizzata sia la componente tecnica, sia quella economica dell’energia”, afferma Pietro Bosso, Responsabile della Business Unit Digital Energy di Ego” Estraiamo valore dal dato per monitorare in tempo reale non solo parametri energetici ma soprattutto indicatori legati alla strategia e all’operatività dei nostri clienti”.
“L’attuale situazione del mercato dell’energia richiede alle aziende nuova consapevolezza sui consumi e sull’andamento dei prezzi. Disporre di un quadrante in grado di dare un quadro completo è necessario per prendere decisioni di carattere strategico sull’uso dell’energia all’interno delle aziende”, afferma Raoul Tomaello, Direttore di Stabilimento di Marchi Industriale, “Abbiamo una partnership consolidata con Ego, e riteniamo che l’esperienza e le competenze che hanno nel trading dell’energia unite alla tecnologia di cui dispongono per il monitoraggio dinamico li mettano in condizioni di fornire un servizio d’avanguardia”.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...
-
Schneider Electric, soluzioni e servizi green per la transizione energetica
Schneider Electric ha presentato a Enlit 2022 una serie di nuove soluzioni tecnologiche e di servizi evoluti per affrontare le sfide pressanti per la produzione di energie rinnovabili, per l’operatività e le tecnologie della rete di distribuzione...
-
Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione
L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e...
-
Pellicole per vetri 3M per la transizione ed efficienza energetica
Nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e anche in qualità di membro fondatore della Global Alliance for Sustainable Energy, 3M ha preso parte alla ventisettesima edizione della conferenza COP27 per portare avanti il dialogo e la...