Passato, presente e futuro dei caricabatterie

In campo industriale sta prendendo sempre più piede l’utilizzo di fonti elettriche, passando da batterie tradizionali a quelle al litio. Un simile cambio di paradigma impone una nuova predisposizione per tutto ciò che è riferito ai sistemi di carica delle batterie. PowerCoils, azienda italiana con ventennale esperienza nel settore dei componenti avvolti, partecipa intensamente a questo cambiamento attraverso lo sviluppo e la fornitura dei propri componenti avvolti customizzati per diverse applicazioni nell’ industria elettronica.
Per comprenderne le dinamiche abbiamo incontrato uno dei clienti di vecchia data dell’azienda.
Dal 1996 Mori Raddrizzatori progetta ed esporta in tutto il mondo i propri caricabatterie ad alta e bassa frequenza per apparecchiature elettriche di trazione e movimentazione a uso industriale, che realizza interamente nel proprio stabilimento di Sirmione (BS).
Abbiamo intervistato l’Ing. Enzo Segala, Direttore Generale di Mori Raddrizzatori, per capire meglio come i prodotti PowerCoils rappresentino una solida base di partenza per la realizzazione dei prodotti Mori. “’Le sfide che il mercato contemporaneo impone all’azienda si fanno di giorno in giorno più complesse. Mori Raddrizzatori progetta e produce internamente caricabatterie a uso industriale dal 1996. I nostri articoli sono disponibili da catalogo oppure interamente personalizzabili poiché le esigenze e le condizioni che riceviamo dal mercato sono molto diverse” spiega Segala. “Abbiamo diverse tipologie di prodotto, abbiamo dunque bisogno di componentistica dedicata. PowerCoils comprende perfettamente il contesto nel quale operiamo. Lavoriamo da anni a quattro mani. Il team di PowerCoils e quello di Mori Raddrizzatori operano in sinergia, perfettamente coordinati e questa relazione ci permette di ottenere una qualità ed una affidabilità dei componenti avvolti di altissimo livello. Noi formuliamo le specifiche tecniche, insieme a PowerCoils le analizziamo affinché i requisiti vengano compresi e, laddove necessario, soddisfatti. Successivamente in PowerCoils hanno luogo le fasi dello sviluppo, della prototipazione, della realizzazione di due o tre campioni per procedere al test ed alla validazione dell’avvolto e solo dopo, ha luogo l’avvio del ciclo produttivo”.
Uno di punti di forza di PowerCoils è proprio quello della prototipazione personalizzata, un servizio che l’azienda offre ad ogni cliente e/o potenziale tale. A questo proposito interviene Roberto Colombo, CEO di PowerCoils, sottolineando “Noi non facciamo produzione a catalogo, poiché vogliamo mettere i nostri clienti al centro con i loro bisogni e le loro necessità. Attraverso la prototipazione, come nel caso di Mori Raddrizzatori, siamo in grado di garantire una efficiente industrializzazione del prodotto, soprattutto in tempi molto rapidi. La massima flessibilità e la rapidità del flusso produttivo sono indispensabili” aggiunge Colombo sottolineando come negli ultimi anni occorra essere sempre più flessibili e rapidi nel flusso produttivo.
Continuando la chiacchierata, chiediamo a Enzo Segala qual è stata la scintilla per l’avvio della collaborazione con PowerCoils: “Innanzitutto PowerCoils possiede la competenza tecnica unita ad una alta flessibilità e capacità di concretizzare rapidamente le specifiche richieste. PowerCoils rappresenta per noi un alleato strategico. Il modello di relazione che ci offre è senz’altro fondato sul capitale umano”.
Colombo conferma “L’ interazione con il cliente è necessaria, a nostro parere, anche per ottimizzare il “time to market” del componente avvolto che ci viene commissionato. A Mori Raddrizzatori, per esempio, offriamo il servizio di consegne programmate attraverso la pianificazione dei nostri sistemi di produzione perfezionando, così, il servizio offerto”.
Per concludere la nostra intervista chiediamo un commento ai nostri protagonisti rispetto al futuro. I paesi emergenti, con un’economia in via di sviluppo stanno compiendo grandi passi avanti nel loro processo verso soluzioni di elettrificazione aprendo così incredibili opportunità per i protagonisti nell’ ecosistema energetico incentrato sulla rete.
La transizione verso la trazione elettrica prosegue e entrano in gioco anche i sistemi di energy storage. PowerCoils è al nostro fianco, per ogni richiesta e personalizzazione, al fine di non trascurare alcun aspetto e perfezionare ogni dettaglio”.
“Da non dimenticare” completa Segala, “che stiamo assistendo ad una fase di metamorfosi nell’ambito dell’accumulo di energia. La proliferazione di batterie al litio è l’esempio più importante. Questo tipo di batteria ha rivoluzionato tutto l’indotto. Secondo gli ultimi dati diffusi, il periodo è favorevole per i sistemi di energy storage e le batterie stanno aumentando la loro influenza, conseguentemente anche l’interesse verso i sistemi di ricarica è in forte crescita”.
Anche nel nostro Paese il mercato delle energie rinnovabili è in netta ripresa. A proposito di crescita ed ambiente, la questione del nostro futuro più prossimo, Roberto Colombo conclude affermando: “Le energie green sono un settore che avanza e ci si aspetta un ulteriore miglioramento della performance. Per l’efficienza dei sistemi impiegati nel settore è essenziale lavorare fianco a fianco ai clienti del comparto, come Mori Raddrizzatori, perché ogni più piccolo dettaglio o informazione acquisita oggi possono avere un grande ritorno domani, attraverso sistemi sempre più perfezionati e performanti”.
Contenuti correlati
-
Disponibili da Farnell i componenti Panasonic per inverter solari e sistemi di ricarica EV
Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di...
-
Connettori PowerTube di TE Connectivity ad alta tensione per la mobilità elettrica
TTI Europe, distributore specializzato nel settore dei componenti elettronici, lancia la serie di connettori PowerTube di TE Connectivity, realtà che opera nel campo di connettori e sensori. Questa serie di connettori, destinata alle applicazioni di mobilità elettrica...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB
L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Workflow e automazione dei processi di Honeywell nella gigafactory ABF di Tucson
American Battery Factory, produttore di celle per batterie al litio-ferro-fosfato (LifePo4), sta integrando le soluzioni di automazione e sicurezza di processo di Honeywell nella sua nuova gigafactory situata a Tucson, in Arizona. Una volta completato, grazie ai...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Le tecnologie FasThink trasformano i processi produttivi di SolarEdge e-Mobility
SolarEdge e-Mobility è fornitore di elettronica di potenza, batterie e sistemi di trazione elettrica per OEM automotive con anni di esperienza e competenza nello sviluppo di soluzioni integrate di mobilità elettrica per veicoli elettrici e ibridi. Lo...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...