Partnership Baker Hughes – Novatek per la decarbonizzazione del gas naturale

L’Annual Meeting 2021 di Baker Hughes si è focalizzato sul tema della transizione energetica, che vede l’azienda protagonista con lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie a livello globale.
“In un anno che ha visto sconvolgere le nostre certezze, un punto fermo è che la pandemia non ha arrestato la domanda di energia, che continuerà a crescere e guiderà la ripresa economica in ogni parte del mondo” ha commentato Lorenzo Simonelli, Chairman and CEO di Baker Hughes. “Per quanto in forte aumento e sempre più competitive, le rinnovabili non sono ancora in grado di soddisfare appieno questo fabbisogno, pertanto la sfida principale è produrre e distribuire l’energia in modo efficiente e sostenibile. Possiamo farlo grazie a uno sforzo straordinario di Ricerca & Sviluppo che coniughi efficienza, emissioni e attenzione ai costi, con un uso responsabile e pulito degli idrocarburi, anche grazie a nuove frontiere come idrogeno e CCUS”.
“A questo proposito, sarà fondamentale la cooperazione e la collaborazione tra le imprese e le istituzioni per raggiungere insieme i nuovi traguardi. Le tecnologie per intervenire nel settore energetico ci sono e sono in continuo sviluppo, ma resta fondamentale il contributo dei governi per sostenere le imprese a guidare questa transizione” ha concluso Lorenzo Simonelli.
All’interno di questo contesto, Baker Hughes ha annunciato una collaborazione strategica con Novatek per lo sviluppo della prima soluzione per l’utilizzo di miscele di idrogeno quale combustibile per le grandi turbine a gas usate nel processo di liquefazione del gas naturale (LNG), permettendo la riduzione delle emissioni di CO2 in quest’ambito. Un primo progetto pilota sarà studiato ed introdotto nell’impianto LNG di Novatek di Yamal, in Siberia, e vedrà Baker Hughes impegnata nella fornitura di soluzioni, per convertire le turbine a gas operative sul sito a blend di idrogeno, permettendo così una riduzione delle emissioni generate durante la produzione di LNG. Con oltre 77 miliardi di metri cubi di gas naturale, Novatek è il più grande produttore indipendente russo di gas naturale.
Questo annuncio è stato accompagnato dal lancio da parte di Baker Hughes, Shell, Microsoft e C3 AI, della piattaforma Open AI Energy Initiative, il primo ecosistema aperto di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per supportare la trasformazione del settore dell’energia. Obiettivo dei quattro leader globali è quello di combinare le forze per accelerare la trasformazione digitale del settore per una produzione di energia più pulita, sicura, efficiente e sostenibile. Baker Hughes, nello specifico, fornirà soluzioni per l’efficientamento e l’ottimizzazione della funzionalità degli asset e dei processi energetici attraverso le tecnologie d’avanguardia già presenti nei i suoi iCenter di Houston, di Kuala Lampur e di Firenze dove risiede l’hub centrale dell’azienda per il monitoraggio e la diagnostica remota delle turbomacchine installate presso i clienti in tutto il mondo.
Baker Hughes ha confermato il suo impegno a diventare un’azienda a zero emissioni di CO2 entro il 2050, con l’obiettivo intermedio di dimezzare le proprie emissioni entro il 2030. Ad oggi (dato 2019), la società ha già ridotto le emissioni del 50% rispetto ai valori base del 2012 per quanto riguarda gli stabilimenti italiani Baker Hughes TPS in Italia (Firenze, Massa, Talamona, Bari, Vibo Valentia), grazie all’introduzione di nuove tecnologie e ad una maggiore efficienza.
Contenuti correlati
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Alluminio, fondamentale “metallo del futuro” per un’economia sostenibile
La produzione di alluminio primario registra nel 2022 una crescita significativa a livello mondiale, arrivando a toccare i 70 milioni di tonnellate prodotte (+48% sul 2012), che arriveranno a essere 100 milioni entro il 2050. Il fatturato...
-
Le soluzioni Tecnocontrol per l’analisi di gas a Hydrogen Expo 2022
Tecnocontrol, specializzata nella produzione di prodotti per l’analisi di gas per il mondo industriale, sarà presente alla fiera Hydrogen Expo – Pipeline & Gas Expo 2022 che si terrà a Piacenza dal’8 al 10 giugno 2022. Hydrogen...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Quanto pesa il traffico di auto nelle emissioni di CO2?
Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica nelle città europee sono diminuite, a volte drasticamente e, soprattutto, a volte sono rimaste basse anche dopo le restrizioni. È il caso, ad esempio di Amsterdam, dove...
-
Building Automation e sostenibilità nell’OpenBlue Innovation Center di Cork di Johnson Controls
Johnson Controls ha inaugurato un OpenBlue Innovation Center nella sede globale di Cork, in Irlanda. L’intento dell’azienda è quello di creare un ambiente ‘future-ready’ per clienti locali e globali e aggiungere il nuovo centro a un network...