Partnership Baker Hughes – Novatek per la decarbonizzazione del gas naturale

L’Annual Meeting 2021 di Baker Hughes si è focalizzato sul tema della transizione energetica, che vede l’azienda protagonista con lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie a livello globale.
“In un anno che ha visto sconvolgere le nostre certezze, un punto fermo è che la pandemia non ha arrestato la domanda di energia, che continuerà a crescere e guiderà la ripresa economica in ogni parte del mondo” ha commentato Lorenzo Simonelli, Chairman and CEO di Baker Hughes. “Per quanto in forte aumento e sempre più competitive, le rinnovabili non sono ancora in grado di soddisfare appieno questo fabbisogno, pertanto la sfida principale è produrre e distribuire l’energia in modo efficiente e sostenibile. Possiamo farlo grazie a uno sforzo straordinario di Ricerca & Sviluppo che coniughi efficienza, emissioni e attenzione ai costi, con un uso responsabile e pulito degli idrocarburi, anche grazie a nuove frontiere come idrogeno e CCUS”.
“A questo proposito, sarà fondamentale la cooperazione e la collaborazione tra le imprese e le istituzioni per raggiungere insieme i nuovi traguardi. Le tecnologie per intervenire nel settore energetico ci sono e sono in continuo sviluppo, ma resta fondamentale il contributo dei governi per sostenere le imprese a guidare questa transizione” ha concluso Lorenzo Simonelli.
All’interno di questo contesto, Baker Hughes ha annunciato una collaborazione strategica con Novatek per lo sviluppo della prima soluzione per l’utilizzo di miscele di idrogeno quale combustibile per le grandi turbine a gas usate nel processo di liquefazione del gas naturale (LNG), permettendo la riduzione delle emissioni di CO2 in quest’ambito. Un primo progetto pilota sarà studiato ed introdotto nell’impianto LNG di Novatek di Yamal, in Siberia, e vedrà Baker Hughes impegnata nella fornitura di soluzioni, per convertire le turbine a gas operative sul sito a blend di idrogeno, permettendo così una riduzione delle emissioni generate durante la produzione di LNG. Con oltre 77 miliardi di metri cubi di gas naturale, Novatek è il più grande produttore indipendente russo di gas naturale.
Questo annuncio è stato accompagnato dal lancio da parte di Baker Hughes, Shell, Microsoft e C3 AI, della piattaforma Open AI Energy Initiative, il primo ecosistema aperto di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per supportare la trasformazione del settore dell’energia. Obiettivo dei quattro leader globali è quello di combinare le forze per accelerare la trasformazione digitale del settore per una produzione di energia più pulita, sicura, efficiente e sostenibile. Baker Hughes, nello specifico, fornirà soluzioni per l’efficientamento e l’ottimizzazione della funzionalità degli asset e dei processi energetici attraverso le tecnologie d’avanguardia già presenti nei i suoi iCenter di Houston, di Kuala Lampur e di Firenze dove risiede l’hub centrale dell’azienda per il monitoraggio e la diagnostica remota delle turbomacchine installate presso i clienti in tutto il mondo.
Baker Hughes ha confermato il suo impegno a diventare un’azienda a zero emissioni di CO2 entro il 2050, con l’obiettivo intermedio di dimezzare le proprie emissioni entro il 2030. Ad oggi (dato 2019), la società ha già ridotto le emissioni del 50% rispetto ai valori base del 2012 per quanto riguarda gli stabilimenti italiani Baker Hughes TPS in Italia (Firenze, Massa, Talamona, Bari, Vibo Valentia), grazie all’introduzione di nuove tecnologie e ad una maggiore efficienza.
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Movimento efficiente per la transizione energetica
Alla Fiera di Hannover 2023, Delta ha illustrato le sue strategie per la transizione energetica e ha presentato una nuova soluzione per applicazioni efficienti di movimento dei fluidi. I nuovi inverter hanno ridotti consumi energetici, elevata densità...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
H2IT, Alberto Dossi confermato Presidente fino al 2025
L’Assemblea dei soci di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che guiderà l’Associazione nel triennio 2023-2025. Il Presidente uscente Alberto Dossi (Presidente del Gruppo Sapio), è stato confermato per la terza volta...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Accordo H2IT e BFWE per lo sviluppo di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo
Accordo tra H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e BFWE (BolognaFiere Water&Energy), joint venture fondata da BolognaFiere e Mirumir con lo scopo di promuovere e organizzare iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’innovazione tecnologica. BFWE e...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...