Packaging verde: Nordmeccanica taglia la bolletta energetica dell’80%

La tecnologia 4.0 e made in Italy dell’azienda piacentina elimina le emissioni dannose e abbatte i consumi energetici dell’80% e i tempi di lavorazione del 50%

Pubblicato il 3 agosto 2020

Nordmeccanica presenta in diretta streaming e in anteprima mondiale via satellite la prima macchina al mondo capace di gestire multiple modalità operative per l’imballaggio flessibile per il confezionamento alimentare: può assemblare in un unico passaggio 2 o 3 pellicole, non usa solventi e abbatte dell’80% il consumo di energia elettrica e del 50% i tempi di lavorazione e gli scarti.

La “Nordmeccanica Triplex one shot” è una macchina lunga circa 20 metri, del valore di 2 milioni di euro, che consente di integrare tecnologie che fino a ieri erano appannaggio di dispositivi dedicati e, di conseguenza, con una forte rigidità d’impiego e costi operativi elevati. La presentazione in diretta via satellite consente di vedere la macchina in funzione, cosa impossibile in una fiera dal vivo.
La macchina Nordmeccanica offre la possibilità di assemblare sia tre strati di materiale per l’imballaggio flessibile come film plastici, carta e alluminio sia due soltanto (laminazione: plastica e alluminio) e impiega adesivi speciali di tipo Symbiex a rapida polimerizzazione senza impiego di solventi, sviluppati da Dow Chemical in collaborazione con la stessa Nordmeccanica.

Inoltre, offre in modalità nativa la tecnologia a realtà aumentata dell’industria 4.0: permette di accedere via tablet a tutti i controlli, di effettuare e memorizzare i settaggi e di connettersi da remoto: grazie a queste caratteristiche, oggi presenti su tutte le macchine di ultima generazione del gruppo, Nordmeccanica ha potuto continuare a effettuare assemblaggi, manutenzioni e riparazioni anche in fase di lockdown e di blocco dei voli in molte aree del mondo.

“La nuova macchina ci consente di stare sempre un passo avanti alla concorrenza”, spiega il presidente della società, Antonio Cerciello, “perché offre la massima flessibilità operativa, abbatte i consumi energetici, elimina l’impiego di solventi, e quindi qualsiasi emissione dannosa per l’ambiente, e integra la tecnologia dell’Internet of things. Siamo fieri di presentare la nostra nuova tecnologia interamente made in Italy per la prima volta in remoto ai nostri clienti, soprattutto in questo momento storico che nonostante la pandemia ci trova operativi al 100% a livello commerciale ma anche nella progettazione e produzione. Abbiamo sempre lavorato durante la pandemia e non abbiamo chiesto cassa integrazione per nessuno”.

“L’emergenza ha fatto crescere del 15-20 per cento la domanda per la filiera del food e del packaging”, ha aggiunto Vincenzo Cerciello, direttore tecnico di Normeccanica. “Oggi vanno forte le mono dosi e gli alimenti confezionati rispetto ai cibi sfusi, perché sono più protetti. Abitudini che cambiano sotto l’urto della pandemia e spingono verso l’impiego di imballaggi sicuri e sostenibili. La nostra macchina è fatta per produrre imballaggi che ritroviamo anche nelle confezioni di caffè, cioccolato e bibite in contenitori plastici che, grazie a tre strati di materiali protettivi, conservano al meglio le qualità organolettiche dell’alimento e lo preservano da possibili agenti contaminanti, dall’umidità, dai raggi solari”.

La macchina presentata in anteprima mondiale via satellite è stata acquistata da uno dei principali produttori mondiali di imballaggi alimentari, basato in Canada.
“Con la presentazione via satellite, contiamo di raggiungere almeno 3 mila contatti”, conclude Antonio Cerciello, “per raggiungere i mercati europei, americani e asiatici. Pensiamo di essere i primi a utilizzare questa modalità per presentare un impianto produttivo e potrebbe diventare una soluzione stabile anche post emergenza Covid, che ha imposto grosse limitazioni a viaggi, fiere e introdotto incertezze sugli spostamenti internazionali. Si tratta di un format che riproporremo periodicamente, grazie al satellite e a una parabola dedicati, per un investimento in tecnologia di 300.000 euro”.

Con un export pari al 95%, Nordmeccanica è il principale produttore mondiale del settore delle macchine per la produzione di buste per gli alimenti confezionati, imballaggi plastici e blister farmaceutici. L’azienda dispone di cinque stabilimenti produttivi, di cui tre in Italia, uno in Cina (Shanghai) e uno negli Stati Uniti (New York) e una rete di rappresentanze che copre 87 paesi del mondo, fra cui l’India. Il gruppo impiega 300 dipendenti diretti e ha un fatturato di 110 milioni di euro, con un tasso di crescita costante intorno al 10% annuo. Nordmeccanica investe ogni anno in ricerca e sviluppo oltre il 5% del fatturato.



Contenuti correlati

  • Greenpackt packaging
    Packaging sostenibile in cartone per i detersivi che dimezza le emissioni di CO2 rispetto al PP

    Fameccanica lancia il progetto Greenpackt, in grado di coniugare tecnologia e ambiente per rendere l’industria del packaging sostenibile al 100%. Da giugno 2022, Fameccanica è al 100% di proprietà di Angelini Industries, gruppo industriale che impiega circa 5.800...

  • Sato etichette linerless solubili
    Packaging e riciclo: le etichette Sato sono solubili in acqua

    Sato, multinazionale giapponese che fornisce soluzioni per l’identificazione automatica e per la tracciabilità dei prodotti, ha avviato un’analisi interna con l’obiettivo di identificare soluzioni concrete da proporre ai partner e ai clienti finali interessati a valorizzare gli...

  • Relicyc
    Nuova vita ai pallet in legno e plastica con Relicyc

    Trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo: è questa la mission di Relicyc, nuova denominazione per una realtà attiva nel recupero di materie plastiche e legno che ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del pallet...

  • Robotica evoluta per ambienti speciali e sensibili

    Per rispondere al cambio di paradigma a livello tecnologico dovuto all’emergere di nuove tendenze di mercato favorite da Industria 4.0, Comau ha progettato il nuovo robot Racer-5 SE, specifico per gli ambienti speciali e sensibili. Leggi l’articolo

  • imballaggi-riciclabili-green-packaging
    10 trend nel settore degli imballaggi riciclabili

    La sostenibilità sta diventando un criterio sempre più importante nelle decisioni d’acquisto dei consumatori anche e soprattutto per quanto riguarda il packaging dei prodotti. Un recente rapporto di ricerca di The Business Research Company stima che quest’anno...

  • All4Pack 2022 packaging
    Carta, cartone e biomateriali nel futuro del packaging – ma la plastica non scomprarirà

    Il salone All4Pack (21-24 novembre 2022, Paris Nord Villepinte) vuole essere una fonte d’ispirazione per supportare tutti gli attori del settore fornitori di packaging e industrie utilizzatrici di fronte alle sfide presenti e future, decodificando le evoluzioni...

  • RBS Report smart city
    Smart City, idee e progetti per la transizione green

    Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...

  • Goglio sostenibilità Green Week
    Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio

    Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...

  • Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!

    Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...

  • Schneider Electric Martoni
    Più efficienza operativa ed energetica con Schneider Electric per le aziende energivore

    Martoni Spa è un’azienda italiana che da più di 30 anni opera nel mercato italiano ed estero delle materie plastiche, producendo tubi e raccordi per il settore edile, termosanitario, industriale ed agricolo. La vasta gamma di prodotti...

Scopri le novità scelte per te x