Nasce Snaminnova: il programma di Open Innovation di Snam per la transizione energetica
Al via la call per start-up Innovative Learning per la formazione continua, programma avviato con il supporto di Cariplo Factory, che mira anche a coinvolgere la popolazione aziendale nello sviluppo di progetti innovativi

Snam lancia il programma di Open Innovation Snaminnova, che si svilupperà su un orizzonte pluriennale con l’obiettivo di rafforzare la capacità innovativa dell’azienda in funzione della transizione energetica, della trasformazione digitale e della crescita dell’ecosistema dell’innovazione a beneficio del Paese.
L’iniziativa, avviata con il supporto di Cariplo Factory, l’hub che dal 2016 progetta e realizza percorsi trasformativi dedicati alle imprese, ha tre focus principali: lo sviluppo di progetti con le startup selezionate nel corso di diverse call tematiche, la selezione delle idee innovative nate dai dipendenti Snam e accompagnate nella crescita attraverso un percorso strutturato (la “Centrale delle idee”) e infine la diffusione di una cultura dell’innovazione all’interno dell’azienda, attraverso la creazione di una community di Innovation Ambassador.
“Snaminnova nasce dalla volontà di rendere l’innovazione un pilastro dello sviluppo strategico del nostro business. Le nuove tecnologie digitali, sulle quali investiremo 500 milioni di euro entro il 2024, unite alle competenze delle nostre persone e alla sinergia con l’ecosistema delle start up, ci consentiranno di rendere Snam sempre più protagonista della transizione energetica. Questo programma si pone due obiettivi fondamentali: lo sviluppo di soluzioni innovative direttamente implementabili nei nostri business e la promozione della cultura dell’innovazione in ogni segmento delle nostre attività”, dichiara Claudio Farina, Executive Vice President Digital Transformation & Technology di Snam.
“Siamo davvero soddisfatti di essere stati selezionati da una realtà del calibro di Snam per portare avanti questo progetto importante e particolarmente innovativo, che crediamo possa avere un impatto non solo sulla realtà aziendale ma nell’intero ecosistema del settore energetico”, afferma Enrico Noseda, Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory. “Il cambiamento culturale e la ricerca di nuove idee e startup innovative sono pilastri imprescindibili per essere competitivi in uno scenario in costante mutamento, in cui la disruption digitale ha imposto un cambio di ritmo e una mentalità nuova, basata sull’innovazione continua, driver strategico per ogni azienda solida nel prossimo futuro”.
Snaminnova prende il via oggi con il lancio di Innovative Learning, la call per start up che ha l’obiettivo di selezionare le migliori idee in grado di aumentare la qualità dell’interazione delle persone all’interno dell’azienda nonché di individuare strumenti innovativi per la loro crescita continua, in sinergia con i percorsi di formazione erogati dallo Snam Institute. La call è articolata su tre diverse aree di interesse:
● Personalized Contents: soluzioni digitali orientate al miglioramento e personalizzazione dei processi di apprendimento;
● Learning: soluzioni digitali volte a ottimizzare e innovare i tradizionali processi di learning e training aziendali, attraverso piattaforme digitali che sfruttano tecnologie innovative come realtà virtuale e realtà aumentata, intelligenza artificiale, chatbot e riconoscimento vocale;
● Engage & Reward: soluzioni digitali per aumentare l’impegno dei dipendenti verso la costante necessità di formazione, studiando soluzioni innovative quali la Gamified Learnings con App e creazione di Community.
Le startup più in linea con i requisiti della call avranno l’occasione di partecipare al Selection Day, il prossimo settembre, ed entrare in un programma di Business Case per sviluppare le proprie soluzioni innovative attraverso un progetto pilota con la divisione Open Innovation di Snam. Le realtà interessate a partecipare alla Call4Startup Innovative Learning potranno presentare la propria candidatura entro il 18 giugno sul sito snaminnova.snam.it. Le startup che accederanno alla fase successiva della sperimentazione saranno individuate entro l’estate.
Sul fronte interno, il programma di Open Innovation prevede anche l’individuazione di Innovation Ambassador, figure di riferimento per la popolazione aziendale che diventeranno promotrici di innovazione e verranno inserite nel team di lavoro dei percorsi di innovazione interna per l’avviamento e sviluppo delle idee. Gli Innovation Ambassador, inoltre, avranno la possibilità di partecipare a un percorso formativo attraverso una serie di workshop su teorie, trend e metodologie dell’innovazione. Inoltre, potranno partecipare alle iniziative di ecosistema promosse all’interno del network di Cariplo Factory.
Nell’ambito del progetto sarà avviata anche la “Centrale delle idee”, una sfida dedicata alle persone di Snam con l’obiettivo di individuare e sviluppare nuove soluzioni innovative su diversi verticali tematici. La prima raccolta di idee, che parte oggi, sarà focalizzata sul tema della neutralità carbonica e si declinerà in cinque ambiti di interesse: lo stile di vita delle persone, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e decarbonizzate, la mobilità green, l’efficienza energetica degli edifici e la gestione e il riutilizzo degli scarti.
Contenuti correlati
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Raddrizzatori e trasformatori ABB per la produzione di idrogeno verde
ABB fornirà la tecnologia di potenza avanzata per il progetto HyPilot, una “demo sul campo” realizzata dalla società norvegese Hystar per i suoi elettrolizzatori PEM containerizzati da un megawatt (MW), con lo scopo di verificare la tecnologia...
-
Reti energetiche sostenibili e digitali: tutti i temi del convegno Smart Utility Open Meters
Digitalizzazione, tassello fondamentale della transizione energetica: gli Smart Meter, i contatori “intelligenti” capaci di interagire con le reti di distribuzione e gli utenti finali, sono i protagonisti della trasformazione delle reti energetiche in chiave sostenibile. Lo Smart...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
La rivoluzione all’idrogeno sviluppata con soluzioni Rittal
BluEnergy Revolution Soc. Coop. (Genova) si dedica da anni (2015) allo sviluppo di progetti e prodotti nell’ambito delle tecnologie idrogeno. L’obiettivo dell’azienda è quello di favorire la transizione energetica promuovendo l’utilizzo di un vettore energetico, l’idrogeno, ad...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...