Nasce Gy.eco, nuovo gesso da scarti e rifiuti
È quanto si propone Gyproc Saint-Gobain, l’attività del gruppo francese specializzata nella produzione di sistemi a secco e intonaci per l’edilizia moderna, con l’avvio dell’innovativo sistema Gy.eco per la gestione e il recupero di scarti provenienti dalle attività di posa e post vendita di rivenditori e applicatori che operano nel mondo dei sistemi a secco.
Gy.eco, attraverso l’innovativo processo messo a punto nei laboratori Gyproc Saint-Gobain, garantisce oggi il recupero del 95% del materiale di scarto e la possibilità di dare vita a nuova materia prima da reimmettere in produzione, controllata e certificata in accordo con la vigente normativa grazie ad uno stringente programma trimestrale di analisi fisico-chimiche di laboratorio.
L’iniziativa è già risultata tra i vincitori del programma Life+ dell’Unione Europea, uno “strumento finanziario per l’ambiente” dedicato ai progetti che contribuiscono alla conservazione delle risorse naturali e allo sviluppo di approcci e tecniche innovativi di salvaguardia ambientale. Il primo dei tre siti produttivi previsti da Gyproc Saint-Gobain per Gy.eco è stato avviato a Guglionesi (CB); seguiranno a regime quelli di Sassofeltrio (PU) e Montiglio Monferrato (AT), a copertura dell’intero territorio nazionale. Ai tre siti di recupero saranno inoltre affiancati dei centri di raccolta dei rifiuti a base di gesso provenienti dal settore delle costruzioni e demolizioni, dislocati sul territorio nazionale a supporto alla rete logistica di raccolta e trasporto degli scarti.
Vantaggi per operatori e ambiente
Recuperare gli scarti significa ridurre i costi di smaltimento di un materiale altrimenti trattato come rifiuto e contribuire al contenimento dell’impatto ambientale provocato dalle discariche per rifiuti da costruzione. Il progetto nasce infatti dalle modifiche normative in tema di rifiuti introdotte con i DLgs 152/2006 e DLgs 36/2003 e che hanno interessato in particolare il sistema di gestione dei rifiuti a base gesso in discarica, con un notevole aumento degli oneri da parte dei produttori e dell’abusivismo ai danni dell’ambiente. Sulla base delle difficoltà gestionali dovute a tali novità legislative, il progetto Gy.eco propone una soluzione alternativa allo smaltimento in discarica, offrendo un servizio post vendita di gestione degli scarti a base gesso.
Cartongesso, amico della sostenibilità
Il servizio Gy.eco rientra nella strategia di sostenibilità ambientale di Gyproc Saint-Gobain. La tecnologia stratificata a secco infatti rappresenta già oggi un sistema di costruzione ecosostenibile, in quanto minimizza l’uso dei materiali e quelli utilizzati sono ecocompatibili e in gran parte riciclabili. Il gesso, materia prima dei sistemi a secco, viene estratto da giacimenti naturali e, durante il processo di trasformazione, rilascia in atmosfera soltanto vapore acqueo allo stato gassoso, a differenza di altri prodotti che emettono anidride carbonica. L’impiego dell’edilizia a secco consente inoltre, grazie alle sue caratteristiche prestazionali, un elevato risparmio energetico. Le tecnologie tradizionali di nuova costruzione consumano mediamente 120-160 kWh/m2. Se consideriamo gli edifici costruiti tra gli anni 60/70, che costituiscono la maggior parte del patrimonio edilizio delle città italiane, si hanno addirittura valori che si aggirano tra i 200 e 400 kWh/m2. Una casa costruita, invece, con tecniche di stratificazione a secco ha consumi compresi tra 30 e 50 kWh/m2, che tradotto in termini pratici significa: maggiore efficienza energetica, risparmio economico sulle bollette e bassa emissione di CO2 nell’atmosfera per il condizionamento e il riscaldamento della casa.
Una tecnologia di recupero ‘mobile’Uno dei principali elementi di innovazione di Gy.eco consiste nell’utilizzo di un sistema ‘mobile’ di trattamento dei rifiuti che può essere spostato rapidamente da un sito di recupero all’altro a seconda delle esigenze di trattamento. A differenza di un impianto fisso convenzionale posizionato presso ognuno dei siti scelti, l’impiego di un sistema con tecnologia mobile assicura una maggiore flessibilità e saturazione dell’impianto e un minor impatto ambientale sul suolo e sul sottosuolo, in quanto la struttura non necessita di opere di fondazione e di grandi spazi di installazione. Gy.eco, inoltre, non è solo un sistema di recupero, ma rappresenta un vero e proprio sistema di gestione degli scarti a base di gesso. I partner aderenti a Gy.eco usufruiscono di un servizio di assistenza tecnica e amministrativa durante tutta la fase di gestione dei rifiuti in gesso; dalla produzione degli scarti, alla fase di recupero. Gy.eco organizza la raccolta degli scarti nel luogo di produzione, sia che si tratti di un cantiere operativo o di una rivendita, e fornisce un aiuto nella gestione di tutti gli altri rifiuti che possono essere generati dalle attività di costruzione e demolizione, anche pericolosi, fornendo indicazioni sulla corretta gestione di rifiuti diversi da quelli a base gesso.
L’inclusione nel programma Life +
Il progetto rientra nella sezione del programma Life + “Politica ambientale e governance”, che promuove progetti innovativi nel campo della gestione dei rifiuti. Avviato nel 1992 dalla Commissione europea, Life (lo strumento finanziario per l’ambiente) è una delle punte di diamante della politica ambientale dell’Unione Europea. Life contribuisce all’attuazione, allo sviluppo e al miglioramento delle politiche e della legislazione comunitarie in materia ambientale e all’integrazione dell’ambiente nelle altre politiche dell’UE. Questo strumento sostiene lo sviluppo di nuove soluzioni per i problemi ambientali di dimensione comunitaria ed è volto all’attuazione della politica comunitaria definita dal sesto programma d’azione per l’ambiente.
Come aderire al progetto Gy.eco
Il programma è rivolto a rivenditori e applicatori operanti sul territorio nazionale. I rivenditori in particolare hanno la possibilità di creare un vero e proprio centro di raccolta rifiuti in collaborazione con Gyproc Saint-Gobain, o per i soli rifiuti prodotti dalle proprie attività produttive o anche per quelli dei propri clienti, da recapitare poi agli impianti di recupero Gy.eco. In alternativa, possono partecipare anche solo come intermediari, ovvero rivendendo il servizio di recupero ai propri clienti senza diventare un vero e proprio gestore di rifiuti. Gli applicatori aderenti, invece, possono scegliere due diverse modalità di gestione dei propri rifiuti: o lo stoccaggio nel luogo stesso di produzione, in cantiere, oppure il trasporto ad un loro magazzino o ad altro impianto autorizzato.
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Fineco Impact Challenge, le start-up si sfidano sulla sostenibilità
è il nome della nuova sfida tra startup promossa dal Club Ambassador Fineco, il team di eccellenza della rete di consulenti della banca che è una delle principali fintech in Europa. L’iniziativa si integra nella strategia di...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...