MW500: installazioni a parete e motori decentrati
MW500 è l’inverter di frequenza di WEG che semplifica la messa in servizio, l’installazione e l’avviamento del motore.

WEG, fornitore di prim’ordine nel campo della tecnologia dell’azionamento, ha presentato il robusto inverter di frequenza MW500 che, grazie al design decentrato, semplifica la messa in servizio, l’installazione e l’avviamento del motore. L’azionamento con elevate prestazioni è una soluzione salvaspazio che può essere montata direttamente sulle morsettiere del motore senza alcun alloggiamento protettivo speciale oppure sulla parete a fianco del motore. Di conseguenza, viene meno la necessità di cavi lunghi e armadi elettrici con conseguente riduzione dei costi e maggiore flessibilità di installazione.
MW500 è robusto ed è classificato con livello di protezione IP66. È in grado di resistere ad un forte sovraccarico del 150% per 60 secondi ogni 10 minuti ed operare con temperature fino a 40°C (installazione a parete) e 50°C (installazione su motore). Grazie alla sua maggiore robustezza rispetto a soluzioni tecniche alternative, è in grado di garantire un funzionamento affidabile per tutta la sua lunga vita di prodotto.
Inoltre, l’azionamento è di facile manutenzione. Tre Led posti sulla sommità dell’inverter indicano lo stato del motore (pronto, allarme e guasto) in modo che gli utilizzatori possano immediatamente rilevare le condizioni di funzionamento dell’apparecchiatura. Inoltre, è possibile montare un sezionatore di linea opzionale per una manutenzione semplice e sicura.
L’inverter è progettato per azionare motori asincroni con una potenza compresa tra 0,75 e 7,5 kW, ed è disponibile in tre versioni per una tensione di rete compresa tra 380 e 400 V (A: da 1,1 a 1,5 kW, B: 2,2 – 4 kW e C: 5,5 – 7,5 kW), e per tensione compresa tra 200 e 240 V, come variante A (da 0,75 a 1,1 kW). È ideale per molte applicazioni, tra cui pompe centrifughe e compressori negli impianti di lavorazione, ventilatori e ventole, miscelatori e macchine riempitrici, macchine lavatrici e asciugatrici, nastri trasportatori e impianti tecnici in generale.
“Sempre più tecnici richiedono azionamenti a velocità variabile per controllare i propri motori e risparmiare energia, ma in molti casi ci sono delle limitazioni per quanto riguarda la posizione in cui è possible collocare l’azionamento”, ha dichiarato Luciano Albertalli, General Manager, WEG Italia. “Con MWV500 i tecnici ora possono disporre di un azionamento a velocità variabile flessibile che può essere installato esattamente dove richiesto”.
L’azionamento è disponibile con un potenziometro analogico integrato per la regolazione del motore asincrono senza che sia necessario disporre di un quadro di comando. Gli utilizzatori possono comunque comandare il dispositivo in modo semplice e intuitivo da un quadro di comando integrato opzionale (HMI), disponibile anche con comando a distanza. La versione standard di MW500 è dotata di un controllore di processo Pid e di un Plc integrato con numerose funzioni di programmazione. Il dispositivo integra un filtro Emc conforme ala normativa EN 61800-3 e sono inoltre disponibili, a tipologia opzionale, le versioni di categoria C2 e C3.
L’inverter decentrato si basa sulla stessa piattaforma di successo dell’inverter di frequenza WEG CFW500. MW500 è in grado di rilevare e abilitare semplici componenti aggiuntivi “plug-and-play” garantendo massima flessibilità: ingressi e uscite digitali e protocolli di comunicazione come CANopen, DeviceNet e Profibus-DP sono disponibili come moduli di espansione. Inoltre, una scheda di memoria mobile, Mcard, consente la facile trasmissione dei dati di processo da un dispositivo all’altro. I moduli di espansione e la compatibilità con gli inverter di frequenza della famiglia CFW (CFW500, CFW700 e CFW11) consentono l’utilizzo di un unico apparecchio in molte applicazioni differenti. Di conseguenza, gli utilizzatori possono ridurre le scorte di magazzino e risparmiare sia sullo spazio sia sui costi di stoccaggio.
Il software applicativo basato su Windows SuperdriveG2 per la programmazione, il controllo e il monitoraggio di MW500 è disponibile gratuitamente per il download sul sito web di WEG.
Contenuti correlati
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Pompe criogeniche centrifughe di Vanzetti Engineering
Con la nuova serie HDM, che va ad affiancare la serie HGM già esistente, Vanzetti Engineering completa la propria gamma di pompe criogeniche centrifughe a bordo. Grazie a questo ampliamento di gamma, Vanzetti Engineering è ora in...
-
Manutenzione Enel più efficiente con gli algoritmi Quantum Inspired
Reply ha annunciato di aver implementato per Enel, uno dei principali operatori globali nel settore dell’elettricità e della produzione da fonti rinnovabili, un algoritmo Quantum Inspired, utilizzabile sia su computer quantistici che classici, per individuare in pochi...
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Quadri elettrici più spaziosi grazie alle soluzioni Phoenix Contact
Contributo di Ing. Matthias Borutta, Product manager Digital Interface, Phoenix Contact Electronics GmbH In alcune applicazioni, ogni millimetro conta. Perciò, più i quadri elettrici sono compatti, meglio è. Questo è anche il caso dei nastri trasportatori di...
-
Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento
Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo
-
Compressori Atlas Copco per la produzione di imballaggi in plastica
Serioplast, azienda che produce imballaggi in plastica rigida per prodotti destinati all’igiene personale, alla pulizia della casa, al bucato e all’alimentazione, ha recentemente avviato il nuovo stabilimento di Pianiga, dedicato alla produzione di contenitori per il settore...
-
Aiaqua per una gestione efficiente e sostenibile delle reti idriche
Lo spin-off Aiaqua della Libera Università di Bolzano si concentra sulla gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche e si basa sui più recenti risultati della ricerca scientifica nel settore. La gestione efficiente dell’acqua è oltremodo importante in...
-
Il mercato della contabilizzazione dopo un anno di pandemia: il punto di vista di Qundis
A un anno dalla pandemia di Covid-19, fra ristori, suprebonus e una digitalizzazione sempre più spinta, dove sta andando il mercato delle installazioni? Lo abbiamo chiesto a Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia. Matteo Birindelli: “Sicuramente dopo...
-
Ecco le nuove etichette energetiche UE, tra classi A-G e QR code
Per aiutare i consumatori dell’UE a ridurre le bollette energetiche e l’impronta di carbonio, a partire da lunedì 1º marzo 2021 è disponibile in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online una nuova versione della famosa...