Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia

Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la sua infrastruttura elettrica a realizzando una rete intelligente. L’aggiornamento digitale consente inoltre a PEA di guidare l’iniziativa Energy 4.0 del governo thailandese, guidando il progresso della transizione energetica che sta contribuendo al successo economico della Thailandia e al miglioramento della sua competitività tra le nazioni della regione Asean.
La chiave per la trasformazione digitale è l’aggiornamento tecnologico delle sottostazioni di Pattaya, per migliorare l’erogazione di energia e ridurre al minimo l’instabilità della tensione di alimentazione durante le interruzioni di corrente. Pattaya è ora meglio attrezzata per sostenere la sua prospera industria turistica ed espandere il suo settore manifatturiero avanzato nel Corridoio Economico Orientale della Thailandia, la zona economica di punta del paese. La trasformazione digitale delle sottostazioni intelligenti di Pattaya ne ha fatto della città un esempio pilota di un nuovo paradigma per il settore energetico thailandese, che enfatizza l’adozione di fonti energetiche rinnovabili, in linea con la tendenza globale a sviluppare un’economia a basse emissioni di carbonio.
“Nell’implementazione e nella manutenzione di un sistema di comunicazione per sottostazioni digitali avevamo bisogno di un esperto di cui sapevamo poterci fidare”, ha affermato Pongsakorn Yuthagovit, assistente governatore di PEA. “La grande esperienza di Moxa nelle comunicazioni di rete per infrastrutture critiche ci ha aiutato a gettare solide basi per ottimizzare la flessibilità e l’efficienza della smart grid attraverso la comunicazione automatizzata, il monitoraggio e la gestione dell’intera rete elettrica.”
Al fine di raggiungere l’obiettivo di Energy 4.0 e rendere la Thailandia un polo energetico per la regione Asean entro il 2036, PEA, che gestisce il servizi elettrici per il 99% della popolazione thailandese, sta collaborando con Italthai Engineering in vari progetti pilota, tra cui un progetto che migliora la flessibilità della smart grid per consentire un maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili altamente variabili. Italthai Engineering si è avvalsa delle competenze di rete di Moxa per migliorare la flessibilità e l’efficienza della rete elettrica elettrica, ottimizzando la gestione dell’intera rete di comunicazione.
Italthai Engineering riconosce Moxa come un eccellente partner con una lunga esperienza nelle comunicazioni di rete critiche per sistemi di automazione di sottostazioni basati sullo standard IEC 68150. Moxa ha messo a disposizione la sua competenza nella progettazione della topologia per facilitare la transizione da un sistema di 30 anni fa a un moderno sistema con un design semplificato e standardizzato con funzionalità di gestione automatizzata. Il nuovo design offre un’eccezionale ridondanza PRP/HSR per garantire che i sistemi delle sottostazioni di PEA godano di una comunicazione affidabile con zero perdite di pacchetti e recupero a tempo zero.
Non solo la trasformazione digitale ha reso la rete elettrica di PEA nella regione più flessibile e stabile, ma la rete è ora conforme anche allo standard IEC 61850, la norma internazionale che definisce i protocolli di comunicazione per dispositivi elettronici intelligenti nelle sottostazioni elettriche. L’esperienza di Moxa nello sviluppo di oltre 7.500 sistemi di trasmissione e distribuzione di sottostazioni in tutto il mondo ha contribuito a garantire che il progetto di aggiornamento a Pattaya proseguisse senza intoppi. L’aggiornamento utilizza la rete ridondante PRP/HSR IEC 61850 di Moxa per consentire alle sottostazioni di funzionare automaticamente e ottenere comunicazioni in tempo reale. Le migliori pratiche sviluppate in questo progetto pilota potranno inoltre essere utilizzate da PEA per ottenere lo stesso livello di successo nell’impiego di tali aggiornamenti in altre città pilota.
“Moxa è onorata di supportare la trasformazione di PEA mettendo a disposizione la sua esperienza nell’automazione delle sottostazioni per Pattaya”, ha affermato Andy Sun, direttore della Vertical Market Business Unit di Moxa. “In qualità di esperti di tecnologie OT nel settore elettrico, i nostri 35 anni di esperienza nel campo del networking e delle comunicazioni industriali ci hanno aiutato ad accelerare la transizione di PEA da un modo manuale a un modo digitale di lavorare e, a loro volta, a far progredire la Thailandia nel suo percorso verso un’economia più verde e più intelligente”.
Contenuti correlati
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...