Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia

Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la sua infrastruttura elettrica a realizzando una rete intelligente. L’aggiornamento digitale consente inoltre a PEA di guidare l’iniziativa Energy 4.0 del governo thailandese, guidando il progresso della transizione energetica che sta contribuendo al successo economico della Thailandia e al miglioramento della sua competitività tra le nazioni della regione Asean.
La chiave per la trasformazione digitale è l’aggiornamento tecnologico delle sottostazioni di Pattaya, per migliorare l’erogazione di energia e ridurre al minimo l’instabilità della tensione di alimentazione durante le interruzioni di corrente. Pattaya è ora meglio attrezzata per sostenere la sua prospera industria turistica ed espandere il suo settore manifatturiero avanzato nel Corridoio Economico Orientale della Thailandia, la zona economica di punta del paese. La trasformazione digitale delle sottostazioni intelligenti di Pattaya ne ha fatto della città un esempio pilota di un nuovo paradigma per il settore energetico thailandese, che enfatizza l’adozione di fonti energetiche rinnovabili, in linea con la tendenza globale a sviluppare un’economia a basse emissioni di carbonio.
“Nell’implementazione e nella manutenzione di un sistema di comunicazione per sottostazioni digitali avevamo bisogno di un esperto di cui sapevamo poterci fidare”, ha affermato Pongsakorn Yuthagovit, assistente governatore di PEA. “La grande esperienza di Moxa nelle comunicazioni di rete per infrastrutture critiche ci ha aiutato a gettare solide basi per ottimizzare la flessibilità e l’efficienza della smart grid attraverso la comunicazione automatizzata, il monitoraggio e la gestione dell’intera rete elettrica.”
Al fine di raggiungere l’obiettivo di Energy 4.0 e rendere la Thailandia un polo energetico per la regione Asean entro il 2036, PEA, che gestisce il servizi elettrici per il 99% della popolazione thailandese, sta collaborando con Italthai Engineering in vari progetti pilota, tra cui un progetto che migliora la flessibilità della smart grid per consentire un maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili altamente variabili. Italthai Engineering si è avvalsa delle competenze di rete di Moxa per migliorare la flessibilità e l’efficienza della rete elettrica elettrica, ottimizzando la gestione dell’intera rete di comunicazione.
Italthai Engineering riconosce Moxa come un eccellente partner con una lunga esperienza nelle comunicazioni di rete critiche per sistemi di automazione di sottostazioni basati sullo standard IEC 68150. Moxa ha messo a disposizione la sua competenza nella progettazione della topologia per facilitare la transizione da un sistema di 30 anni fa a un moderno sistema con un design semplificato e standardizzato con funzionalità di gestione automatizzata. Il nuovo design offre un’eccezionale ridondanza PRP/HSR per garantire che i sistemi delle sottostazioni di PEA godano di una comunicazione affidabile con zero perdite di pacchetti e recupero a tempo zero.
Non solo la trasformazione digitale ha reso la rete elettrica di PEA nella regione più flessibile e stabile, ma la rete è ora conforme anche allo standard IEC 61850, la norma internazionale che definisce i protocolli di comunicazione per dispositivi elettronici intelligenti nelle sottostazioni elettriche. L’esperienza di Moxa nello sviluppo di oltre 7.500 sistemi di trasmissione e distribuzione di sottostazioni in tutto il mondo ha contribuito a garantire che il progetto di aggiornamento a Pattaya proseguisse senza intoppi. L’aggiornamento utilizza la rete ridondante PRP/HSR IEC 61850 di Moxa per consentire alle sottostazioni di funzionare automaticamente e ottenere comunicazioni in tempo reale. Le migliori pratiche sviluppate in questo progetto pilota potranno inoltre essere utilizzate da PEA per ottenere lo stesso livello di successo nell’impiego di tali aggiornamenti in altre città pilota.
“Moxa è onorata di supportare la trasformazione di PEA mettendo a disposizione la sua esperienza nell’automazione delle sottostazioni per Pattaya”, ha affermato Andy Sun, direttore della Vertical Market Business Unit di Moxa. “In qualità di esperti di tecnologie OT nel settore elettrico, i nostri 35 anni di esperienza nel campo del networking e delle comunicazioni industriali ci hanno aiutato ad accelerare la transizione di PEA da un modo manuale a un modo digitale di lavorare e, a loro volta, a far progredire la Thailandia nel suo percorso verso un’economia più verde e più intelligente”.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...