Monitoraggio IoT efficiente degli edifici con Paessler

Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di infrastrutture IT e IoT complesse, rilascerà in autunno una soluzione dedicata ai facility manager e ai proprietari di edifici: la nuova soluzione SaaS (software as a service), Paessler Building Monitor, che garantisce il monitoraggio digitale continuo delle condizioni dell’edificio. Il monitoraggio si basa su dati che il sistema rileva da remoto mediante la tecnologia LPWAN. Nell’edificio vengono installati sensori IoT wireless che forniscono le misurazioni utilizzate per determinarne le condizioni. Ciò elimina la necessità dell’acquisizione analogica dei dati in locale e dei relativi spostamenti. Paessler Building Monitor visualizza le condizioni dell’edificio in un intuitivo cruscotto e converte i dati in informazioni utili all’utente.
Paessler Building Monitor permette di individuare ed eliminare rapidamente situazioni di rischio come fughe di gas, incendi o presenza di muffe, riducendo in modo significativo i costi di manutenzione. Inoltre, il monitoraggio continuo dell’edificio permette di identificare potenziali risparmi e ottimizzazioni grazie alla riduzione dei consumi energetici. Con Paessler Building Monitor, Paessler ha sviluppato la primissima soluzione di monitoraggio IoT che si aggiunge alla propria linea di prodotti per il monitoraggio.
“Paessler Building Monitor rappresenta una vera pietra miliare, non solo per noi, ma per tutti coloro che sono coinvolti nella gestione di edifici, in particolare di quelli esistenti”, ha dichiarato Helmut Binder, CEO di Paessler. “Il software raccoglie dati in continuo, consentendo di ridurre in modo significativo il consumo di risorse e di conseguenza, sul lungo periodo, i costi operativi”. Paessler Building Monitor semplifica la conformità alle normative, come ad esempio l’EED (EU Energy Efficiency Directive) e, in alcuni casi, consente anche di ridurre i premi assicurativi e conservare o aumentare il valore dell’edificio.
Paessler Building Monitor è una soluzione di monitoraggio remoto semplice da configurare e utilizzare, senza necessità di conoscenze di programmazione. I dispositivi IoT presenti nell’edificio vengono connessi al software di monitoraggio mediante un wizard intuitivo. Sono inoltre disponibili template che permettono di attivare istantaneamente il monitoraggio. Il software dispone di una funzione di allarme che notifica immediatamente al responsabile dell’edificio il superamento delle soglie predefinite per le diverse condizioni. Se necessario, i dati possono essere esportati per una successiva elaborazione.
Grazie a Paessler Building Monitor, i rivenditori possono offrire a chi gestisce edifici una soluzione personalizzata e permettere ai clienti di avviare rapidamente la digitalizzazione dei propri edifici. La soluzione non poteva essere lanciata in un momento migliore, se si pensa che oggi tutti gli edifici contribuiscono, direttamente o indirettamente, a un terzo delle emissioni di CO2 a livello globale. Sulla spinta di normative sempre più rigorose, proprietari e gestori di edifici già esistenti hanno ora la possibilità di introdurre la digitalizzazione per contribuire alla conservazione delle risorse.
“Paessler Building Monitor è il risultato di decenni di esperienza nel monitoraggio e di impegno nel supportare le imprese nel divenire più sostenibili”, ha commentato Steven Feurer, CTO di Paessler. “Siamo ora alla ricerca di potenziali partner che ci aiutino a perseguire gli obiettivi di sostenibilità e a costruire una solida rete per la nostra piattaforma cloud nativa”. I partner non saranno solo fornitori di reti, ma anche integratori di sistemi e rivenditori di hardware.
Contenuti correlati
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Rivoluzionare la customer care nel settore energetico grazie all’AI
Utilizzare l’AI, virtual assistant e avatar, per rendere il mercato dell’energia sempre più chiaro e trasparente, partendo dal servizio di customer care: questo è l’obiettivo della partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company senese specializzata nella realizzazione di...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...