Monitoraggio IoT efficiente degli edifici con Paessler

Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di infrastrutture IT e IoT complesse, rilascerà in autunno una soluzione dedicata ai facility manager e ai proprietari di edifici: la nuova soluzione SaaS (software as a service), Paessler Building Monitor, che garantisce il monitoraggio digitale continuo delle condizioni dell’edificio. Il monitoraggio si basa su dati che il sistema rileva da remoto mediante la tecnologia LPWAN. Nell’edificio vengono installati sensori IoT wireless che forniscono le misurazioni utilizzate per determinarne le condizioni. Ciò elimina la necessità dell’acquisizione analogica dei dati in locale e dei relativi spostamenti. Paessler Building Monitor visualizza le condizioni dell’edificio in un intuitivo cruscotto e converte i dati in informazioni utili all’utente.
Paessler Building Monitor permette di individuare ed eliminare rapidamente situazioni di rischio come fughe di gas, incendi o presenza di muffe, riducendo in modo significativo i costi di manutenzione. Inoltre, il monitoraggio continuo dell’edificio permette di identificare potenziali risparmi e ottimizzazioni grazie alla riduzione dei consumi energetici. Con Paessler Building Monitor, Paessler ha sviluppato la primissima soluzione di monitoraggio IoT che si aggiunge alla propria linea di prodotti per il monitoraggio.
“Paessler Building Monitor rappresenta una vera pietra miliare, non solo per noi, ma per tutti coloro che sono coinvolti nella gestione di edifici, in particolare di quelli esistenti”, ha dichiarato Helmut Binder, CEO di Paessler. “Il software raccoglie dati in continuo, consentendo di ridurre in modo significativo il consumo di risorse e di conseguenza, sul lungo periodo, i costi operativi”. Paessler Building Monitor semplifica la conformità alle normative, come ad esempio l’EED (EU Energy Efficiency Directive) e, in alcuni casi, consente anche di ridurre i premi assicurativi e conservare o aumentare il valore dell’edificio.
Paessler Building Monitor è una soluzione di monitoraggio remoto semplice da configurare e utilizzare, senza necessità di conoscenze di programmazione. I dispositivi IoT presenti nell’edificio vengono connessi al software di monitoraggio mediante un wizard intuitivo. Sono inoltre disponibili template che permettono di attivare istantaneamente il monitoraggio. Il software dispone di una funzione di allarme che notifica immediatamente al responsabile dell’edificio il superamento delle soglie predefinite per le diverse condizioni. Se necessario, i dati possono essere esportati per una successiva elaborazione.
Grazie a Paessler Building Monitor, i rivenditori possono offrire a chi gestisce edifici una soluzione personalizzata e permettere ai clienti di avviare rapidamente la digitalizzazione dei propri edifici. La soluzione non poteva essere lanciata in un momento migliore, se si pensa che oggi tutti gli edifici contribuiscono, direttamente o indirettamente, a un terzo delle emissioni di CO2 a livello globale. Sulla spinta di normative sempre più rigorose, proprietari e gestori di edifici già esistenti hanno ora la possibilità di introdurre la digitalizzazione per contribuire alla conservazione delle risorse.
“Paessler Building Monitor è il risultato di decenni di esperienza nel monitoraggio e di impegno nel supportare le imprese nel divenire più sostenibili”, ha commentato Steven Feurer, CTO di Paessler. “Siamo ora alla ricerca di potenziali partner che ci aiutino a perseguire gli obiettivi di sostenibilità e a costruire una solida rete per la nostra piattaforma cloud nativa”. I partner non saranno solo fornitori di reti, ma anche integratori di sistemi e rivenditori di hardware.
Contenuti correlati
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività. Il...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Sensore LEM per misurare con precisione la carica per le batterie agli ioni di litio EV
Una delle principali e problematiche questioni aperte nel settore dei veicoli elettrici è la necessità di sviluppare veicoli in grado di percorrere distanze le più lunghe possibili tra una ricarica e l’altra; quindi, i progettisti sono continuamente...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...