Monitoraggio dell’aria “tascabile” con un mini sensore innovativo

Nei laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, coordinata da Aster, è stato creato uno strumento innovativo e compatto per il monitoraggio della qualità dell’aria, prodotto dall’azienda bolognese Pollution Analytical Equipment. Uno strumento per rilevare la presenza di benzene nell’aria anche a bassissime concentrazioni, con un sensore grande quanto una moneta da due euro, che funziona con pochissima energia e occupa complessivamente lo spazio di una scatola di biscotti. È il frutto di 15 anni di ricerche dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) del CNR di Bologna svolte in collaborazione con il consorzio Proambiente, che fa parte della Rete Alta Tecnologia gestita da Aster, società della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale.
Il progetto di realizzazione di questo strumento è iniziato presso IMM CNR nel 2001 e nel 2016 Proambiente ha realizzato e testato sul campo un prototipo industriale (“TRL8”). L’innovazione del prodotto e le sue dimensioni, molto contenute rispetto al passato, hanno attirato l’interesse dell’azienda bolognese Pollution Analytical Equipment, specializzata in sistemi di analisi della qualità dell’aria, che ha lavorato da subito a un’evoluzione (“TRL9”) di questo strumento, da immettere sul mercato nei prossimi 8-12 mesi. Nel frattempo l’azienda di Budrio ha già iniziato a vendere la prima versione all’interno delle centraline di controllo della ‘Qualità dell’Aria Ambiente’ (outdoor).
“La realizzazione e l’introduzione sul mercato di questo strumento innovativo dimostra” – commenta Sandro Fuzzi Presidente del Consorzio Proambiente – “da un lato l’importanza della ricerca per l’innovazione di mercato e la competitività delle imprese e dall’altro la necessità di un dialogo e una collaborazione sempre più stretti fra imprese e ricerca, che la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna sta favorendo”.
Il dispositivo, inserito da Pollution Analytical Equipment nelle centraline di controllo, ha due elementi di forte innovazione. Il primo è l’utilizzo di tecnologie di fabbricazione a semiconduttore (quelle utilizzate per costruire i microchip) per realizzare componenti miniaturizzati in silicio da inserire all’interno dello strumento di analisi gas-cromatografico. La seconda innovazione tecnologica è l’operabilità autonoma: non è, cioè, richiesto l’utilizzo di bombole esterne, molto costose e ingombranti, per fornire il gas di trasporto per effettuare le analisi. Questo è possibile perché il gas in questione è ottenuto campionando, l’aria ambiente, che viene successivamente filtrata.
Il dispositivo può essere utilizzato anche all’interno di un piccolo alloggiamento a temperatura controllata, con un alimentatore da 12V. Il picco massimo della potenza utilizzata è di 24W. La centralina è dotata di un allarme integrato e di un sistema per trasmissione dei dati che può essere integrato nelle reti di rilevamento wireless. Rispetto ai sistemi tradizionali di rilevamento della qualità dell’aria, si riduce quindi al minimo l’esigenza di manutenzione programmata.
Contenuti correlati
-
Incentivi per investimenti sostenibili. Dal 18 maggio le domande per le Pmi
A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile...
-
Caro bollette: come gestire meglio gli asset di fabbrica per contenere i consumi?
Caro bollette: un tema di forte attualità che riguarda, non solo le famiglie italiane, ma tutte le imprese, ancor più quelle aziende particolarmente energivore. L’impatto dell’aumento di gas ed energia elettrica, dovuto ai rincari delle materie prime,...
-
I compressori d’aria Atlas Copco a velocità variabile riducono le emissioni CO2
Anche i compressori d’aria contribuiscono al miglioramento del clima: possono infatti supportare le aziende nella riduzione delle emissioni climalteranti. Da uno studio di Atlas Copco, è emerso che i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+...
-
Analizzatori di combustione digitali di Sauermann
Sauermann, azienda che opera nello sviluppo e produzione di soluzioni innovative per i professionisti della qualità dell’aria, ha reso disponibile una nuova gamma di analizzatori avvalendosi delle ultime tecnologie in ambito di analisi di combustione. I tre...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
MotIQa aiuta le imprese italiane a essere più sostenibili con IoT e AI
Il nuovo regime di aiuti (fondi pari a 678 milioni di euro) promosso dal Mise a sostegno degli investimenti delle imprese italiane per progetti innovativi che mirano a ridurre l’impatto energetico sui processi produttivi sta favorendo la...
-
Soluzioni IoT Johnson Controls per il monitoraggio intelligente degli edifici
Il rapporto Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022 mette a confronto le 17 piattaforme dei principali vendor al mondo, fornendo analisi dettagliate e una guida alla scelta per gli acquirenti. Verdantix afferma che i dati...
-
Riscaldamento globale, il contributo green delle smart city
Sensoworks, dopo avere concluso con successo un fundraising che ha portato lo scorso dicembre a raccogliere fondi per oltre 500 mila euro, ha in attivo numerosi progetti anche all’estero. Le tecnologie Sensoworks al momento sono utilizzate per il...
-
Come ridurre del 64% i consumi dei sistemi di trattamento aria degli edifici?
Future Motors, società specializzata in tecnologie verdi per l’efficienza energetica, annuncia lo sbarco in Italia delle soluzioni intelligenti di Turntide Technologies, l’azienda californiana che ha sviluppato lo Smart Motor System, uno dei primi motori elettrici a riluttanza...