Monitoraggio completo delle emissioni con GHG Control

Sick, azienda di rilievo mondiale nella produzione di sensori, presenta GHG (Green House Gas) Control, un’innovativa e completa soluzione per la misurazione e il monitoraggio dei gas in situ.
Con la direttiva 2003/87/CE l’Unione Europea si è prefissata un ambizioso ma importante obiettivo: ridurre del 20% le emissioni di gas serra entro il 2020. Per questo motivo la maggior parte degli impianti che producono questi gas sono tenuti a comunicare le proprie emissioni annue. Il calcolo può essere effettuato con due differenti metodi: attraverso misure dei diversi combustibili, analisi di laboratorio e l’acquisizione di dati per calcolare in modo complesso i flussi di fonti, oppure utilizzando dei sistemi di misura continua a camino.
GHG Control di Sick si muove sicuro in questa seconda direzione garantendo la massima precisione nella misura della concentrazione dei gas serra e della portata delle emissioni. La soluzione offre una stima precisa e in tempo reale delle emissioni di inquinanti a effetto serra, registrando la concentrazione di CO2 e N2O e la portata volumetrica in modo totalmente automatico.
Con GHG Control non è richiesta alcuna conversione umido/secco; temperatura e pressione all’interno del camino non influenzano in alcun modo le sue performance. Il metodo di misurazione diretta, inoltre, semplifica considerevolmente la gestione di cambi o miscele di combustione. Tutto ciò garantisce un’incertezza del 2%, soddisfacendo ampiamente i requisiti dei livelli 4 e 3.
Inoltre, una stima precisa si traduce in un risparmio economico. Eliminate le onerose misure fiscali, le analisi di laboratorio e l’acquisizione di dati e certificazioni, i costi operativi vengono abbattuti. In più, la misurazione effettiva e reale dei gas emessi, e non una loro stima, consente di pagare solo le tonnellate di CO2 realmente emesse.
GHG Control è quindi la soluzione perfetta per i gestori di impianti che devono quantificare correttamente le emissioni di CO2 e N2O e garantire che siano rispettati i requisiti di accuratezza legati alle dimensioni e al rischio degli impianti, in totale sicurezza e con la massima precisione.
Sick: http://www.sick.it
Contenuti correlati
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...