Moduli fotovoltaici Fly Solartech per condizioni di utilizzo estreme

“G-Wire” e “7 layers” sono le tecnologie innovative brevettate da Fly Solartech e applicate ai moduli fotovoltaici della serie FX, ingegnerizzati dopo l’esperienza maturata partecipando alla progettazione dell’impianto fotovoltaico di Charal, yacht a vela monoscafo che ha partecipato a importanti competizioni veliche.
“G-Wire” è un rivoluzionario processo di connessione che, con celle con 9 “busbar” (linee all’interno delle quali corrono gli elettroni) e 23 in prossimità delle giunzioni fra le celle riduce al minimo le perdite e garantisce elevata produttività anche in caso di crepe o microfratture che si possono generare in caso di danneggiamenti dovute a cause esterne, ad esempio caduta di materiali pesanti sul pannello o grandine. “7 layers”, invece, è la tecnologia che rende il pannello flessibile, con la possibilità di essere adattato a qualsiasi superfice e al grado di rigidità e/o flessibilità richiesti per l’applicazione. Sono tecnologie studiate per avere maggior produttività e maggiore resistenza, e sono alla base dei moduli della serie FX, lanciati sul mercato della nautica in febbraio, e dei quali ne sono già stati venduti oltre 2.000. Con uno spessore di soli 2 mm, un coefficiente di temperatura di -0,32%, quindi con una perdita di potenza minimo anche a temperature molto elevate, questi pannelli hanno un’efficienza media del 20% con un’efficienza della cella del 23.3% media.
“In linea con il nostro motto – grandi innovazioni si verificano quando le persone non hanno timore di fare qualcosa di diverso dal solito -, abbiamo investito e continuiamo a farlo per ottenere il meglio dalla tecnologia fotovoltaica, cercando il miglior equilibrio fra produttività, affidabilità e resistenza.”, afferma Davide Zanatta, fondatore e CEO di Fly Solartech Solutions. “Questo è il motivo per cui partecipiamo attivamente alla progettazione di impianti fotovoltaici per imbarcazioni da competizione, in particolare nel settore nautico, dove i pannelli sono sottoposti a condizioni estreme. Stiamo terminando in questi giorni la messa a punto del nuovo impianto di Charal, con il quale l’imbarcazione parteciperà alla Rolex Cap nel settembre di quest’anno “.
Il nuovo impianto è stato studiato per ridurre lo stress meccanico a cui sono sottoposti i moduli. Con questo obiettivo è stata messa a punto una modifica architetturale per ridurre i fori sulla coperta (superficie che ricopre lo scafo superiormente e che forma il piano di calpestio) per il passaggio dei cavi. Anziché diciotto moduli flessibili e calpestabili, costruiti “su misura” per seguire la forma della barca, sono stati infatti ingegnerizzate in laboratorio tre diverse sezioni di impianto, con diodi interni che dividono i diversi pannelli fra loro. In questo modo i fori in coperta sono solamente sei, riducendo notevolmente le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto l’impianto e, di conseguenza, i rischi di rottura.
La tecnologia “7 layers” definisce un processo di lavorazione particolare che permette al modulo, dopo essere stato sagomato per assumere la forma desiderata, di avere la stessa rigidità di un modulo di vetro. Questo avviene nell’ultima fase di lavorazione del processo produttivo, durante il quale i moduli sono assemblati e personalizzati in base al raggio di curvatura, alla potenza, alla dimensione e al colore richiesti.
Questa tecnologia li rende particolarmente idonei per integrazione architettoniche e per utilizzo nelle smart cities, oltre che nei settori della nautica e alla camperistica. Fly Solartech Solutions è infatti una delle realtà produttive pioniere in Italia nello studio di tecnologia fotovoltaica per applicazioni speciali.
“Il nostro obiettivo è realizzare moduli ad elevate prestazioni e “su misura”. Stiamo lavorando a un progetto di smart city per la quale produciamo pannelli solari rigidi di forma cilindrica che avvolgeranno i pali della luce”, conclude Davide Zanatta.
Contenuti correlati
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...